Categorie dei premi
Per ogni premio sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione degli interventi: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici.
Vai al regolamentoGiuria Friuli Venezia Giulia
-
Lucia Krasovec-Lucas
Presidente IN/Arch Triveneto
-
Giovanni Salmistrari
Presidente Ance Venezia
-
Carla Broccardo
Avvocato futurista
-
Michele Franzina
Architetto
-
Donato Riccesi
Vicepresidente di ANCE FVG
-
Sandro Boscaini
Presidente di Masi Agricola
-
Valerio Pontarolo
presidente Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
-
Miriam Vernier
Midj Cordovado

Premiazione regionale Trieste
Premio Speciale Willis Towers Watson

La casa di Otto
Budoia / Italia / 2017
Motivazione della Giuria
La commissione ha apprezzato la decisione di ElasticoFarm e del committente di intervenire in modo invisibile all'esterno, come si trattasse di un monumento disponibile solo nel suo interno, mantenendo dunque a pieno la rusticità dell'edificio, la connessione con il territorio e la storia del paese. I muri di tamponamento in sasso e il legno utilizzato all'interno ben si integrano con le strutture portanti di cemento armato.
Premio Bruno Zevi
Associazione Culturale dotART – Exibit Around
Motivazione della Giuria
Il Premio Bruno Zevi 2023 per il Friuli-Venezia Giulia è stato assegnato a dotART per la prolifica attività di veicolazione della cultura architettonica e delle città attraverso la fotografia, organizzando mostre, concorsi, workshop a livello nazionale e internazionale. In particolare, per il Trieste Photo Days, un festival internazionale dedicato alla fotografia urbana che dal 2014 esplora la contemporaneità attraverso tutte le forme di fotografia ambientate nel tessuto cittadino, divenuto un contenitore creativo crossmediale che è al tempo stesso luogo d’incontro e scambio tra il pubblico e i fotografi, professionisti e amatoriali, architetti e cittadini, spingendo lo sguardo oltre le barriere fisiche e culturali. Mediante l’attività di dotART, l’ambiente urbano e l’umanità che lo popola sono rivelatrici della vita quotidiana delle metropoli e dei piccoli centri abitati, dalle immagini emergono contrasti e contraddizioni della città e della provincia, le geometrie architettoniche, le risorse e il bene in comune, divenendo così strumento essenziale per testimoniare la contemporaneità etnografica e sociologica: uno spaccato di contemporaneità che racconta i cambiamenti sociali in atto che può incidere sull’agire in anticipo e delineare gli orientamenti per la trasformazione urbana.
Premio alla Carriera
Piera Ricci Menichetti – Studio valle Architetti
Motivazione della Giuria
Il premio IN/ARCHITETTURA 2023 alla carriera Friuli Venezia Giulia a Piera Ricci Menichetti ha l’obiettivo di far emergere una personalità eccellente nel mondo dell’architettura e non solo in ambito regionale. Piera Ricci Menichetti, socia dello Studio Valle fin dal 1961, ha contribuito alla ricerca dell’architettura contemporanea, alla costruzione immaginaria di spazi per abitare e pensare, a dimostrare che l’architettura è intesa come una testimonianza piuttosto che una professione, poiché la vita privata inevitabilmente si intreccia costantemente con quella professionale. I suoi presupposti per sviluppare la buona architettura sono rivolti a imparare a guardare, a leggere il territorio, a coltivare la sensibilità per ciò che ci circonda: la lezione di Piera Ricci Menichetti è non accontentarsi mai, tenere accesa la propria passione e ascoltare.