Art.1 – Oggetto dei Premi
L’Istituto Nazionale di Architettura e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, in collaborazione con Archilovers, bandiscono i Premi In/Architettura 2020
L’obiettivo dei Premi è promuovere - con il coinvolgimento di una vasta gamma di interessi culturali, civili, professionali e imprenditoriali - il valore dell’opera costruita intesa come esito della partecipazione di soggetti diversi: dal committente agli imprenditori, ai produttori di componenti, ai progettisti.
Questo approccio risulta di particolare attualità oggi che le trasformazioni del territorio, in tutte le loro forme, tendono ad essere sempre più il risultato di un processo complesso ed articolato che vede la partecipazione di molteplici soggetti di natura diversa.
Art. 2 Promotori
Promuovono i Premi:
l’Istituto Nazionale di Architettura – IN/ARCH
l’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ANCE
in collaborazione con Archilovers
Art. 3 Articolazione dei Premi
I Premi sono articolati in due livelli:
- PREMI REGIONALI
- PREMI NAZIONALI
Per entrambe le articolazioni la raccolta delle candidature avverrà esclusivamente tramite il portale Archilovers con una catalogazione delle candidature per regione geografica.
Art. 4 Tipologia dei Premi
-
A. Premi IN/ARCHITETTURA 2020
Sono articolati nelle seguenti tipologie di Premi, valide sia per i Premi Regionali che per i Premi Nazionali:
-
A.1. PREMI PER INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE (2 premi).
I Premi sono assegnati a due interventi di nuova costruzione realizzati in Italia, giudicati quale esemplare esiti di un processo edilizio integrale.
I premi sono articolati in due categorie:- Premio “Grandi Opere” per un intervento di nuova costruzione di importo lavori superiore a 5.000.000 di euro;
- Premio per un intervento di nuova costruzione di importo lavori inferiore a 5.000.000 di euro
Sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione degli interventi: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici.
I Premi saranno assegnati agli interventi (singolo edificio o complesso di edifici) di nuova costruzione che presentino le seguenti caratteristiche:
- siano ubicati in Italia;
- siano terminati nell'arco temporale compreso tra il 2014 e il 2020;
- siano stati realizzato da soggetti italiani. -
A.2. PREMI PER INTERVENTI REALIZZATI, PROGETTATI DA GIOVANI PROGETTISTI (3 premi).
I Premi sono assegnati a tre interventi giudicati quali esemplari esiti di un processo edilizio integrale. Sono premiati, per ciascuno dei tre interventi, i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera : committenti, progettisti, imprese esecutrici.
I Premi possono essere assegnati a interventi (singolo edificio o complesso di edifici) sia di nuova costruzione che di riqualificazione edilizia che presentino le seguenti caratteristiche:
- siano ubicati in Italia;
- siano terminati nell' arco temporale compreso tra il 2014 e il 2020;
- siano stati realizzati da soggetti italiani.Si evidenzia che il Premio potrà essere assegnato solo ed esclusivamente agli interventi i cui progettisti siano professionisti, singoli o capo-gruppo di membri strutturati di studi professionali, che al momento della data di inizio lavori dell'opera avessero una età pari o inferiore ai quarant’anni.
-
A.3. PREMIO PER UN INTERVENTO DI RIGENERAZIONE URBANA (1 premio)
Il Premio è assegnato ad un intervento realizzato di rigenerazione urbana che si sia distinto per qualità architettonica, utilizzo di strumenti e procedure innovative, capacità di coinvolgimento di investitori privati, efficacia dei processi di partecipazione da parte dei cittadini, razionalità dei tempi di gestione del processo di trasformazione, capacità di divenire riferimento ed esempio - in termini di procedure e tecniche proposte - per altri interventi analoghi.
Sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici.
