Millau Viaduct | Foster + Partners

Millau / France / 2004

14
14 Love 6,453 Visits Published

Bridges are often considered to belong to the realm of the engineer rather than that of the architect. But the architecture of infrastructure has a powerful impact on the environment and the Millau Viaduct, designed in close collaboration with structural engineers, illustrates how the architect can play an integral role in the design of bridges. It follows the Millennium Bridge over the River Thames in expressing a fascination with the relationship between function, technology and aesthetics in a graceful structural form.


Located in southern France, the bridge completes a hitherto missing link in the A75 autoroute from Clermont-Ferrand to Béziers across the Massif Central. The A75 now provides a direct, high-speed route from Paris to the Mediterranean coast and on to Barcelona. The bridge crosses the River Tarn, which runs through a spectacular gorge between two high plateaux. Interestingly, alternative readings of the topography suggested two possible structural approaches: to celebrate the act of crossing the river; or to articulate the challenge of spanning the 2.46 kilometres from one plateau to the other in the most economical and elegant manner. Although historically the river was the geological generator of the landscape, it is very narrow at this point, and so it was the second reading that suggested the most appropriate structural solution.


A cable-stayed, masted structure, the bridge is delicate, transparent, and has the optimum span between columns. Its construction broke several records: it has the highest pylons in the world, the highest road bridge deck in Europe, and it superceded the Eiffel Tower as the tallest structure in France. Each of its sections spans 342 metres and its piers range in height from 75 metres to 245 metres, with the masts rising a further 87 metres above the road deck. To accommodate the expansion and contraction of the concrete deck, each column splits into two thinner, more flexible columns below the roadway, forming an A-frame above deck level. The tapered form of the columns both expresses their structural loads and minimises their profile in elevation. Not only does this give the bridge a dramatic silhouette, but crucially, it also makes the minimum intervention in the landscape.


 


 


[IT]


Il progetto del Viaduc De Millau porta la firma dello studio Foster and partners, guidato da Norman Foster.
Con i suoi 343 metri, il viadotto di Millau supera anche la torre Eiffel e diventa il ponte più alto del mondo. Obiettivo di Eiffage, appaltatore del progetto, è stato realizzare un’opera che durasse almeno 120 anni. A tale scopo sono state applicate soluzioni tecnologiche nel rispetto dell’ambiente ed in grado di garantire al tempo stesso alla struttura la resistenza necessaria. La scelta dell’acciaio e la limitazione a 7 piloni in calcestruzzo ne sono prova: in tal modo sono state garantite al tempo stesso leggerezza e resistenza.

Il progetto
Il Viaduc de Millau è un ponte lungo di 2.460 metri che scavalca il fiume Tarn, che in quella zona scorre in una valle incassata tra due altopiani. Il ponte è di tipo strallato, con sette giganteschi piloni che sostengono una serie di cavi di acciaio disposti a ventaglio, sostenenti direttamente l'impalcato del viadotto, senza tiranti verticali. I piloni sono in calcestruzzo armato, con altezze che variano dai 77 metri del minore ai 336 metri di quello più alto (la Torre Eiffel è alta 300 metri). con un'impostazione architettonica che ha contribuito a dare un'impronta di maggiore snellezza alla struttura, rendendo meno pesante l'impatto sul paesaggio. I piloni di sostegno sono i più alti del mondo, quasi il doppio dei pilastri del ponte attualmente più alto in Europa, lo Europabrucke vicino a Innsbruck in Austria, che corre ad un'altezza di 190 metri sopra il fiume Sill. Le sei campate centrali del ponte di Millau sono lunghe 342 metri. Durante la costruzione sono stati eretti sette pilastri intermedi temporanei, per la realizzazione dell'impalcato largo oltre 27 metri. La strada, a due carreggiate, possiede tre corsie per senso di marcia e, nel centro del ponte, corre ad un'altezza di 245 metri da terra. Il viadotto ha una pendenza del 3% da nord a sud e possiede una curvatura leggera (con raggio pari a 20.000 metri), per aumentare la visibilità del viadotto e la sicurezza degli automobilisti. Le carreggiate stradali vengono protette lateralmente da speciali parapetti traforati, studiati in funzione dei forti venti presenti a quell'altezza dal suolo. La messa in servizio, per gli automobilisti, è prevista per il 10 gennaio 2005. Il ponte strallato, realizzato con funi ancorate ai piloni che sostengono simmetricamente l'impalcato del ponte, può sembrare a prima vista una variante costruttiva rispetto al ponte sospeso tradizionale, come il Golden Gate di San Francisco, ma strutturalmente e staticamente è profondamente diverso. Mentre i ponti sospesi tradizionali hanno le funi di acciaio vincolate all'estremità, per sostenere il carico del ponte, e necessitano pertanto di pesantissimi ancoraggi o di una struttura geologica idonea ai lati, i ponti strallati consentono di scaricare il peso del ponte verticalmente sui soli piloni, ridistribuendo così anche le sollecitazioni su più strutture di sostegno.
Fonte: La Stampa


Per maggiori informazioni

14 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    Bridges are often considered to belong to the realm of the engineer rather than that of the architect. But the architecture of infrastructure has a powerful impact on the environment and the Millau Viaduct, designed in close collaboration with structural engineers, illustrates how the architect can play an integral role in the design of bridges. It follows the Millennium Bridge over the River Thames in expressing a fascination with the relationship between function, technology and aesthetics in...

    Archilovers On Instagram
    Lovers 14 users