Residenza Sanitaria Assistenziale di Montemurlo | Ipostudio architetti
Montemurlo / Italy / 2010
20
L’edificio è situato su di un’area di grande rilevanza paesistica per la sua vocazione agricola intrinseca, caratterizzata dalla presenza di terrazzamenti realizzati con muri a secco anche di notevoli dimensioni.
La specificità del tipo di insediamento da realizzare ha reso necessaria una mediazione tra la logica di impianto e il complesso assetto strutturale e morfologico che presenta il terreno. Da questo nasce la volontà di realizzare un solo affaccio verso valle e la forma che asseconda le curve di livello del terreno.
Il progetto del nuovo edificio si basa sulla volontà di integrare nuovo ed esistente attraverso un’operazione di riuso funzionale che doveva rispondere alla necessità di riutilizzare gli edifici rurali esistenti integrandoli nella nuova struttura. Il principio unificatore deriva dal concetto di aia, caratteristica propria delle fattorie delle colline toscane.
Nelle situazioni di pendio, l’aia si esplica attraverso un basamento tale da costituire un giardino pensile. La quota dell’aia diventa la quota delle preesistenze e di accesso alla struttura, e nel volume che si costituisce tra il limite murario ed il pendio del Poggio trovano posto i nuclei abitativi della struttura.
L’organizzazione del complesso prevede i nuclei abitativi disposti a ventaglio in affaccio sulla valle secondo un sistema ripetuto sui due livelli della struttura. Il basamento lascia libero lo sguardo verso valle attraverso un gioco di pieni e vuoti ed è risolto architettonicamente come un muro a due livelli.
La natura di questo muro è il suo essere diaframma costituito da due pelli: una vetrata con un rapporto diretto con le stanze degli ospiti, l’altro, ad una distanza di 1,80m, di pietra con bucature casuali che rendono le singole camere riconoscibili ed individuabili. Ne risulta che ogni stanza sia, nella sua serialità e ripetibilità planimetrica, unica.
Il diaframma più esterno del muro è rivestito della pietra locale ricavata dagli scavi del cantiere, come evocazione dei muri a secco tipici della campagna toscana.
Località: Via di Cicignano – Località Le Querce - Montemurlo
Committente: Azienda Sanitaria Locale 4 di Prato
RUP Ing. Armando Forgione
Progettazione architettonica e coordinamento progettuale: ipostudio architetti
Piazza G. Poggi 1 - 50125 Firenze
Lucia Celle
Roberto Di Giulio
Carlo Terpolilli
Elisabetta Zanasi Gabrielli
Consulenti: Niccolò De Robertis – struttura- aei progetti srl
Paolo Pietro Bresci e Leopoldo D’Inzeo – impianti– Consilium srl
Coordinamento generale: Eugenio Arbizzani – STS spa
Impresa esecutrice: Restructura soc coop arl – S. Arsenio (SA) – edificio al grezzo
Staccone spa Costruzioni Generali – Roma – completamento
Direzione lavori e coordinamento sicurezza: Nicola Freddi - STS spa– edificio al grezzo
Elisabetta Zanasi Gabrielli – ipostudio architetti - completamento
Tempistica: progettazione definitiva ed esecutiva 1999
Lavori impresa Restructura – edificio al grezzo – da settembre 2002 a settembre 2005
Lavori impresa Staccone – completamento - da aprile 2008 a ottobre 2010
SUPERFICI E VOLUMI
Superficie del lotto 5.305 mq
Superfici fuori terra - piano terra e primo 1.155 mq (compresi di 165 mq di locali tecnici)
Superfice ipogea - livello -1 e livello -2 2.505 mq (compresi 275 mq di locali tecnici)
Superficie totale 3.660 mq
Volume fuori terra 3.810 mc (compresi 570 mc di locali tecnici)
Volume ipogeo 8.770 mc (compresi 960 mc di locali tecnici)
Volume totale 12.580 mc
Fotografie Pietro Savorelli, Jacopo Carli, Archivio Ipostudio
20 users love this project
Enlarge image
L’edificio è situato su di un’area di grande rilevanza paesistica per la sua vocazione agricola intrinseca, caratterizzata dalla presenza di terrazzamenti realizzati con muri a secco anche di notevoli dimensioni. La specificità del tipo di insediamento da realizzare ha reso necessaria una mediazione tra la logica di impianto e il complesso assetto strutturale e morfologico che presenta il terreno. Da questo nasce la volontà di realizzare un solo affaccio verso valle e la forma che asseconda le...
- Year 2010
- Work started in 2002
- Work finished in 2010
- Client Asl 4 di Prato
- Contractor Restructura soc coop arl, Staccone spa Costruzioni Generali
- Status Completed works
- Type Nursing homes, rehabilitation centres
comment