Chiesa e Museo di Orsanmichele

Florence / Italy / 2024

9
9 Love 793 Visits Published

PROJECT DESCRIPTION


The Project


Orsanmichele stands as a distinctive architectural masterpiece, seamlessly blending monumental and human dimensions, as well as bridging the realms of religion and civil life. The structure unfolds across three levels, each approximately twelve meters high, resembling three superimposed squares measuring thirty meters in length and twenty in width. The ground floor houses the Church, originating from the Grain Market Loggia. On the second floor, one finds the Granary of the Republic, later transformed into an Archive and eventually into the Museum of Sculptures. Finally, the top floor hosts the grand Hall, providing visitors with one of the most spectacular views of Florence.


This extraordinary monument demanded distinct interventions in each area, all geared towards the shared objective of reopening the architectural complex to the city. The project primarily concentrated on the Church and the Museum, with minimal alterations made to the grand hall on the uppermost floor.


In the Church, both the access system and lighting underwent a thoughtful redesign, accompanied by the reorganization of certain mechanical systems, the impact of which was minimized. On the second floor, the Museum featuring original sculptures, now replaced by copies in the tabernacles, necessitated a new arrangement that reconsidered the relationship between statues and spectators, drawing inspiration from the perspectives of ancient masters, notably Donatello. In this context, a series of niches elevated to two meters from the ground required specific perspective adjustments for the works. The resulting setup, coupled with the new lighting scheme, provides a fresh interpretation of the artworks while seamlessly integrating with the thirteenth-century architecture.


The Orsanmichele monumental complex in Florence, an extraordinary building where civil and religious functions coexist, welcomes the public once again in a completely renewed, thanks to the project by map architetti and Natalini Architetti. 


The Church


The Church of the Arts, a pivotal element in Florence's history, serves as a living museum in its own right. The restoration work demanded a delicate touch, strengthening its connection with the city and unveiling the interior—a remarkably well-preserved testament to medieval churches adorned with frescoes. This restoration framed the extraordinary Tabernacle of Orcagna and the altar of Saint Anna. The project involved opening the large doors, clearing the hall of various technical elements accumulated over the years, and providing proper illumination to showcase this historical space. While conceptually straightforward, the task was intricate in its execution.


The new access system is regulated by two new recesses, facilitating the separate management of entry and exit flows from the Church, aligning with the openings on Via dell'Arte della Lana. These recesses together form a new portal, featuring metal cladding on the lateral sides and ceiling, and a window constructed with extra-clear glass—partly fixed and partly sliding—extending to full height towards the Church. The flooring, as well as the ramp connecting the sidewalk level with the church's interior, is made of stone. The intentional design of the dark metal recesses' minimal volume and the expansive glass wall aims to seamlessly blend into the surroundings, dissolving in contrast to the church walls and the backdrop of Via dell'Arte della Lana.


The wooden portals of the Church, framed by the new large access recesses, can now be fully opened, providing an opportunity for the first time to stroll along Via dell'Arte della Lana and appreciate the beautiful interior featuring the Tabernacle of Orcagna. In this context, the new lighting seamlessly integrates into the Church, accentuating its spatiality and rich details, breathing new life into the altar of Saint Anna and the Tabernacle of Orcagna. Specially designed for Orsanmichele, the lighting fixtures are symmetrically arranged on the chains of the arches to minimize their visual impact.


The meticulous design of the mechanical systems has consolidated technical equipment within a discreet single volume, strategically positioned to disappear behind the altar of Saint Anna. A simple metal prism, detached from the perimeter wall, accommodates technical control panels and a small compartment designated as a sacristy. This design choice facilitated the removal of the old wooden sacristy, constructed in the early 1900s, which, attached to the wall, obstructed the view of the frescoes. With the relocation of the systems from the wall, the restoration of the frescoes and plaster became possible, revealing them once again in their full glory.


The Museum of Sculptures


The grand hall, situated on the upper floor and formerly a granary transformed into a sculpture museum, demanded a distinct approach. With its robust and essential fourteenth-century architecture, meticulously restored by Archizoom in the sixties, the hall boasts beautiful ribbed brick vaults supported at the center by octagonal stone pillars. Spanning over ten meters in height, thirty meters in length, and twenty meters in width, it commands a panoramic view of Florence through ten seven-meter-high mullioned windows. This expansive interior, capable of accommodating a three-story building, serves as a home for the masterpieces of Donatello, Nanni di Banco, Ghiberti, and Verrocchio.


The sculptures, crafted in adherence to perspective rules during the early fifteenth century, required a closer observation aligned with their original placements. They needed recontextualization within an exhibition that, reminiscent of tabernacles, established a correct scale relationship with the dimensions of the former granary. To achieve this, small architectures were designed to house the sculptures. Raised on a pedestal 1.40 meters above the ground and framed by a backdrop reaching a height of 4.50 meters, these structures reintroduce the stylized concept of tabernacles, effectively highlighting the artwork.