Il Premio sarà assegnato all'opera che presenti le seguenti caratteristiche:
- sia ubicata in Italia;
- sia terminata nell'arco temporale compreso tra il 2014 e il 2020;
- sia stata realizzata da soggetti italiani. -
A.4. PREMIO PER UN INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA (1 premio)
Il Premio è assegnato ad un intervento realizzato di riqualificazione edilizia di un manufatto esistente , giudicato quale esemplare esito di un processo edilizio integrale.
Sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici.
Il Premio sarà assegnato all'opera che presenti le seguenti caratteristiche:
- sia ubicata in Italia;
- sia terminata nell'arco temporale compreso tra il 2014 e il 2020;
- sia stata realizzata da soggetti italiani. -
A.5. PREMIO "BRUNO ZEVI" PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ARCHITETTONICA. (1 premio)
Il Premio è assegnato ad una testata giornalistica (televisiva, radiofonica, internet, quotidiani o periodici) preferibilmente non di settore, che costituisca un esempio qualificato di promozione e diffusione presso un pubblico vasto della produzione di architettura contemporanea di qualità in Italia.
Il Premio è assegnato al/ai direttori della testata.
-
A.6. PREMIO ALLA CARRIERA. (1 premio)
Il Premio è assegnato ad un progettista italiano vivente, le cui opere costituiscono un importante contributo alla storia dell'architettura contemporanea e la cui figura rappresenta con eccellenza la cultura architettonica italiana.
-
-
B. Premi Speciali IN/ARCHITETTURA 2020
I Premi speciali sono premi associati ad aziende Partner dei Premi IN/ARCHITETTURA 2020. La selezione delle opere meritevoli dei premi speciali è affidata esclusivamente alle aziende stesse e non alle giurie dei Premi.
-
B.1. PREMIO SPECIALE LISTONE GIORDANO (1 premio)
Il premio sarà assegnato ad un intervento candidato nelle categorie nuove costruzioni o intervento realizzato da giovani progettisti o intervento di riqualificazione edilizia che abbia saputo valorizzare l’utilizzo del legno in qualità di materiale da sempre legato al mondo dell'architettura e delle costruzioni.
Sono Premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici. -
B.2. PREMIO SPECIALE WILLIS TOWERS WATSON (1 premio)
Il premio sarà assegnato ad un intervento candidato nelle categorie nuove costruzioni o intervento realizzato da giovani progettisti o intervento di rigenerazione urbana o intervento di riqualificazione edilizia. Sono Premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici.
-
B.3. PREMIO SPECIALE VIMAR (1 premio)
Il premio sarà assegnato ad un intervento candidato nelle categorie nuove costruzioni o intervento realizzato da giovani progettisti o intervento di riqualificazione edilizia che abbia posto particolare attenzione all’efficientamento energetico attraverso l’uso di soluzioni tecnologiche innovative per la home e la building automation.
Sono Premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici. -
B.4. PREMIO SPECIALE ARCHITETTURA SOLARE IN CONTESTI DI PREGIO (1 premio)
Questo premio è stato realizzato grazie al co-finanziamento dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera, Progetto “BIPV meets history” (ID 603882).
Il premio è assegnato a un intervento che dimostri il fortunato dialogo tra:
la conservazione del patrimonio edilizio e paesaggistico di valenza culturale,
il miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort ambientale interno,
la riduzione dell’impronta ecologica degli edifici.
In particolare, sarà premiato un progetto di risanamento energetico di un edificio storico (villa, palazzo, castelli, edificio rurale, archeologia industriale, ecc.) o di un’opera ubicata in contesti architettonici, paesaggistici o naturalistici di pregio (centro storico, parco o riserva naturale, ambiente montano o marino, ecc.) che utilizzi il fotovoltaico integrato (BIPV).
Sono Premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: committente, progettista o studio di progettazione, impresa esecutrice.
-
Art.5 Natura dei premi
I Premi consistono in diplomi e targhe che recano la stampigliatura “Premio IN/ARCHITETTURA 2020 per…………………..” o “ Premio speciale……IN/ARCHITETTURA 2020 per….”, con l’indicazione della categoria di Premio conferito nonché della natura Regionale o Nazionale del Premio. Per tutte le opere di architettura premiate sarà consegnata anche una targa speciale da collocare nell’edificio con l’indicazione del premio ricevuto.
