Centro di laserterapia, uffici e residenze, PALERMO (ITALY) | TURI ANGILELLA
Palermo / Italy / 2013
0
L’intervento tende alla riqualificazione di un ambiente urbano, già in parte edificato negli anni ’60, attraverso la realizzazione di superfici destinate a verde (giardini pensili, percorsi d’acqua, aree per attività ludiche, serra) e di due manufatti edilizi che guardano con particolare attenzione all’architettura ecologica e/o biocompatibile: uno destinato a presidio ambulatoriale e uno a residenze di civile abitazione.
PRESIDIO AMBULATORIALE
Si è pensato di articolare il corpo di fabbrica su cinque livelli fuori terra e due livelli interrati, realizzando una copertura a terrazza accessibile, sia dall’interno del fabbricato che dall’esterno, attraverso una scala che collega l’area esterna a quota del piano primo fino alla terrazza.
Dal punto di vista distributivo si è suddivisa la costruzione in zone ben distinte;
• al piano terra la reception e l’ufficio della direzione;
• al piano primo le varie stanze dove verrà svolta la terapia laser ai singoli pazienti
• al piano secondo gli uffici ambulatoriali
• al piano terzo una sala destinata a conferenze e riunioni
• al piano primo interrato oltre ai locali tecnici necessari agli impianti, i servizi igienici e gli spogliatoi del personale
• al piano secondo interrato la piscina terapeutica da una parte e la palestra, sempre attinente alla terapia riabilitativa, dall’altra; nella zona centrale sono ubicati gli spogliatoi degli utenti.
Tutti i locali dell’intero edificio sono posti a diretto contatto con l'esterno e quindi con il verde ed il paesaggio naturale ubicato prevalentemente a nord, tramite ampie pareti finestrate.
RESIDENZE
Il manufatto edilizio destinato a residenze si sviluppa su dieci livelli fuori terra e due livelli interrati. In copertura si è realizzata una terrazza accessibile, sia dall’unità immobiliare posta al nono piano che dalla scala condominiale.
Dal punto di vista distributivo si è suddivisa la costruzione in zone ben distinte;
• al piano terra la grande portineria, composta da un unico ampio ambiente vetrato anche in copertura, avente ingresso da via Leotta; in tale ambiente si trova anche un giardino d’inverno che delimita il percorso verso i collegamenti verticali, quali l’ascensore e la scala, che collegano i vari piani dell’edificio. Sono inoltre ubicati locali deposito e n° 2 uffici
• al piano primo due uffici con copertura in parte vetrata
• dal piano secondo al piano nono due appartamenti per piano sia simplex che duplex
• al piano primo interrato oltre ai locali tecnici necessari agli impianti, il parcheggio condominiale con 2 rampe, una di accesso e l’altra di uscita
• al piano secondo interrato un vano autorimessa con locali deposito oltre ai locali tecnici necessari agli impianti.
Esternamente alla costruzione si prevede una sistemazione a verde, limitando al massimo le zone pavimentate se non nei luoghi di servizio e di sosta.
PRESIDIO AMBULATORIALE
Si è pensato di articolare il corpo di fabbrica su cinque livelli fuori terra e due livelli interrati, realizzando una copertura a terrazza accessibile, sia dall’interno del fabbricato che dall’esterno, attraverso una scala che collega l’area esterna a quota del piano primo fino alla terrazza.
Dal punto di vista distributivo si è suddivisa la costruzione in zone ben distinte;
• al piano terra la reception e l’ufficio della direzione;
• al piano primo le varie stanze dove verrà svolta la terapia laser ai singoli pazienti
• al piano secondo gli uffici ambulatoriali
• al piano terzo una sala destinata a conferenze e riunioni
• al piano primo interrato oltre ai locali tecnici necessari agli impianti, i servizi igienici e gli spogliatoi del personale
• al piano secondo interrato la piscina terapeutica da una parte e la palestra, sempre attinente alla terapia riabilitativa, dall’altra; nella zona centrale sono ubicati gli spogliatoi degli utenti.
Tutti i locali dell’intero edificio sono posti a diretto contatto con l'esterno e quindi con il verde ed il paesaggio naturale ubicato prevalentemente a nord, tramite ampie pareti finestrate.
RESIDENZE
Il manufatto edilizio destinato a residenze si sviluppa su dieci livelli fuori terra e due livelli interrati. In copertura si è realizzata una terrazza accessibile, sia dall’unità immobiliare posta al nono piano che dalla scala condominiale.
Dal punto di vista distributivo si è suddivisa la costruzione in zone ben distinte;
• al piano terra la grande portineria, composta da un unico ampio ambiente vetrato anche in copertura, avente ingresso da via Leotta; in tale ambiente si trova anche un giardino d’inverno che delimita il percorso verso i collegamenti verticali, quali l’ascensore e la scala, che collegano i vari piani dell’edificio. Sono inoltre ubicati locali deposito e n° 2 uffici
• al piano primo due uffici con copertura in parte vetrata
• dal piano secondo al piano nono due appartamenti per piano sia simplex che duplex
• al piano primo interrato oltre ai locali tecnici necessari agli impianti, il parcheggio condominiale con 2 rampe, una di accesso e l’altra di uscita
• al piano secondo interrato un vano autorimessa con locali deposito oltre ai locali tecnici necessari agli impianti.
Esternamente alla costruzione si prevede una sistemazione a verde, limitando al massimo le zone pavimentate se non nei luoghi di servizio e di sosta.
0 users love this project
Enlarge image
L’intervento tende alla riqualificazione di un ambiente urbano, già in parte edificato negli anni ’60, attraverso la realizzazione di superfici destinate a verde (giardini pensili, percorsi d’acqua, aree per attività ludiche, serra) e di due manufatti edilizi che guardano con particolare attenzione all’architettura ecologica e/o biocompatibile: uno destinato a presidio ambulatoriale e uno a residenze di civile abitazione.PRESIDIO AMBULATORIALESi è pensato di articolare il corpo di fabbrica su...
- Year 2013
- Work started in 2010
- Work finished in 2013
- Status Current works
- Type Apartments / Office buildings, skyscrapers / Tower blocks/Skyscrapers / Hospitals, private clinics
comment