Practice of Teaching | Riccardo Blumer
«In architettura il tempo non è lineare, perché riunisce passato, presente e futuro. ». Yvonne Farrell e Shelley McNamara Venice / Italy / 2018
«In architettura il tempo non è lineare, perché riunisce passato, presente e futuro. Investire nell’insegnamento significa investire sul futuro».
Yvonne Farrell e Shelley McNamara
The Practice of Teaching esplora la relazione tra la pratica dell’insegnamento e quella del lavoro, raccontandone il processo, spesso e volentieri molto simile, attraverso cui entrambe si sviluppano. Gli esiti si possono ammirare nelle installazioni dei dodici studi internazionali, docenti della Università della Svizzera italiana a Mendrisio, chiamati dalle due curatrici a esibire una loro personale riflessione sul tema in rapporto al loro lavoro accademico svolto con gli studenti. I docenti presenti alle Corderie sono I fratelli Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Riccardo Blumer, Martin Boesch, Frédéric Bonnet, Mario Botta, Diébédo Francis Kéré, Quintus Miller, João Nunes e João Gomes da Silva, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.
«In architettura il tempo non è lineare, perché riunisce passato, presente e futuro. Investire nell’insegnamento significa investire sul futuro». Yvonne Farrell e Shelley McNamara The Practice of Teaching esplora la relazione tra la pratica dell’insegnamento e quella del lavoro, raccontandone il processo, spesso e volentieri molto simile, attraverso cui entrambe si sviluppano. Gli esiti si possono ammirare nelle installazioni dei dodici studi...
- Year 2018
- Work started in 2018
- Work finished in 2018
- Status Completed works
- Type Exhibitions /Installations
comment