By considering the building’s structure, the elements of the exhibition were arranged within the hall following its geometric rules and alignments so that the artworks were positioned corresponding to the streets on which they were originally displayed. In this way, a stroll along the streets around Orsanmichele is evoked within the hall. The interplay of solids and voids, accentuated by the vertical background elements to the sculptures, serves to emphasize the alignment of the octagonal pillars and the large windows. This deliberate arrangement ensures that the fourteenth-century architecture of the former granary remains distinctly visible and palpable, even amidst the impressive dimensions of the panels.


At the room's center, four large panels form a square that narrates the history of the sculptures and their placement in the tabernacles, presented graphically. In this unique context, the setup was meticulously crafted to honor the architecture of Orsanmichele, even in the choice of materials that evoke the textures of sandstone and marble. The metal borders further accentuate the linearity of the elements, harmonizing with the restoration work from the sixties. This attention to detail extends to the creation of new metal braces for the large windows on the first and second floors, replacing the impactful glass braces introduced in the last decade.


The museum's lighting adheres to the same principles applied in the Church, with strategically positioned fixtures on the arch chains providing soft and targeted illumination to individual sculptures and enhancing the extraordinary texture of the vaults. This approach contributes to the creation of a diffuse ambient light. Access to the museum is facilitated through the restored recess, originally built in 1967 by Archizoom. The adjacent guard post has been removed and replaced with a metal cabinet that mirrors the design of the entrance recess, hosting the technical control panels.


 


[IT]


RELAZIONE DI PROGETTO


Il progetto


Orsanmichele è un’opera unica che riesce a tenere insieme la dimensione monumentale e quella umana, quella religiosa e quella civile. Un edificio che si sviluppa su tre livelli ognuno alto circa dodici metri, quasi tre piazze sovrapposte di trenta metri di lunghezza e venti di larghezza: al piano terra la Chiesa, nata dalla Loggia del mercato del grano; al piano primo il Granaio della Repubblica, poi Archivio, infine trasformato nel Museo delle sculture; all’ultimo piano il grande Salone dal quale si gode di una delle viste più spettacolari di Firenze.


Questo straordinario monumento ha richiesto un intervento specifico per ciascun ambito, con l’obiettivo comune di riaprire il complesso architettonico alla città. Il progetto si è quindi concentrato principalmente sulla Chiesa e sul Museo, mentre il grande salone al piano superiore è rimasto pressoché inalterato.


Nella Chiesa è stato ripensato sia il sistema degli accessi che quello dell’illuminazione, assieme alla riorganizzazione di alcuni aspetti impiantistici il cui impatto è stato minimizzato. Al primo piano il Museo delle sculture originali, sostituite da copie nei tabernacoli, richiedeva invece di un nuovo allestimento che ripensasse il rapporto statua-spettatore secondo il punto di vista di antichi maestri, Donatello in primis, che nell’ideazione delle statue tenevano in conto la collocazione finale. In questo caso la serie di nicchie elevate a due metri di altezza dal suolo, per cui le opere seguono appositi accorgimenti prospettici. Il nuovo allestimento, insieme alla nuova illuminazione, offre una nuova possibilità di lettura delle opere e allo stesso tempo si inserisce silenziosamente nell’architettura trecentesca.


Il complesso monumentale di Orsanmichele a Firenze, unico e straordinario edificio nel quale si suggellano funzioni civili e religiose, riapre le sue porte al pubblico in una veste completamente rinnovata dal progetto di map architetti con Natalini Architetti. 


La Chiesa


La chiesa delle Arti, uno dei fulcri della storia di Firenze, è di fatto il museo di se stessa. L’opera necessitava di un intervento molto leggero che, con pochi tocchi, rafforzasse il suo legame con la città e recuperasse alla vista l’interno -una delle testimonianze più intatte di come le chiese medievali fossero completamente affrescate- che incornicia lo straordinario Tabernacolo dell’Orcagna e l’altare di Sant’Anna. Aprire i grandi portoni, ripulire l’aula da una serie di elementi tecnici stratificatisi negli anni e dare una degna illuminazione a questo luogo è stato il compito del progetto. Un compito concettualmente semplice anche se di complessa attuazione.


Il nuovo sistema degli accessi è regolato da due nuove bussole che permettono di gestire separatamente i flussi di entrata e uscita dalla Chiesa in corrispondenza delle aperture su via dell’Arte della Lana. Le bussole formano un nuovo portale, rivestito in metallo sui fianchi laterali e sul soffitto, e una vetrata, in vetro extrachiaro in parte fissa e in parte scorrevole, a tutta altezza verso la Chiesa. Il pavimento è in pietra così come la rampa che raccorda il livello del marciapiede con l’interno della chiesa. Il volume minimale delle bussole in metallo scuro e la grande parete in vetro sono stati pensati per dissolversi a contrasto con le pareti della chiesa e con lo sfondo di via dell’Arte della Lana.


