Categorie dei premi
Per ogni premio sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione degli interventi: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici.
Vai al regolamentoGiuria Piemonte
-
Laura Apollonio
Architetto
-
Jeannot Cerutti
Architetto
-
Silvia Minutolo
Architetto
-
Davide Derossi
Architetto
-
Carla Falzoni
Architetto
-
Emilio Melgara
Ance Piemonte

Premiazione regionale Torino
Premio alla Carriera
Andrea Bruno
Motivazione della Giuria
Un premio che riconosce l'impegno e il lavoro svolto da Andrea Bruno in più di cinquant'anni di carriera. Le sue opere che costituiscono un importante contributo alla storia dell'architettura contemporanea. La carriera di Andrea Bruno ha nutrito il dibattito architettonico intorno ai temi del rapporto tra modernità e tradizione, naturale e artificiale, conservazione e costruzione, per tutta la seconda metà del Novecento, traghettandoli fino ad oggi, dove ci appaiono più che mai attuali. L'originalità dello studio si impone fin dai primi anni di attività, per arrivare ben presto a scatenare un intenso dibattito a livello internazionale sul senso dell'architettura moderna e del restauro rispetto alla storia e alle culture locali. Unitamente all'attività accademica, il pensiero e la pratica di Andrea Bruno hanno dato Un contributo decisivo all’architettura con progetti come il noto intervento sul Castello e sulla Manica Lunga di Rivoli, proseguendo con importanti interventi quali quello del salone ipogeo di Palazzo Carignano, e gli interventi del Castello di Lichtenberg in Alsazia e delle Brigittines a Bruxelles. I siti di valenza universale, affidati all’architetto lungo i decenni, come la Valle dei Buddha di Bamiyan e del Minareto di Jam in Afghanistan, un altro importante aspetto della sua carriera di studioso. La carriera di Andrea Bruno si è infatti misurata con il concetto di conservazione della memoria al di là dell’iconoclastia delle forme, anche laicamente intesa, quale cardine della progettazione, ravvisabile anche in interventi quali il Maà di Cipro e la Cattedrale di Bagrati in Georgia.
Premio Bruno Zevi
Giorgio De Silva per il libro Architettura nel cinema, 2022, Torino, edizioni Lindau
Motivazione della Giuria
Per questo volume, l'architetto e cinefilo Giorgio de Silva ha selezionato più di ottanta pellicole, presentandole dal punto di vista degli edifici che vi compaiono e dei luoghi in cui si muovono i personaggi. I testi e le immagini mettono in luce il profondo intreccio tra trama, personaggi, personalità dei registi e architetture che ne fanno da sfondo, talvolta divenendo protagoniste esse stesse. Con sapienza e ironia Giorgio de Silva ci accompagna nella scoperta di relazioni, sguardi, spazi, aneddoti con attenzione a dettagli e punti di vista insoliti.
Vincitori Premi Speciali
Premio speciale Federbeton a cura del partner Federbeton

casa e
Cannobio / Italia / 2021
Premio speciale WTW a cura del partner WTW
