Categorie dei premi
Per ogni premio sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione degli interventi: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici.
Vai al regolamentoGiuria Lombardia
-
Francesca Battisti
Politecnico di Milano
-
Isotta Cortesi
Architetto
-
Regine De Albertis
Presidente Assimpredil Ance
-
Luca Piraino
IN/Arch Lombardia
-
Francesca Riva
Architetto
-
Marco Prusicki
Politecnico di Milano
-
Paolo Rosselli
Architetto e fotografo

Premiazione regionale Milano
Premio alla Carriera
Francesco Borella
Motivazione della Giuria
Francesco Borella, architetto-paesaggista e urbanista, si è distinto nel panorama della cultura architettonica italiana contemporanea per aver dedicato la sua vita professionale alla riqualificazione paesaggistica e ambientale di grande scala, fin dalla sua collaborazione con Giancarlo De Carlo per la costruzione del Collegio Universitario del Colle a Urbino negli anni ‘60. Dopo numerose esperienze di pianificazione e progettazione dei parchi di scala vasta, Francesco Borella aveva ben chiaro che l’intervento paesaggistico di valenza urbanistica poteva costituire la strategia vincente per la rigenerazione delle grandi aree metropolitane. Tra i primi in Italia ad avere interpretato e attuato metodologie innovative di “Landscape Urbanism”, Borella ha avuto il merito di aver innescato un processo partecipato di rigenerazione diffusa della periferia di Milano, ancora oggi in corso, attraverso la costruzione e lo sviluppo del Parco Nord Milano, di cui è stato direttore dal 1983 al 2000 e consulente-progettista per molti anni successivi. Il suo lavoro ha trasformato le aree marginali e talora degradate di periferia (“emblematiche di una condizione ambientale e sociale da essere scelte da Antonioni per ambientarvi una lunga sequenza del film “La notte”, in aree verdi pregiate attraverso sapienti interventi di ricucitura fisica e sociale dei luoghi. Il suo metodo ha fatto scuola e viene oggi replicato in numerosi interventi di riqualificazione dello spazio pubblico.
Premio Bruno Zerbi
Editoriale Lotus
Motivazione della Giuria
La casa editrice Editoriale Lotus è famosa per la pubblicazione della rivista diretta da Pierluigi Nicolin che sin dal 1974 trasformò una rassegna di architettura in un periodico tematico bilingue pubblicato in italiano e inglese. Con questa impostazione la rivista dapprima edita da Electa e Mondadori è pubblicata dal 2001 da Editoriale Lotus come un essenziale strumento di riflessione sull’architettura contemporanea. In questo ambito si è sviluppato un centro di riflessione costituito da molte personalità dell’architettura nternazionale.
Vincitori Premi Speciali
Premio speciale WTW a cura del partner WTW
