Burnazzi Feltrin Architetti
Architecture Firm Trento / Italy


Appartamento TB
Vigo di Ton / Italy / 2022
Burnazzi Feltrin Architetti

Appartamento EB
Civezzano / Italy / 2020
Burnazzi Feltrin Architetti

Appartamento ZM
Trento / Italy / 2020
Burnazzi Feltrin Architetti

FG single family house
Borgo Valsugana / Italy / 2018
Burnazzi Feltrin Architetti

Allestimento e grafica Centro S. Chiara
Trento / Italy / 2018
Burnazzi Feltrin Architetti

Ufficio AT
Trento / Italy / 2017
Burnazzi Feltrin Architetti

Appartamento CS
Trento / Italy / 2017
Burnazzi Feltrin Architetti

Appartamento CW
Trento / Italy / 2016
Burnazzi Feltrin Architetti

Centro di aggregazione giovani ed anziani
Poggio Picenze / Italy / 2015
Burnazzi Feltrin Architetti

edificio unifamiliare BL
Pergine Valsugana / Italy / 2014
Burnazzi Feltrin Architetti

allestimento mostra Argini Variabili
Pergine Valsugana / Italy / 2012
Burnazzi Feltrin Architetti

MP apartment
Valcanover / Italy / 2012
Burnazzi Feltrin Architetti

GI multi-family housing
Ischia / Italy / 2012
Burnazzi Feltrin Architetti

restauro facciate Palazzo Ranzi
Trento / Italy / 2010
Burnazzi Feltrin Architetti

