RIQUALIFICAZIONE AREA CENTRALE E NUOVA BIBLIOTECA | giancarlo bucciero
Maserada sul Piave (TV) maserada sul piave / Italy / 2006
0
Il progetto intende trovare e definire i luoghi di relazione, di scambio, d’incontro - attualmente incerti o addirittura inesistenti - necessari per definire l’identità di un nuovo polo amministrativo, culturale e ricreativo capace di caratterizzarsi come futuro fulcro di vita sociale per il centro abitato di Maserada.
Un percorso alberato, pedonale e ciclabile, attraversa l’area di progetto costituendo l’ossatura portante di un organismo urbano composto da un sistema puntuale di spazi e di relazioni che si attestano lungo di esso identificando diversi luoghi. Il percorso diventa così la radice di questa espansione, elemento di misura e di ordine all’interno di un contesto ambientale frammentato e privo di orientamento, su di esso crescono e si sviluppano le nuove polarità; quella commerciale, quella amministrativa, quella culturale e quella sportivo ricreativa. I nuovi edifici e le nuove sistemazioni, come detriti depositati da un fiume lungo le proprie sponde, si attestano lungo di esso e ne scandiscono il tempo e la misura. La loggia del mercato, l’ampliamento della sede municipale, la biblioteca – museo, il palazzetto dello sport sono volumi continuamente interrotti, solidi e superfici scavate e variate lungo i propri margini, come se avessero subito erosioni e dilavamenti millenari dalle acque del Piave, come quei detriti sassosi trascinati a valle dal fiume evocati dall’origine dello stesso toponimo di Maserada: maceries.
Un percorso alberato, pedonale e ciclabile, attraversa l’area di progetto costituendo l’ossatura portante di un organismo urbano composto da un sistema puntuale di spazi e di relazioni che si attestano lungo di esso identificando diversi luoghi. Il percorso diventa così la radice di questa espansione, elemento di misura e di ordine all’interno di un contesto ambientale frammentato e privo di orientamento, su di esso crescono e si sviluppano le nuove polarità; quella commerciale, quella amministrativa, quella culturale e quella sportivo ricreativa. I nuovi edifici e le nuove sistemazioni, come detriti depositati da un fiume lungo le proprie sponde, si attestano lungo di esso e ne scandiscono il tempo e la misura. La loggia del mercato, l’ampliamento della sede municipale, la biblioteca – museo, il palazzetto dello sport sono volumi continuamente interrotti, solidi e superfici scavate e variate lungo i propri margini, come se avessero subito erosioni e dilavamenti millenari dalle acque del Piave, come quei detriti sassosi trascinati a valle dal fiume evocati dall’origine dello stesso toponimo di Maserada: maceries.
0 users love this project
Enlarge image
Il progetto intende trovare e definire i luoghi di relazione, di scambio, d’incontro - attualmente incerti o addirittura inesistenti - necessari per definire l’identità di un nuovo polo amministrativo, culturale e ricreativo capace di caratterizzarsi come futuro fulcro di vita sociale per il centro abitato di Maserada. Un percorso alberato, pedonale e ciclabile, attraversa l’area di progetto costituendo l’ossatura portante di un organismo urbano composto da un sistema puntuale di spazi e di...
- Year 2006
- Work started in 2006
- Work finished in 2006
- Status Competition works
- Type Museums / Libraries / Urban area recovery, squares and streets
comment