Si è svolta durante la settimana del design milanese la mostra dei dodici progetti vincitori del Lexus Design Award, presso gli spazi del Museo della Permanente. La cerimonia di premiazione del concorso internazionale di design promosso da Lexus International e dedicato al tema del movimento, si è tenuta in occasione della serata inaugurale del 9 aprile dell’installazione ”amazing flow” realizzata a cura del Pritzker Toyo Ito e del giovane designer Akihisa Hirata.
Tra i progetti esposti due sono i prototipi realizzati, selezionati dalla giuria di sei esperti di fama internazionale:
- il progetto INAHO a cura dello studio giapponese Tangent, composto da Hideki Yoshimoto e Yoshinaka Ono, si ispira alle spighe di riso che oscillano al vento generando un movimento illuminato da luce dorata;
- il progetto Making Porcelain With A ORIGAMI firmato dal designer giapponese Hitomi Igarashi, è realizzato con l’impiego di materiali come la ceramica e la carta per definire un intero processo produttivo riproducibile ovunque.
L’installazione di Toyo Ito e Akihisa Hirata, che ha affiancato l’itinerario espositivo, ha proposto un ambiente che intende sperimentare le tendenze evolutive di una ipotetica città del futuro. Gli autori hanno voluto rappresentare l’interazione fra persone, veicoli, elementi naturali e mobilità sostenibile. Uno spazio di 330 metri quadrati ha ospitato un percorso in legno naturale, prodotto a Venezia, che sembra, da un lato, disegnato dal vento, dall’altro allusivo dell’ambiente urbano futuro.
Questa prima edizione del premio nasce con l'obiettivo di promuovere la creatività di giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo, tradotta durante il Salone del Mobile in un’importante occasione di visibilità.
comment