Art.6 Candidature ai PREMI REGIONALI
Per i Premi Regionali IN/ARCHITETTURA la raccolta delle candidature avverrà esclusivamente tramite il portale web archilovers, con una catalogazione per regione geografica, secondo le due seguenti modalità:
-
a. Nelle regioni in cui è presente una Sezione Regionale IN/ARCH
- Autocandidatura: qualsiasi progettista (architetto e ingegnere) o impresa di costruzioni o committente potrà autocandidare un proprio lavoro o un'opera realizzate nella Regione attraverso il portale Archilovers con modalità stabilite dal sito;
- e
- Segnalazione da parte della Sezione Regionale: il consiglio direttivo può segnalare un massimo di 5 opere realizzate nella Regione per ogni categoria di premi documentando sul portale Archilovers la candidatura secondo modalità stabilite dal sito;
-
b. Nelle Regioni in cui non è presente una Sezione Regionale IN/ARCH
- Autocandidatura: qualsiasi progettista (architetto e ingegnere) o impresa di costruzioni o committente potrà autocandidare un'opera realizzate nella Regione attraverso il portale Archilovers con le modalità stabilite dal sito.
- e
-
Segnalazione da parte della Sezione Regionale confinante o vicina:
il consiglio direttivo può segnalare un massimo di 5 opere realizzate nella Regione per ogni categoria di premi documentando sul portale Archilovers la candidatura secondo modalità stabilite dal sito;
Per il Premio Bruno Zevi ed il Premio alla Carriera:
Premi Regionali - segnalazione da parte delle Sezioni Regionali:
il consiglio direttivo segnala almeno due candidature
per la propria Regione e per le regioni limitrofe o confinati
per il Premio Bruno Zevi e per il Premio alla Carriera.
Tutte le candidature così individuate saranno sottoposte, senza alcuna ulteriore selezione preventiva, alle giurie regionali o inter-regionali dei Premi.
Art.7 Candidature ai PREMI NAZIONALI
Tutte le opere o i soggetti che hanno ricevuto un Premio Regionale sono automaticamente candidati ai Premi Nazionali IN/ARCHITETTURA. La Giuria Nazionale selezionerà le opere ed i soggetti meritevoli del Premio Nazionale esclusivamente tra i vincitori dei Premi Regionali ad eccezione di:
• Premio alla carriera e Premio Bruno Zevi per i quali potranno essere candidati anche altri soggetti segnalati dai membri del consiglio direttivo nazionale;
• Premio speciale Architettura Solare in contesti di pregio per il quale la candidatura avrà le seguenti modalità:
• Autocandidatura: qualsiasi progettista (architetto e ingegnere) o impresa di costruzioni o committente potrà autocandidare, attraverso il portale archilovers con le modalità stabilite dal sito, un'opera, realizzata in Italia e in Svizzera
Art. 8 Giurie dei Premi Regionali e dei Premi Nazionali
-
• Giurie regionali e inter-regionali
-
Ciascuna Sezione Regionale IN/ARCH nominerà una giuria incaricata di assegnare i Premi, per ciascuna categoria, relativi alle opere ed ai soggetti candidati in quella regione e nelle regioni limitrofe in cui non è presente una sezione IN/ARCH. Per ciascuna Regione italiana saranno assegnati i Premi delle diverse categorie. Ciascuna giuria regionale o inter-regionale è composta da un minimo di 5 ed un massimo di 9 membri. Ogni giuria nomina al proprio interno il Presidente. La giuria regionale o inter-regionale assegna i Premi esclusivamente a opere e soggetti selezionati tra le autocandidature pervenute sul portale archilovers e tra le candidature proposte dai Consigli direttivi regionali ed interregionali.
