+Studio Architetti | Filippo Orlando
Architect Torino / Italy


Drunk Rabbit
Turin / Italy / 2023

Cascina 2.0
Chivasso / Italy / 2021

Amidani
Milan / Italy / 2021

Borgo Hermada
Turin / Italy / 2021

LOMELLINA Living Together
Turin / Italy / 2021

Piazza Europa 1
Cuneo / Italy / 2020

Civic Darsena
Milano / Italy / 2020

Ex Frigorifero Militare
Cuneo / Italy / 2020

The black one
Turin / Italy / 2020

Largo Tabacchi
Turin / Italy / 2018

BERNINI² - la villa e la torre
Turin / Italy / 2018

Gransushi 2015
Turin / Italy / 2015

Amiat, nuova sede operativa, Torino
Turin / Italy / 2015

PROGETTO VINCITORE_Concorso per il riuso delle ex aree industriali Mirafiori
Turin / Italy / 2015

FCA group Communication Center, Brasile
Goiana / Brazil / 2015
Filippo Orlando, nato nel 1962 a Torino, dal 2018 è titolare unico di +Studio Architetti, società di professionisti fondata nel 2002. Si occupa di progettazione, di corporate image e di strategie di comunicazione legate alla qualità dell’architettura, finalizzate alle esigenze di rappresentatività del cliente.
L'inizio della sua carriera, tra il 1994 e il 1996, è come assistente al corso di Teorie e Tecniche della Progettazione Architettonica tenuto da Maria Grazia Daprà Conti alla facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Negli stessi anni fonda insieme a Daniele Marzocchi “Manodopera Architetti Associati”, occupandosi di progettazione di case private in Toscana e del restauro del castello di Groppoli in Lunigiana.
Nel 2005 vince la gara per la progettazione degli stand Alfa Romeo per i saloni internazionali e gli uffici del brand a Torino, ideando e realizzando dal 2005 al 2010 gli allestimenti dei Motorshow di Parigi, Francoforte, Ginevra, Londra, Tokyo e Bologna.
Dal 2008 al 2010 è il titolare della cattedra di “Home Design” presso lo IAAD di Torino.
Nel 2010 è incaricato da FCA della riqualificazione, della progettazione del landscape e degli uffici dell'ex stabilimento Zastava di Kragujevac in Serbia e della propria sede di rappresentanza a Belgrado. Agli stessi anni risale la realizzazione della villa Z a Belgrado, in collaborazione con l’architetto Goran Vojvodic.
Nel 2012 progetta e realizza il Communication Center e il relativo progetto di landscape e di inserimento territoriale nel nuovo stabilimento FCA di Goiana in Brasile, premiato nel 2015 come migliore realizzazione di manufatti industriali dello stato di Pernambuco.
Tra il 2015 e il 2020 progetta alcuni degli interventi residenziali più interessanti sulla scena torinese: Bernini 2, Borgo Hermada, e Via Lomellina. Tra questi, Bernini 2 ottiene il primo premio del concorso internazionale “La ceramica e il progetto 2018” e il premio “Architetture Rivelate 2019” per la qualità del progetto e della realizzazione, riconoscimento dell’Ordine degli Architetti di Torino nella categoria nuova costruzione e riuso».
Nel 2021 viene incaricato da Redo Sgr. della progettazione dell'intervento di social housing di via Amidani a Milano, che prevede la realizzazione di 230 appartamenti e il progetto delle aree verdi limitrofe.
Dalla sua fondazione nel 2002, +Studio Architetti affronta i temi dell’involucro architettonico, degli spazi dell'abitare e del lavoro contemporaneo, coniugando esperienze e professionalità maturate in scale e settori diversi. Il caleidoscopico portfolio dello studio ne è il risultato.
Oggi +Studio Architetti garantisce una completezza professionale in grado di rispondere a programmi progettuali complessi avvalendosi di una rete di collaborazioni con società di ingegneria, professionisti e consulenze specialistiche (strutture, impianti, landscape, verde, grafica e comunicazione).

- Address Via Lamarmora 12, Torino, 10128 Torino | Italy
- Tel 0115212885
- Website
+Studio Architetti | Filippo Orlando Filippo Orlando, nato nel 1962 a Torino, dal 2018 è titolare unico di +Studio Architetti, società di professionisti fondata nel 2002. Si occupa di progettazione, di corporate image e di strategie di comunicazione legate alla qualità dell’architettura, finalizzate alle esigenze di rappresentatività del cliente. L'inizio della sua carriera, tra il 1994 e il 1996, è come assistente al corso di Teorie e Tecniche della Progettazione Architettonica tenuto da Maria Grazia Daprà Conti alla facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Negli stessi anni fonda insieme a Daniele Marzocchi “Manodopera Architetti Associati”, occupandosi di progettazione di case private in Toscana e del restauro del castello di Groppoli in Lunigiana. Nel 2005 vince la gara per la progettazione degli stand Alfa Romeo per i saloni internazionali e gli uffici del brand a Torino, ideando e realizzando dal 2005 al 2010 gli allestimenti dei Motorshow di Parigi, Francoforte, Ginevra, Londra, Tokyo e Bologna. Dal 2008 al 2010 è il titolare della cattedra di “Home Design” presso lo IAAD di Torino. Nel 2010 è incaricato da FCA della riqualificazione, della progettazione del landscape e degli uffici dell'ex stabilimento Zastava di Kragujevac in Serbia e della propria sede di rappresentanza a Belgrado. Agli stessi anni risale la realizzazione della villa Z a Belgrado, in collaborazione con l’architetto Goran Vojvodic. Nel 2012 progetta e realizza il Communication Center e il relativo progetto di landscape e di inserimento territoriale nel nuovo stabilimento FCA di Goiana in Brasile, premiato nel 2015 come migliore realizzazione di manufatti industriali dello stato di Pernambuco. Tra il 2015 e il 2020 progetta alcuni degli interventi residenziali più interessanti sulla scena torinese: Bernini 2, Borgo Hermada, e Via Lomellina. Tra questi, Bernini 2 ottiene il primo premio del concorso internazionale “La ceramica e il progetto 2018” e il premio “Architetture Rivelate 2019” per la qualità del progetto e della realizzazione, riconoscimento dell’Ordine degli Architetti di Torino nella categoria nuova costruzione e riuso». Nel 2021 viene incaricato da Redo Sgr. della progettazione dell'intervento di social housing di via Amidani a Milano, che prevede la realizzazione di 230 appartamenti e il progetto delle aree verdi limitrofe. Dalla sua fondazione nel 2002, +Studio Architetti affronta i temi dell’involucro architettonico, degli spazi dell'abitare e del lavoro contemporaneo, coniugando esperienze e professionalità maturate in scale e settori diversi. Il caleidoscopico portfolio dello studio ne è il risultato. Oggi +Studio Architetti garantisce una completezza professionale in grado di rispondere a programmi progettuali complessi avvalendosi di una rete di collaborazioni con società di ingegneria, professionisti e consulenze specialistiche (strutture, impianti, landscape, verde, grafica e comunicazione).
- ARCHITECTURE
- Architectural Design
- Architectural restoration, conservation
- Temporary architecture, installations
- URBAN PLANNING AND ENVIRONMENT
- Urban design
- Landscape Architecture
- WORKS AND WORKSITE MANAGEMENT
- Works management
- DESIGN
- Furniture and Interior Design
- Interior lighting
- Industrial Design
- CAD, GRAPHICS
- CAD and 3d modelling



