LILLO GIGLIA
Architect Favara / Italy


Complesso parrocchiale Santa Barbara
Licata / Italy / 2023

Casa Crapanzano
Favara / Italy / 2022

Progetto di riuso di una vecchia masseria di fronte al mare mediterraneo.
Eraclea Minoa Ag / Italy / 2021

CASA FARACE
Favara / Italy / 2020

GUIDO HAIR
Favara / Italy / 2019

NAHAR
Naro / Italy / 2017

QUID vicololuna
Favara / Italy / 2016

IF_ Fashion Store By Livreri
Favara / Italy / 2015

CAFFE' VIGATA
Porto Empedocle / Italy / 2014

Casa Cupardo
Favara / Italy / 2014

L’ORTO NEGATO
Favara / Italy / 2012
Dal 2004 svolge attività professionale singola e associata, realizzando interventi di architettura residenziale, architettura degli interni, architettura sacra, allestimenti artistici e interventi di recupero nei centri storici ricevendo riconoscimenti significativi nel panorama nazionale e raccogliendo consensi da parte della critica e della stampa specializzata.
Collabora alle attività connesse ai corsi di progettazione architettonica e museografia presso la Scuola Politecnica di Palermo e svolge attività di ricerca.
Ha partecipato a numerosi concorsi, premi, workshop, seminari, mostre e organizzato manifestazioni legate al mondo dell’architettura.
Nel 2012 ha partecipato alla mostra Giovani architetti italiani/Incontro sull’architettura contemporanea, evento collegato alla tredicesima “Mostra Internazionale di Architettura” Biennale di Venezia, Padiglione Italia.
È socio fondatore dell’associazione F.U.N. (Favara Urban Network) e membro attivo della Farm Cultural Park, centro culturale contemporaneo, che promuove la riqualicazione urbana di Favara attraverso l’arte contemporanea, il design e l’architettura. È docente di SOU, la Scuola di Architettura per bambini di Farm Cultural Park.
Nel marzo 2016 ha vinto il concorso nazionale di progettazione per il "Nuovo Complesso Parrocchiale Santa Barbara" a Licata, Ag (in corso di realizzazione).
Con il progetto QUID Vicololuna, nel novembre 2016, ha vinto il primo premio RI.U.SO_05, promosso dal CNAPPC e dalla Biennale di Venezia.
Tale progetto è stato selezionato da Mario Cucinella per Arcipelago Italia ed esposto al Padiglione Italia della XVI Mostra internazionale di Architettura a Venezia 2018.
Nel 2018 ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale vincendo il primo premio Mediterranean Mimar Sinan Prize di Instanbul.
Nel 2019 ha partecipato alla BIENNALE DI ARCHITETTURA DI PISA - III Edizione

- Address via b. urso 18, 92026 Favara | Italy
Lillo Giglia si laurea in architettura a Palermo. Dal 2004 svolge attività professionale singola e associata, realizzando interventi di architettura residenziale, architettura degli interni, architettura sacra, allestimenti artistici e interventi di recupero nei centri storici ricevendo riconoscimenti significativi nel panorama nazionale e raccogliendo consensi da parte della critica e della stampa specializzata. Collabora alle attività connesse ai corsi di progettazione architettonica e museografia presso la Scuola Politecnica di Palermo e svolge attività di ricerca. Ha partecipato a numerosi concorsi, premi, workshop, seminari, mostre e organizzato manifestazioni legate al mondo dell’architettura. Nel 2012 ha partecipato alla mostra Giovani architetti italiani/Incontro sull’architettura contemporanea, evento collegato alla tredicesima “Mostra Internazionale di Architettura” Biennale di Venezia, Padiglione Italia. È socio fondatore dell’associazione F.U.N. (Favara Urban Network) e membro attivo della Farm Cultural Park, centro culturale contemporaneo, che promuove la riqualicazione urbana di Favara attraverso l’arte contemporanea, il design e l’architettura. È docente di SOU, la Scuola di Architettura per bambini di Farm Cultural Park. Nel marzo 2016 ha vinto il concorso nazionale di progettazione per il "Nuovo Complesso Parrocchiale Santa Barbara" a Licata, Ag (in corso di realizzazione). Con il progetto QUID Vicololuna, nel novembre 2016, ha vinto il primo premio RI.U.SO_05, promosso dal CNAPPC e dalla Biennale di Venezia. Tale progetto è stato selezionato da Mario Cucinella per Arcipelago Italia ed esposto al Padiglione Italia della XVI Mostra internazionale di Architettura a Venezia 2018. Nel 2018 ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale vincendo il primo premio Mediterranean Mimar Sinan Prize di Instanbul. Nel 2019 ha partecipato alla BIENNALE DI ARCHITETTURA DI PISA - III Edizione
- ARCHITECTURE
- Architectural Design
- Architectural restoration, conservation
- Temporary architecture, installations
- SPECIAL PROJECTS
- Bioclimatic design, energy saving
- URBAN PLANNING AND ENVIRONMENT
- Urban design
- Landscape Architecture
- Spatial planning and environmental protection
- WORKS AND WORKSITE MANAGEMENT
- Works management
- LAND SURVEYING, REGISTRY AND TOPOGRAPHY
- Site and building surveying
- CONSULTANCY
- Project Management
- DESIGN
- Furniture and Interior Design
- Interior lighting
- Industrial Design
- CAD, GRAPHICS
- CAD and 3d modelling
- Architectural Modelling