PF single family house
Pergine Valsugana / Italy / 2009
Burnazzi Feltrin Architetti
Elisa Burnazzi e Davide Feltrin, uniti nel lavoro come nella vita, sono animati da una grande passione per l'architettura come atto creativo.
Dopo aver collaborato con importanti studi di architettura, nel 2003 hanno fondato lo studio Burnazzi Feltrin Architetti, dando vita a una collaborazione resa solida dal confronto libero e continuo tra le idee e le competenze dei due progettisti. I risultati ottenuti - sempre originali e aggiornati rispetto al panorama architettonico internazionale -, rivelano la loro predisposizione a curare, oltre all'aspetto prettamente architettonico, ogni singolo dettaglio, sconfinando nel campo del design di alta qualità.
Benché giovane, la firma Burnazzi Feltrin Architetti ha già ottenuto importanti riconoscimenti, nazionali ed internazionali, e i loro lavori sono pubblicati su libri e riviste prestigiose.
Guardare - e ancor più vivere - le opere di Burnazzi Feltrin Architetti è un'esperienza emozionante. Sono architetture inaspettate e uniche, plasmate sulla personalità e le esigenze dei committenti - privati e pubblici - oltre che nel rispetto dei caratteri e della memoria dei luoghi nei quali sorgono. Esse nascono dall'approccio equilibrato dei progettisti, tra senso pratico del costruire, con particolare attenzione ai requisiti ecologici dell'architettura, e originalità progettuale. Se le architetture private ambiscono ad accrescere il benessere della vita del committente, quelle pubbliche sono finalizzate ad un contributo funzionale ed estetico alla vita della collettività. Le creazioni di Burnazzi Feltrin Architetti diventano realtà coniugando le più diverse necessità umane con avanzate soluzioni tecniche, in continuo aggiornamento da parte degli stessi progettisti. L'attenzione al budget di spesa, alle prescrizioni normative ed ai possibili vincoli tecnico-ambientali connessi alla tipologia delle opere sono elementi integranti del loro lavoro, elementi che Burnazzi e Feltrin sanno sempre gestire con abilità professionale e rispetto del committente, coinvolto e ascoltato non solo nella fase progettuale ma anche in quella realizzativa. Perché Burnazzi e Feltrin questo desiderano infine: che sentiate l’opera conclusa come la realizzazione di un vostro sogno che credevate impossibile e di una vostra volontà che non pensavate di sapere esprimere.
breve curriculum vitae:
La collaborazione tra gli architetti Elisa Burnazzi e Davide Feltrin, entrambi classe 1974, inizia nel 2001, in occasione della tesi di laurea, conseguita presso lo IUAV. Negli anni, la collaborazione si è consolidata e sviluppata, portando gli architetti ad operare nell'ambito della progettazione architettonica applicata a diverse scale e settori, per committenti pubblici, privati, associazioni ed imprese.
La loro progettualità fornisce architetture capaci di far interagire utilità ed emozione, spazialità e socialità. Ogni opera si basa sulla comunicazione tra progettisti e committenti; i materiali e le tecniche vengono utilizzati per dare forma agli spazi e per veicolare attraverso di essi determinati significati. La forma e il contenuto, grazie alla versatilità, vengono implementati dall'utilizzatore finale, in piena autonomia.
Nel 2010 Elisa Burnazzi e Davide Feltrin sono stati finalisti del Premio della Fondazione Renzo Piano ad un giovane talento, nel 2011 vincitori a pari merito di LineaGiarch - Progetti di Giovani Architetti Italiani e nel 2013 segnalati al Premio di architettura. Costruire il Trentino 2009/2012.
Nel 2012 lo studio Burnazzi Feltrin Architetti ha partecipato alla Biennale di Venezia - 13a Mostra Internazionale di Architettura mentre nel 2013 alla 2a Biennale dello Spazio Pubblico 2013.
Le loro opere sono state pubblicate su libri come italiArchitettura (Utet Scienze Tecniche 2011), Top Office (Jiangsu People's Publishing House, Cina, 2011), Cad collective drawings of architectural design detail (Huanzong University of Science & Technology Press, Cina, 2012), e sulle più importanti riviste tecniche del settore come Ottagono, Turrisbabel, Ville Giardini, Arketipo e Igloo (Romania).
Qualificatisi nel 2004 Progettisti Esperti CasaClima, Elisa Burnazzi e Davide Feltrin applicano ai progetti criteri di alto risparmio energetico e di sostenibilità ambientale.
L'architetto Elisa Burnazzi è nata a Rimini, ha compiuto la sua formazione presso lo studio associato Benzi Sirotti Ugolini, Rimini, ha collaborato con Gueltrini e Stignani Associati, Ravenna e con lo Studio Land, Milano (architetto Andreas Kipar).
Elisa Burnazzi è coautrice assieme a Fabio Campolongo del libro di storia dell'architettura Palazzo Ranzi a Trento, un cantiere alle soglie d'Italia (Provincia autonoma di Trento 2011), una ricerca sull'architettura e la scultura trentina del XIX secolo.
L'architetto Davide Feltrin è nato ad Ascoli Piceno, ha compiuto la sua formazione presso lo studio dell'architetto Karl Spitaler a Silandro, Bolzano, e ha collaborato con l'architetto Ugo Bazzanella, Trento. Dal 2010 è Esperto in Pianificazione Territoriale e Tutela del Paesaggio, nominato dalla Provincia Autonoma di Trento, presso la Commissione per la Pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità (CPC) della Val di Cembra.
Dopo aver collaborato con importanti studi di architettura, nel 2003 hanno fondato lo studio Burnazzi Feltrin Architetti, dando vita a una collaborazione resa solida dal confronto libero e continuo tra le idee e le competenze dei due progettisti. I risultati ottenuti - sempre originali e aggiornati rispetto al panorama architettonico internazionale -, rivelano la loro predisposizione a curare, oltre all'aspetto prettamente architettonico, ogni singolo dettaglio, sconfinando nel campo del design di alta qualità.