I portali in legno della Chiesa incorniciati dalle nuove grandi bussole di accesso possono essere completamente aperti permettendo di apprezzare per la prima volta, passeggiando lungo via dell’Arte della Lana, il bellissimo interno con il Tabernacolo dell’Orcagna. In quest’ottica la nuova illuminazione si inserisce con discrezione nella Chiesa facendone risaltare la spazialità e la ricchezza dei particolari, ridando nuova vita all’altare di Sant’Anna e al Tabernacolo dell’Orcagna. I corpi illuminanti, disposti simmetricamente sulle catene degli archi, sono stati appositamente disegnati per Orsanmichele in modo da ridurne al massimo l’impatto visivo.


L’attenta progettazione degli impianti ha riorganizzato gli apparati tecnici all’interno di un unico volume disegnato per scomparire dietro l’altare di Sant’Anna. Un semplice prisma metallico, staccato dalla parete perimetrale, alloggia i quadri d’impianto e un piccolo vano da utilizzare come sacrestia. Questo ha permesso di rimuovere la vecchia sacrestia in legno, realizzata all’inizio del ‘900 e che, addossata alla parete, impediva la visione degli affreschi. A seguito dello spostamento degli impianti dalla parete è stato possibile procedere con il restauro degli affreschi e degli intonaci che sono tornati ad essere visibili.


Il Museo delle sculture


Il grande salone posto al primo piano, che da granaio è divenuto un museo delle sculture, richiedeva un approccio diverso. Il salone, architettura trecentesca possente e essenziale, restaurato con cura scarpiana dagli Archizoom negli anni Sessanta, è coperto da bellissime volte a crociera in mattoni sorrette al centro da pilastri ottagonali in pietra forte. È alto più di dieci metri, lungo trenta e largo venti e si affaccia su Firenze con dieci bifore alte sette metri; un interno che può tranquillamente ospitare un edificio di tre piani, accoglie i capolavori di Donatello, Nanni di Banco, Ghiberti, Verrocchio.


Le sculture pensate e realizzate secondo le regole prospettiche, ai primi del Quattrocento, avevano la necessità di essere osservate da una posizione più vicina a quella originale e ricontestualizzate all’interno di un allestimento che, evocando i tabernacoli, le mettesse in un giusto rapporto di scala con le dimensioni dell’ex granaio. Sono nate così delle piccole architetture che accolgono le sculture sollevate su di un podio, a 1,40 metri da terra, e incorniciate da un fondale, alto 4,50 metri, che ripropone l’idea stilizzata dei tabernacoli mettendo in risalto l’opera.


Nel rispetto dell’architettura gli elementi dell’allestimento sono stati disposti all’interno del salone assecondandone le regole geometriche e gli allineamenti in modo che le opere venissero a trovarsi in corrispondenza delle strade sulle quali erano affacciate originariamente. In tal modo nel salone viene evocata una passeggiata lungo le strade attorno ad Orsanmichele. L’alternanza dei pieni e dei vuoti, scandita dagli elementi verticali di sfondo alle sculture, sottolinea gli allineamenti dei pilastri ottagonali e delle grandi vetrate, in modo da lasciare ben visibile e percepibile l’architettura trecentesca dell’ex granaio, nonostante le dimensioni ragguardevoli dei pannelli.


Al centro della sala quattro grandi pannelli definiscono una piazza dove si racconta, anche graficamente, la storia delle sculture e il loro inserimento nei tabernacoli. In un contesto così particolare l’allestimento è stato pensato per rispettare l’architettura di Orsanmichele anche nei materiali di rivestimento, che evocano la pietra forte e il marmo, mentre le bordature in metallo evidenziano la linearità degli elementi in armonia con il restauro degli anni Sessanta. Così accade anche con la realizzazione dei nuovi controventi metallici per le grandi vetrate al primo e al secondo piano in luogo delle controventature in vetro, di grandi dimensioni e di forte impatto, introdotte nell’ultimo decennio.


L’illuminazione del museo segue la stessa logica adottata nella Chiesa per cui i corpi illuminanti, posizionati sulle catene all’imposta degli archi, illuminano sia le singole sculture, con una luce morbida e mirata, che la straordinaria tessitura delle volte contribuendo a creare una luce d’ambiente diffusa. L’ingresso al museo al piano primo continua ad avvenire attraverso la bussola restaurata, realizzata nel 1967 dagli Archizoom, mentre è stata tolta la guardiania che le stava a fianco, sostituita ora da un armadio in metallo che riprende il disegno della bussola d’ingresso e alloggia i quadri degli impianti.

9 users love this project
Comments
View previous comments
    comment
    user
    Enlarge image

    PROJECT DESCRIPTION The Project Orsanmichele stands as a distinctive architectural masterpiece, seamlessly blending monumental and human dimensions, as well as bridging the realms of religion and civil life. The structure unfolds across three levels, each approximately twelve meters high, resembling three superimposed squares measuring thirty meters in length and twenty in width. The ground floor houses the Church, originating from the Grain Market Loggia. On the second floor, one finds the...

    Archilovers On Instagram
    Lovers 9 users