Categorie dei premi
Per ogni premio sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione degli interventi: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici.
Vai al regolamentoGiuria Sicilia
-
Mariagrazia Leonardi
Presidente IN/Arch Sicilia
-
Rosario Fresta
Presidente ANCE Catania
-
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Premio IN/ARCHITETTURA 2020 alla carriera
-
Giorgia Testa, Salvo Terranova Linea T Studio
vincitore premio IN/ARCHITETTURA 2020 categoria giovani
-
Nicola Di Battista
Studio NDB
-
Luca Molinari
Critico d'architettura, Università della Campania
-
Paola Cannavò
Urbanista, Università della Calabria
-
Gabriele Neri
Storico, Politecnico di Torino
-
Roberta Busnelli
Direttore editoriale IQD

Premiazione regionale Catania
Vincitori Premi Speciali
Premio Speciale Willis Towers Watson

Cantina Graci
Castiglione di Sicilia / Italia / 2020
Premio Speciale Listone Giordano

Casa Farace
Favara / Italia / 2020
Premio alla Carriera
Fausto Provenzano
Motivazione della Giuria
Professore in quiescenza di Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura di Palermo, si è laureato presso lo IUAV di Venezia nel 1971. Nello stesso anno, tornato a Palermo ha aperto il proprio studio di architettura. È autore di numerose pubblicazioni sul tema del progetto architettonico e urbano indagando soprattutto sulla tematica del recupero architettonico. La sua attività professionale è particolarmente rivolta ai settori della progettazione architettonica e del recupero architettonico, tuttavia nel corso della sua carriera, ha da sempre prediletto un approccio multidisciplinare, sviluppando una significativa esperienza curriculare nei settori della progettazione urbana e infrastrutturale (trasporto pubblico e aeroportuale), della pianificazione e della valutazione ambientale. È stato consulente dell’Amministrazione regionale in tema di pianificazione paesaggistica e urbanistica e ha curato piani urbanistici e valutazioni ambientali per importanti infrastrutture. La sua attività preminente è rivolta alla progettazione architettonica; suoi progetti sono pubblicati su riviste specializzate nazionali e internazionali. Tra questi vi sono su l’Architettura Cronache e Storia di Bruno Zevi: Casa a Piana dei Colli (1978) e Casa all’Olivella a Palermo (1986). MOTIVAZIONE: Nel corso della longeva carriera, ha potuto sperimentare e verificare personalissime intuizioni e sintassi progettuale in molteplici realizzazioni affrontando le diverse scale del progetto. Esponente del pensiero organico zeviano, individuabile soprattutto nelle opere pubblicate sull’Architettura Cronache e Storia come Casa a Piana dei Colli (1978) e Casa all’Olivella a Palermo (1986), presenta una ricerca intrisa di pregiate intuizioni formali e spaziali. Una carriera coltivata con costanza e ricca di sperimentazione e ricerca, condotta nella piena consapevolezza del ruolo culturale dell’architetto costruttore di spazi di socialità contemporanea.
Premio Bruno Zevi
Lettera 22 – Francesco Trovato
Motivazione della Giuria
LetteraVentidue nasce in Sicilia nel 2007 dalla sinergia di un gruppo di architetti che considerano il libro uno strumento fondamentale per la diffusione della conoscenza, ma anche un intramontabile e raffinato oggetto di design. Ogni libro è costruito attraverso un confronto costante, tra autore ed editore, sui contenuti, sul progetto grafico e sulla veste editoriale.LetteraVentidue una casa editrice siciliana con un ampio catalogo di titoli di architettura e design, con diffusione nazionale e internazionale, un profilo imprenditoriale (in un settore ostico in tutta Italia, quello della editoria specialistica di architettura). Una casa editrice specialistica e di qualità… riuscire a farlo in Sicilia è certamente una cosa degna di nota.
Press/Tletter – Luigi Prestinenza Puglisi
Motivazione della Giuria
Rivista on line, blog, sito internet e sistema di comunicazione attraverso pagine social, Press/Letter ha il merito di promuovere la cultura architettonica contemporanea anche ai non addetti ai lavori. Attraverso la figura di Luigi Prestinenza Puglisi e le attività da lui svolte da più di un decennio in Sicilia come “Architects meet in Selinunte” sono stati scoperti o messi in luce diversi talenti siciliani poi inseritisi in un più ampio circuito di mostre, premi e riviste nazionali e internazionali.