A Circle in a Square | Binocle

Satoyama Museum of Contemporary Art Tōkamachi / Japan / 2012

7
7 Love 3,469 Visits Published
Novalis noted that “The curve is the triumph of the freedom on the rule”, Giovanni Lindo Ferretti used to sing that “Straightness is for hastiness” and Oscar Niemeyer kept on explaining: “It is not the right angle that attracts me. Nor the straight line, tough, inflexible, created by man. What attracts me is the free, sensual curve. The curve I find in the mountains of my country, in the sinuous course of its rivers, in the waves of the sea, in the clouds of the sky, in the body of the favorite woman. Of curves is made all the universe.” In November 2011 Art Front, a Tokyo-based gallery, asked the Italian artist Massimo Bartolini to design a 470 sqm room situated in of the four sides of the Satoyama Museum of Contemporary Art, KINARE in Tokamachi City, Echigo-Tsumari region, Niigata prefecture, Japan. Designed by Japanese architect Hiroshi Hara, the museum was built in 2003 and was among the elected locations of the Echigo-Tsumari Art Triennale 2012, a prestigious international festival. The task was to conceive something in between a permanent art installation and an architectural space to host and combine different functions serving the museum: a bar, a restaurant, a bookstore and a local radio station. For these reasons Massimo Bartolini decided to develop the project together with the architect Lorenzo Bini. An imaginary Circle of 35 m radius, inscribed in the perfect Square of the Museum plan, is the action that originates and organizes the entire project. A curved wooden bookcase, built on the circular arc that crosses the long rectangular room (54 x 8.5 m) on one side of the square, marks and defines – together with the wide glass window on the inner court of the building – the space of the bar and the restaurant. The bookstore and the radio station are placed on the back of the bookcase, are connected with the main space through wide gaps - either completely open, or isolated by glass sheets – and are served by two main entrances at the two edges of the rectangle. The bookcase works as the background of the room and can be perceived in two different ways: from the outdoor space of the court it offers a front view and looks calm and flat while from the interior space of the bar it can only be experienced through a foreshortening perspective that emphasizes the intense and extreme nature of the curve. In addition to its spatial function, the bookcase functions as a container of things. Serving as the actual storeroom for the bar and for the bookstore, its shelves host and display stocks of books and provisions of alimentary goods that are preservable in unrefrigerated environments (rice, beverages, spices, etc...). Yet there are many other objects with less defined functions and sometimes enigmatic appearances animating the bookcase. Through the collaboration and the involvement of local communities the curved wall is turned into a sort of 'museum inside the museum' where everyday objects, handicraft products, handmade articles, memorabilia, knick-knacks are continuously exhibited, replaced and exchanged with the principle of the object-crossing. Anyone willing to possess one of the displayed objects is allowed to have it, the only condition is the substitution of that object with another from your own. Thus the background of the restaurant becomes, more than a mere container, an always changing Wunderkammer whose artists, collectors and curators are the visitors of the museum. At the centre of the room - between the new bookcase and the existing glass window - a black parallelepiped volume with a steel structure and a gypsum board covering, 10 m wide, 4 m deep, 3 m tall, hosts the kitchen and the counter of the bar. The relation between circle and square, curve and straight, freedom and rule, can be found - as well as in the contrast between the two main architectural elements of the project (the curved bookcase and the boxy kitchen volume) – also in the detail of the bar stools. The round Artek tables are customized through the marquetry of fragments of the outline of a local river, the Shinano. Usually randomly placed in the room, the tables can be combined – in occasion of openings, ceremonies or anniversaries – to compose the river course. Two clusters of hanging spherical lamps, laid out according to the same path of the Shinano, float under the ceiling as clouds to mark the position in which the tables can be juxtaposed. Suspended above the lamps, connected to a dedicated grid by thin metal rods, 2000 polycarbonate disks cover the entire surface of the room. Randomly grouped and connected to a series of small electrical engines, these very light translucent circles suddenly start to slowly revolve on their misaligned hubs, magically giving life to the space below. This almost imperceptible movement recalls footages of pulsing organisms continuously reproducing themselves. This installation, enhanced during the Echigo-Tsumari Triennale by a soundtrack care of German artist Carsten Nicolai, is the most fragile – but also the most powerful - element of the project and can be perceived both from the interior of the restaurant and from the large square court at the centre of the museum. [IT] “La linea curva è il trionfo della libera natura sulla regola” annotava Novalis, “La retta è per chi ha fretta” cantava Giovanni Lindo Ferretti ed Oscar Niemeyer – a più di 100 anni di età – continuava a spiegare: “Ciò che mi attrae è la curva libera e sensuale. La curva che incontro nelle montagne e nei fiumi del mio paese, nelle nuvole del cielo, nelle onde del mare, nel corpo della donna preferita. Di curve è fatto tutto l'universo”. Alla fine del 2011 la galleria Art Front di Tokyo chiese all'artista Massimo Bartolini di progettare uno spazio di 470 mq