Le opere meritevoli dei Premi Speciali Regionali IN/ARCHITETTURA (Willis Towers Watson, Vimar, Listone Giordano) saranno selezionate esclusivamente dalle rispettive aziende e non dalle Giurie Regionali.
I membri della giuria nazionale saranno individuati in accordo tra In/Arch ed Ance. La giuria nazionale assegnerà i Premi Nazionali tra quelli candidati con le modalità previste dall’art. 7.
Le opere meritevoli dei Premi Speciali Nazionali IN/ARCHITETTURA (Willis Towers Watson, Vimar, Listone Giordano, Architettura Solare) saranno selezionate esclusivamente dalle rispettive aziende/istituti e non dalla Giuria Nazionale.
-
Art. 9 Lavori delle Giurie
Le Giurie stabiliranno preventivamente, con procedura on line la lista delle opere finaliste.
Tra le opere finaliste le Giurie, nel corso di una o più riunioni di valutazione, individueranno quelle meritevoli dei Premi.
Non sono previsti Premi ex equo.
Le decisioni sono prese a maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente della giuria.
Il giudizio della Giuria è inappellabile.
Al termine di ogni seduta la Giuria redige il verbale.
Il verbale deve contenere una breve illustrazione sui criteri di valutazione assunti e sulla metodologia seguita per i lavori; l’elenco delle candidature esaminate; la valutazione delle opere o dei soggetti premiati.
Le Giurie Regionali o inter-regionali sono supportate da Segretari nominati dalle Sezioni IN/ARCH che partecipano ai lavori della Giuria senza diritto di voto e redigono i verbali.
Per la Giuria nazionale il segretario è nominato in accordo tra IN/ARCH ed ANCE.
Art. 10 Esclusioni
Non possono essere candidati ai Premi i membri dei Consigli Direttivi Regionali IN/ARCH, del Consiglio Direttivo Nazionale IN/ARCH, delle Giurie, i suoi segretari, né i congiunti di tutti i predetti sino al terzo grado di parentela.
Art. 11 Conferimento Premi
Premi Regionali
I Premi Regionali saranno conferiti nel corso di manifestazioni pubbliche organizzate dalle Sezioni IN/ARCH per le quali sarà data la massima risonanza su tutti i mezzi di comunicazione.
Potranno altresì essere organizzate mostre delle opere premiate.
Premi Nazionali
I Premi Nazionali saranno conferiti nel corso di una manifestazione pubblica per le quale sarà data la massima risonanza su tutti i mezzi di comunicazione.
Potrà altresì essere organizzata una mostra delle opere premiate
Art. 12 Pubblicazione e mostra delle proposte progettuali
L'ente banditore ha il diritto di esporre al pubblico le opere premiate, citando il nome degli autori e dei collaboratori, e di presentarne un estratto in un eventuale catalogo dei Premi o in altre pubblicazioni o in siti web senza che questo implichi alcuna pretesa di carattere economico o di altro tipo da parte dei partecipanti al Premio.
Art.13 Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003
Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, i dati personali acquisiti saranno utilizzati ai soli fini del presente bando e dei rapporti ad esso connessi. Alle parti è riconosciuto il diritto di accesso ai propri dati, di richiederne la correzione, l’integrazione ed ogni altro diritto ivi contemplato. Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, l'ente banditore ha facoltà di effettuare idonei controlli a campione e, comunque, in tutti i casi in cui sorgessero dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese ai fini della partecipazione ai Premi. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, i dati personali acquisiti sono utilizzati ai soli fini del presente Concorso e dei rapporti a esso connessi.
Art. 14 Segreteria tecnica dei Premi
Premi Regionali
Ciascuna Sezione Regionale IN/ARCH costituirà una Segreteria tecnica dei Premi Regionali, con funzioni prettamente organizzative.
Premi Nazionali
È costituita una Segreteria tecnica dei Premi Nazionali, con funzioni prettamente organizzative, ubicata presso la sede dell’IN/ARCH nazionale in via Guattani 24
Tel. 06 84567254– e-mail: [email protected]