Categorie dei premi
Per ogni premio sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione degli interventi: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici.
Vai al regolamentoGiuria Trentino Alto Adige
-
Lucia Krasovec-Lucas
Presidente IN/Arch Triveneto
-
Giovanni Salmistrari
Presidente Ance Venezia
-
Carla Broccardo
Avvocato futurista
-
Michele Franzina
Architetto
-
Donato Riccesi
Vicepresidente di ANCE FVG
-
Sandro Boscaini
Presidente di Masi Agricola
-
Valerio Pontarolo
presidente Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
-
Miriam Vernier
Midj Cordovado

Premiazione regionale Trieste
Premio alla Carriera
Maria Grazia Piazzetta – WillY Schweizer Architetti
Motivazione della Giuria
Il Premio IN/ARCHITETTURA 2023 alla carriera Trentino-Alto Adige 2023 a Maria Grazia Piazzetta è dettato dal riconoscimento di aver costantemente comunicato all’ambiente alpino e alla comunità che lo abita con un proprio linguaggio progettuale capace di reinterpretare la tradizione architettonica rurale senza dicotomie, generando un caleidoscopio tangibile di bellezza, di armonia, di contemporaneità destinato a lasciare un segno importante nel paesaggio del Primiero, e non solo. Per la capacità di progettare in una valle di montagna producendo opere che si pongono in un preciso tipo di rapporto con un paesaggio definito da due forti e impegnative componenti: natura e architettura preesistente. La sua architettura genera una poetica che è la risultante di sintonie e differenze, esprime una forte sensibilità il cui obiettivo è progettare come fosse continua invenzione, senza disattendere la passione e il sentimento.
Premio Bruno Zevi
CITRAC | Circolo Trentino per l'Architettura Contemporanea
Motivazione della Giuria
Il Premio Bruno Zevi per il Trentino-Alto Adige 2023 è stato assegnato a CITRAC per aver costruito e coltivato importanti legami con la società civile, gli intellettuali e il territorio al fine di promuovere le specificità e i valori. L’attività poliedrica del CITRAC sì è consolidata in diverse traiettorie intersecanti la geografia (viaggi studio), i giovani (laboratori di progettazione e Workshop), la storia (le giornate di Arco, laboratori, Giornate studio), la comunità (concorsi, mostre, manifestazioni, pubblicazioni, cataloghi, la Rivista Luoghi), le istituzioni (premi e conferenze), e le persone, con centinaia di soci ed amici del Citrac, tra cui Othmar Barth e Gian Matteo Romegialli.
Vincitori Premi Speciali
Premio speciale Federbeton a cura del partner Federbeton
