San Martino in Rudiano | Francesco Minniti
Rudiano / Italy
La chiesetta-oratorio è l’edificio più antico di Rudiano. Fu costruito nel XI secolo sopra un’edicola pagana, un sepolcreto romano. Dedicato al Vescovo San martino di Tours, l’edificio sacro era nato per i pellegrini e i viandanti; da qui passava la Via Francesca. L’edificio versava in totale stato di abbandono e molti dei suoi tesori erano celati al disotto degli strati di pittura o d’intonaco. Dopo il suo periodo di massimo splendore la chiesetta aveva subito pensanti stravolgimenti, arrivando nel 1955 al cambio del suo orientamento interno. Il progetto ha previsto il ritorno al momento settecentesco, ricollocando gli altari nella loro posizione originale e ripristinando l’ingresso principale. Durante i lavori di restauro sono state ritrovate pitture cinquecentesche su tutto l’arco Santo. La realizzazione ha anche riguardato la realizzazione degli arredi, di cui un nuovo altare maggiore ed un ambone. L’intervento ha anche riguardato gli esterni con il recupero del sagrato ed l’inserimento della quinta muraria, in pietra locale, che con i due portali α e Ώ, in acciaio corten, è metafora della vita e dell’esistenza dell’uomo e del suo rapporto con l’aldilà.
La chiesetta-oratorio è l’edificio più antico di Rudiano. Fu costruito nel XI secolo sopra un’edicola pagana, un sepolcreto romano. Dedicato al Vescovo San martino di Tours, l’edificio sacro era nato per i pellegrini e i viandanti; da qui passava la Via Francesca. L’edificio versava in totale stato di abbandono e molti dei suoi tesori erano celati al disotto degli strati di pittura o d’intonaco. Dopo il suo periodo di massimo splendore la chiesetta...
- Status Completed works
comment