collocato in uno dei quattro lati del Satoyama Museum of Contemporary Art, KINARE nella città di Tokamachi, regione di Echigo-Tsumari, prefettura di Niigata, Giappone. L'edificio, costruito nel 2003 su progetto dell'architetto Hiroshi Hara, era infatti una delle sedi designate della Triennale d'Arte di Echigo-Tsumari 2012, importante manifestazione internazionale. Il progetto, a metà tra un'installazione d'arte permanente ed uno spazio architettonico, avrebbe dovuto ospitare e far convivere diverse funzioni a supporto dell'attività del museo: un bar, un ristorante, un bookstore e la sede di una stazione radio locale. Per questi motivi, Massimo Bartolini decise di sviluppare il progetto insieme all'architetto Lorenzo Bini. Un Cerchio ideale di 35 m di raggio, inscritto nel Quadrato perfetto della pianta del Museo di Hiroshi Hara, è la presa di posizione sulla quale viene concepito ed organizzato l'intero progetto. Costruita sul tracciato dell'arco di circonferenza che interseca la lunga stanza rettangolare (54 x 8.5 m) che occupa uno dei lati del quadrato, una libreria continua in legno di faggio definisce - insieme alla grande vetrata sulla corte centrale - lo spazio del bar e del ristorante. Il bookstore e la stazione radio sono collocati dietro alla libreria, comunicano con lo spazio principale attraverso alcuni varchi aperti oppure vetrati e sono serviti da due ingressi principali collocati alle due estremità del rettangolo. La libreria è lo sfondo che caratterizza tutto il locale, ma può essere osservata frontalmente solo quando ci si trova all'esterno, nella grande corte a cielo aperto del museo, mentre dall'interno del bar sono possibili solamente viste 'di scorcio' che restituiscono una percezione della curva estrema ed intensa. Oltre ad organizzare ed abbracciare lo spazio interno del locale, la libreria funziona come contenitore di oggetti. I suoi ripiani sono utilizzati dal bookstore e dal bar come magazzino 'a vista', ospitano le scorte di libri e le riserve di quei prodotti alimentari (riso, bevande, spezie, etc...) che non hanno bisogno di essere conservate in ambienti refrigerati. Ci sono tuttavia molti altri oggetti, dalla funzione meno chiara e dall'aspetto spesso enigmatico, che popolano la libreria. Attraverso il coinvolgimento e la collaborazione delle comunità locali la parete è trasformata in una sorta di 'museo nel museo' dove oggetti d'uso quotidiano, piccole opere d'artigianato, manufatti, ricordi, cimeli e soprammobili vengono continuamente esposti, sostituiti e scambiati attraverso un processo di object-crossing. Chiunque desideri appropriarsi di uno degli oggetti esposti è autorizzato a farlo, purché lo sostituisca con un altro oggetto del quale è disposto a privarsi. In questo modo lo sfondo del locale diventa, più che un semplice contenitore, una Wunderkammer in continua evoluzione rispetto alla quale i cittadini agiscono come artisti, collezionisti e curatori al tempo stesso. Al centro della sala, nello spazio compreso tra la nuova libreria e la parete vetrata esistente, un parallelepipedo dalla struttura metallica e dal rivestimento in lastre di cartongesso, completamente dipinto di nero, largo 10 m, profondo 4 m ed alto 3 m, ospita il blocco della cucina ed il banco del bar. Il rapporto tra il cerchio ed il quadrato, tra la curva e la retta, tra la natura e la regola, ritorna non solo nella contrapposizione tra i due principali elementi architettonici del progetto - la libreria curva ed il parallelepipedo della cucina - ma anche nel disegno degli sgabelli in legno che servono il bar. I tavoli rotondi, prodotti da Artek, sono personalizzati attraverso l'intarsio sul loro piano in laminato di porzioni del tracciato del fiume locale Shinano. Generalmente disposti liberamente nello spazio del locale, i tavoli possono essere uniti - in occasione di inaugurazioni, cerimonie o ricorrenze – in modo tale da ricomporre il disegno del fiume. Due sequenze di lampade sferiche a sospensione, anch'esse disposte secondo il tracciato ideale del fiume Shinano, scendono dal soffitto come gruppi di nuvole ed indicano la posizione esatta nella quale disporre la lunga tavolata. Sospesi al di sopra delle lampade, ancorati con dei sottili bracci metallici ad una griglia appositamente predisposta, circa 2000 dischi di policarbonato ricoprono interamente la superficie del locale. Collegati casualmente - ed a gruppi di tre - a piccoli motorini elettrici, questi leggerissimi cerchi traslucidi iniziano improvvisamente a ruotare lentamente su assi eccentrici animando in modo magico e quasi impercettibile lo spazio del bar quasi fossero degli organismi naturali pulsanti e capaci di moltiplicarsi in un continuo divenire. Questa installazione, accompagnata durante l'inaugurazione della Triennale di Echigo-Tsumari da una selezione musicale a cura dell'artista tedesco Carsten Nicolai, è l'elemento più fragile - ma anche più potente - del progetto e può essere ammirato sia dall'interno del ristorante che dalla grande corte quadrata intorno alla quale sono organizzati gli spazi del museo.
7 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    Novalis noted that “The curve is the triumph of the freedom on the rule”, Giovanni Lindo Ferretti used to sing that “Straightness is for hastiness” and Oscar Niemeyer kept on explaining: “It is not the right angle that attracts me. Nor the straight line, tough, inflexible, created by man. What attracts me is the free, sensual curve. The curve I find in the mountains of my country, in the sinuous course of its rivers, in the waves of the sea, in the clouds of the sky, in the body of the favorite...

    Project details
    • Year 2012
    • Work finished in 2012
    • Client Art Front Gallery, Tokyo Echigo-Tsumari Art Triennale
    • Status Completed works
    • Type Interior Design / Custom Furniture
    Archilovers On Instagram
    Lovers 7 users