Riqualificazione urbana di Mondello - menzione
Menzione al 'Concorso internazionale di idee per la riqualificazione urbana di Mondello' Mondello / Italy / 2007
1
Capogruppo: prof. arch. Francesco Taormina
Progettisti: Natale Allegra, Alessandro Ciaccio
Collaboratore: Emanuela Di Paola
Consulenza strutture: Antonello Sferruzza
Consulenza idraulica: Vincenzo Sferruzza
Consulenza geometria strade: Vittorio Nicolosi
L’immagine di Mondello è unitaria nel golfo, ma risultato di diversità contestuali che richiedono proposte progettuali differenti per assicurare la trasformazione della borgata in un processo discontinuo nei tempi e nelle realizzazioni.
L’intervento sul lungomare preserva il contatto con gli elementi della natura: le attrezzature di servizio alla balneazione sono inserite nello stabilimento scavato sotto la passeggiata, soluzione flessibile per le concessioni demaniali, con i percorsi riunificati da rampe e dall'aiuola affiorante dallo scavo, ombreggiati da una tettoia; l’assottigliarsi del litorale lungo Punta Celesi suggerisce la posizione più urbana dei circoli nautici a conclusione della passeggiata e della pista ciclabile, in un continuum di spazi pubblici e attrezzature che si spinge fino al futuro parco.
Per la piazza di Mondello, la torre della Tonnara è cardine di due spazi, uno ottenuto da demolizioni al suo intorno, l’altro corrispondente all’attuale piazza: il primo con terrazze-giardino e i principali bar, il secondo definito da una pergola che riordina i piani terra degli edifici e stabilisce con il disegno della pavimentazione l’accoglienza di elementi vari di arredo; nel molo trapezio un edificio-passeggiata trattiene lo spazio del porticciolo e segna l’inizio della scogliera.
L’isolato di via Teti è soglia della borgata storica e condizione per regolarne gli usi dismessi: un edificio li ospita, ne definisce spazi e percorsi pubblici, libera il suolo dalle auto con un parcheggio interrato in aggiunta agli eventuali parcheggi per i residenti proposti a monte della borgata. Lo spazio pubblico aperto determina pure le scelte per l’isolato di Valdesi: la demolizione della fabbrica sulla piazza e l’utilizzo della corte dell’arena cinematografica permettono di prolungare il palmeto della ‘rotonda’ dentro l’isolato; l’edificio condominiale può essere così semplificato nei fronti o, trasformato in una torre sospesa, diventare a sua volta luogo di una piazza.
Progettisti: Natale Allegra, Alessandro Ciaccio
Collaboratore: Emanuela Di Paola
Consulenza strutture: Antonello Sferruzza
Consulenza idraulica: Vincenzo Sferruzza
Consulenza geometria strade: Vittorio Nicolosi
L’immagine di Mondello è unitaria nel golfo, ma risultato di diversità contestuali che richiedono proposte progettuali differenti per assicurare la trasformazione della borgata in un processo discontinuo nei tempi e nelle realizzazioni.
L’intervento sul lungomare preserva il contatto con gli elementi della natura: le attrezzature di servizio alla balneazione sono inserite nello stabilimento scavato sotto la passeggiata, soluzione flessibile per le concessioni demaniali, con i percorsi riunificati da rampe e dall'aiuola affiorante dallo scavo, ombreggiati da una tettoia; l’assottigliarsi del litorale lungo Punta Celesi suggerisce la posizione più urbana dei circoli nautici a conclusione della passeggiata e della pista ciclabile, in un continuum di spazi pubblici e attrezzature che si spinge fino al futuro parco.
Per la piazza di Mondello, la torre della Tonnara è cardine di due spazi, uno ottenuto da demolizioni al suo intorno, l’altro corrispondente all’attuale piazza: il primo con terrazze-giardino e i principali bar, il secondo definito da una pergola che riordina i piani terra degli edifici e stabilisce con il disegno della pavimentazione l’accoglienza di elementi vari di arredo; nel molo trapezio un edificio-passeggiata trattiene lo spazio del porticciolo e segna l’inizio della scogliera.
L’isolato di via Teti è soglia della borgata storica e condizione per regolarne gli usi dismessi: un edificio li ospita, ne definisce spazi e percorsi pubblici, libera il suolo dalle auto con un parcheggio interrato in aggiunta agli eventuali parcheggi per i residenti proposti a monte della borgata. Lo spazio pubblico aperto determina pure le scelte per l’isolato di Valdesi: la demolizione della fabbrica sulla piazza e l’utilizzo della corte dell’arena cinematografica permettono di prolungare il palmeto della ‘rotonda’ dentro l’isolato; l’edificio condominiale può essere così semplificato nei fronti o, trasformato in una torre sospesa, diventare a sua volta luogo di una piazza.
1 users love this project
Enlarge image
Capogruppo: prof. arch. Francesco Taormina Progettisti: Natale Allegra, Alessandro Ciaccio Collaboratore: Emanuela Di Paola Consulenza strutture: Antonello Sferruzza Consulenza idraulica: Vincenzo Sferruzza Consulenza geometria strade: Vittorio Nicolosi L’immagine di Mondello è unitaria nel golfo, ma risultato di diversità contestuali che richiedono proposte progettuali differenti per assicurare la trasformazione della borgata in un processo discontinuo nei tempi e nelle...
- Year 2007
- Status Competition works
- Type Urban area recovery, squares and streets
comment