Benché giovane, la firma Burnazzi Feltrin Architetti ha già ottenuto importanti riconoscimenti, nazionali ed internazionali, e i loro lavori sono pubblicati su libri e riviste prestigiose.
Guardare - e ancor più vivere - le opere di Burnazzi Feltrin Architetti è un'esperienza emozionante. Sono architetture inaspettate e uniche, plasmate sulla personalità e le esigenze dei committenti - privati e pubblici - oltre che nel rispetto dei caratteri e della memoria dei luoghi nei quali sorgono. Esse nascono dall'approccio equilibrato dei progettisti, tra senso pratico del costruire, con particolare attenzione ai requisiti ecologici dell'architettura, e originalità progettuale. Se le architetture private ambiscono ad accrescere il benessere della vita del committente, quelle pubbliche sono finalizzate ad un contributo funzionale ed estetico alla vita della collettività. Le creazioni di Burnazzi Feltrin Architetti diventano realtà coniugando le più diverse necessità umane con avanzate soluzioni tecniche, in continuo aggiornamento da parte degli stessi progettisti. L'attenzione al budget di spesa, alle prescrizioni normative ed ai possibili vincoli tecnico-ambientali connessi alla tipologia delle opere sono elementi integranti del loro lavoro, elementi che Burnazzi e Feltrin sanno sempre gestire con abilità professionale e rispetto del committente, coinvolto e ascoltato non solo nella fase progettuale ma anche in quella realizzativa. Perché Burnazzi e Feltrin questo desiderano infine: che sentiate l’opera conclusa come la realizzazione di un vostro sogno che credevate impossibile e di una vostra volontà che non pensavate di sapere esprimere.
breve curriculum vitae:
La collaborazione tra gli architetti Elisa Burnazzi e Davide Feltrin, entrambi classe 1974, inizia nel 2001, in occasione della tesi di laurea, conseguita presso lo IUAV. Negli anni, la collaborazione si è consolidata e sviluppata, portando gli architetti ad operare nell'ambito della progettazione architettonica applicata a diverse scale e settori, per committenti pubblici, privati, associazioni ed imprese.
La loro progettualità fornisce architetture capaci di far interagire utilità ed emozione, spazialità e socialità. Ogni opera si basa sulla comunicazione tra progettisti e committenti; i materiali e le tecniche vengono utilizzati per dare forma agli spazi e per veicolare attraverso di essi determinati significati. La forma e il contenuto, grazie alla versatilità, vengono implementati dall'utilizzatore finale, in piena autonomia.
Nel 2010 Elisa Burnazzi e Davide Feltrin sono stati finalisti del Premio della Fondazione Renzo Piano ad un giovane talento, nel 2011 vincitori a pari merito di LineaGiarch - Progetti di Giovani Architetti Italiani e nel 2013 segnalati al Premio di architettura. Costruire il Trentino 2009/2012.
Nel 2012 lo studio Burnazzi Feltrin Architetti ha partecipato alla Biennale di Venezia - 13a Mostra Internazionale di Architettura mentre nel 2013 alla 2a Biennale dello Spazio Pubblico 2013.
Le loro opere sono state pubblicate su libri come italiArchitettura (Utet Scienze Tecniche 2011), Top Office (Jiangsu People's Publishing House, Cina, 2011), Cad collective drawings of architectural design detail (Huanzong University of Science & Technology Press, Cina, 2012), e sulle più importanti riviste tecniche del settore come Ottagono, Turrisbabel, Ville Giardini, Arketipo e Igloo (Romania).
Qualificatisi nel 2004 Progettisti Esperti CasaClima, Elisa Burnazzi e Davide Feltrin applicano ai progetti criteri di alto risparmio energetico e di sostenibilità ambientale.
L'architetto Elisa Burnazzi è nata a Rimini, ha compiuto la sua formazione presso lo studio associato Benzi Sirotti Ugolini, Rimini, ha collaborato con Gueltrini e Stignani Associati, Ravenna e con lo Studio Land, Milano (architetto Andreas Kipar).
Elisa Burnazzi è coautrice assieme a Fabio Campolongo del libro di storia dell'architettura Palazzo Ranzi a Trento, un cantiere alle soglie d'Italia (Provincia autonoma di Trento 2011), una ricerca sull'architettura e la scultura trentina del XIX secolo.
L'architetto Davide Feltrin è nato ad Ascoli Piceno, ha compiuto la sua formazione presso lo studio dell'architetto Karl Spitaler a Silandro, Bolzano, e ha collaborato con l'architetto Ugo Bazzanella, Trento. Dal 2010 è Esperto in Pianificazione Territoriale e Tutela del Paesaggio, nominato dalla Provincia Autonoma di Trento, presso la Commissione per la Pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità (CPC) della Val di Cembra.

- Tel +39329 023 1591
- Website
Elisa Burnazzi e Davide Feltrin, uniti nel lavoro come nella vita, sono animati da una grande passione per l'architettura come atto creativo. Dopo aver collaborato con importanti studi di architettura, nel 2003 hanno fondato lo studio Burnazzi Feltrin Architetti, dando vita a una collaborazione resa solida dal confronto libero e continuo tra le idee e le competenze dei due progettisti. I risultati ottenuti - sempre originali e aggiornati rispetto al panorama architettonico internazionale -,...

- davide feltrin
- Founder

- elisa burnazzi
- Founder
- ARCHITECTURE
- Architectural Design
- Architectural restoration, conservation
- Temporary architecture, installations
- URBAN PLANNING AND ENVIRONMENT
- Landscape Architecture
- WORKS AND WORKSITE MANAGEMENT
- Works management
- QUANTITY SURVEYING AND ACCOUNTING
- Bill of quantities, accounting
- DESIGN
- Furniture and Interior Design
- Interior lighting