Villa Privata | Vincenzo Schinella
Catanzaro / Italy / 2008
0
L’idea principale è stata quella di voler far leva su pochi ma distinguibili elementi compositivi, sottolineati da altrettante tessiture materiche: fogli di rame, pietre lavorate a spacco e superfici bianche.
La nuova aggettivazione del portico ha preso le mosse da una reinterpretazione dell’elemento colonnare classico rastremando verso l’esterno il pilastro. Due gesti orizzontali sui prospetti lunghi segnano gli ingressi principali all’edificio e forniscono zone di ombra: il briese-soleil (regolabile a seconda delle necessità) del prospetto principale, e lo sbalzo in rame sul prospetto posteriore.
L’ampia curva del tetto rivestito in lamelle di rame, corona l’intero edificio con una geometria minimalista e avvolgente.
La nuova aggettivazione del portico ha preso le mosse da una reinterpretazione dell’elemento colonnare classico rastremando verso l’esterno il pilastro. Due gesti orizzontali sui prospetti lunghi segnano gli ingressi principali all’edificio e forniscono zone di ombra: il briese-soleil (regolabile a seconda delle necessità) del prospetto principale, e lo sbalzo in rame sul prospetto posteriore.
L’ampia curva del tetto rivestito in lamelle di rame, corona l’intero edificio con una geometria minimalista e avvolgente.
0 users love this project
Enlarge image
L’idea principale è stata quella di voler far leva su pochi ma distinguibili elementi compositivi, sottolineati da altrettante tessiture materiche: fogli di rame, pietre lavorate a spacco e superfici bianche.La nuova aggettivazione del portico ha preso le mosse da una reinterpretazione dell’elemento colonnare classico rastremando verso l’esterno il pilastro. Due gesti orizzontali sui prospetti lunghi segnano gli ingressi principali all’edificio e forniscono zone di ombra: il briese-soleil...
- Year 2008
- Status Current works
- Type Single-family residence
comment