Categorie dei premi
Per ogni premio sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione degli interventi: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici.
Vai al regolamentoGiuria Marche
-
Lorenzo Ciccarelli
Università di Firenze
-
Viviana Caravaggi
Presidente Ordine Architetti Ancona
-
Marco Montagna
Presidente IN/Arch Marche
-
Massimo Pica Ciamarra
Direttore de Le Carrè Bleu
-
Michele Schiavoni
IN/Arch Marche
-
Stefano Violoni
Presidente Ance Marche
-
Luca Molinari
Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
-
Bruno Mario Broccolo
Presidente Fondazione Umbra per l’Architettura
-
Rosaria Catana
IN/Arch Umbria

Premiazione regionale Ancona
Premio alla Memoria
Arch. Celio Francioni
Motivazione della Giuria
L’Architetto Celio Francioni, di Pesaro, rappresenta una delle figure più rappresentative dell’architettura marchigiana a partire dal secondo dopoguerra. Ha introdotto in forma stabile il linguaggio moderno nel territorio pesarese con le sue opere caratterizzate da una grande forza espressiva ed una profonda attitudine all’utilizzo dei diversi materiali in chiave profondamente contemporanea. La sua formazione inizia lavorando insieme ad una impresa di costruzioni (oltre ad essere figlio di un geometra), gli permette di governare in maniera estremamente attenta tutti i temi della costruzione. Avrà una attività professionale estremamente feconda e completa operando sia nel campo dell’edilizia pubblica che privata e facendo importanti esperienze anche nel campo del restauro.
Premio Bruno Zevi
Seminario di Architettura e Cultura Urbana (SACU) di Camerino
Motivazione della Giuria
Per la capacità, attraverso il suo ideatore e curatore Giovanni Marucci, di promuovere un costante confronto, da oramai 33 anni, sui temi emergenti dell’architettura, della città e del paesaggio. Un momento importante di incontro, tra studiosi, professionisti di livello nazionale ed internazionale, studenti e giovani architetti. Per la capacità di rinnovarsi ogni anno, cogliendo in maniera attenta le trasformazioni nel mondo dell’architettura e della città. Negli anni il Seminario di Camerino ha prodotto una stabile comunità di studiosi, assumendo la forma di una vera istituzione culturale di livello nazionale ed internazionale.
Vincitori Premi Speciali
Premio speciale WTW a cura del partner WTW
