Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca | AR.CH.IT

Milan / Italy / 2024

4
4 Love 449 Visits Published

This project is part of the architectural redevelopment of the Palazzo dell’Arte, which will be carried out over the next few years with three main objectives: to enhance Giovanni Muzio’s original 1933 design, to upgrade the building in terms of energy and sustainability, and to repurpose the spaces to make them even more accessible and contemporary.


New-generation, low-consumption, energy-efficient plant technologies have minimized the architectural impact of the systems to the point where they are almost invisible. The electrical and mechanical systems have been confined to the new layers of the exterior perimeter walls and the floor between the ground floor and the basement. The interactive drywall along Viale Alemagna has been reduced to just 50 centimeters by installing a radiant floor system that contributes to the heating and cooling of the entire volume, while raising the finished oak floor by only two centimeters.


The downsizing of the systems, which previously prevented the eye from reaching the large spiral staircase designed by Muzio, has made it possible to recover one of the most striking views in the Palazzo: the staircase is now visible from the entrance hall, a perspective vanishing point more than 50 meters away. A light fixture installed at the center of the staircase acts as an artificial “brazier”, illuminating the intrados of the cast-in-place slab and enhancing its plasticity.


The new vertical exterior window frames are based on the original design by Giovanni Muzio. Their technical characteristics have been improved with respect to the limits imposed by the current regulations on thermal transmission (U=1,1 W/m2K) and light, energy and solar factors. To further limit direct solar radiation and meet museum standards, vertical louvers have been installed within the internal frames of the windows, coplanar with the surface of the perimeter wall, thus integrating them into the architectural structure.


To bring natural light back into the space as designed by Muzio, the glass-brick roof, obscured for decades by sheathing, has been restored as a defining source of zenithal light.


The new vertical interior window frames that extend from the entrance to the gallery are based on a reinterpretation of those designed by Giovanni Muzio for the Palazzo and the later ones by Umberto Riva – the interior window frame, completely glazed, does not block the view of the exhibition space.


The architectural project took into account the reversibility of the space (400 square meters plus 90 square meter of the entrance area) for future exhibition arrangements or different uses, as well as of the potential extendibility of the same interventions to the other galleries on the ground floor.


The permanent exhibition design establishes a dialog between the content of the exhibition and the structural system designed by O. Hoffman in 1933. The uprights, made of regenerated wood material, are aligned with the secondary beams and contain a system of 300 sq. m.


of modular elements that ensure a high degree of flexibility in the display of archival material, documents and works of different kinds from the Fondazione Triennale Milano, each with specific preservation and display requirements.


The lighting design aims to enhance the continuity between the architecture and the exhibits; the light fixtures are installed on suspended tracks, running lengthwise through the space and placed at a different visual level.


The central space and the outer perimeter on Viale Alemagna were deliberately left free and reversible to accommodate external archives, researchers, meetings and temporary exhibitions. In the central area, near the frame of the glass entrance window, Triennale Milano offers a temporary exhibition space to promote the historical heritage managed by public institutions and private individuals in the country.


Four reading areas have been set aside for the printed documents, publications and multimedia content on open display, as well as for the historical archival material available by request.


The last section, adjacent to the spiral staircase and equipped with a ledwall, is designed to host events (lectures, talks, presentations, video projections). On the outer perimeter wall, three ledwalls positioned at the center of the first bays project excerpts from international exhibitions through a timeline, a narrative that extends for approximately twelve meters and explores the institution’s historical memory from 1923 to the present, projecting the visitor to the next event in 2025.


 


[IT]


Questo progetto è parte della riqualificazione architettonica del Palazzo dell’Arte che proseguirà nei prossimi anni con tre obiettivi principali: la valorizzazione del progetto originario di Giovanni Muzio del 1933, la riqualificazione dell’edificio in termini energetici e sostenibili, la rifunzionalizzazione degli spazi per renderli ancora più accessibili e contemporanei.

Le tecnologie impiantistiche di nuova generazione, a basso consumo e a elevata efficienza energetica, hanno consentito di minimizzare l’impatto architettonico degli impianti sino a renderli pressoché invisibili. I sistemi elettrici e meccanici sono stati confinati all’interno delle nuove stratigrafie delle pareti perimetrali esterne e del solaio tra il piano terra e il piano seminterrato. La riduzione a soli 50 centimetri della contro parete tecnologica su Viale Alemagna è permessa dall’installazione di un sistema radiante a pavimento che, alzando la quota del finito in rovere di soli due centimetri rispetto all’esistente, contribuisce al riscaldamento e al raffrescamento dell’intero volume.

La riduzione dei volumi impiantistici, che prima impedivano allo sguardo di raggiungere la grande scala elicoidale progettata da Giovanni Muzio, ha consentito di recuperare una delle prospettive più significative del Palazzo: la scala è oggi visibile dall’atrio d’ingresso, un punto di fuga prospettica a oltre 50 metri di distanza. Un corpo illuminante posto al centro della scala funge da “braciere” artificiale, irradiando l’intradosso della soletta gettata in opera ed enfatizzandone il carattere plastico.

I nuovi infissi verticali esterni sono stati progettati seguendo il disegno originale di Giovanni Muzio e le loro caratteristiche tecniche sono migliorative rispetto ai limiti imposti dalla normativa vigente circa la trasmissione termica (U=1,1 W/m2K) e i fattori luminosi, energetici e solari. Ad attenuare ulteriormente la radiazione solare diretta e a garantire gli standards dei luoghi museali sono state installate delle tende verticali, alloggiate nelle imbotti interne dei serramenti e complanari alla superficie della parete perimetrale, dunque integrate nel contenitore architettonico.

Per riportare la luce naturale nello spazio come era stata progettata da Muzio, la superficie di copertura in pannelli di vetrocemento, oscurata da una guaina da decenni, torna a essere una sorgente caratterizzante di luce zenitale. Il nuovo infisso verticale interno che dall’ingresso conduce nella galleria è il risultato di una reinterpretazione progettuale a partire da quelli di palazzo di Giovanni Muzio e quelli successivi realizzati da Umberto Riva – il serramento interno, interamente vetrato, non si sovrappone alla percezione visiva che rimane così libera sullo spazio espositivo.

La proposta progettuale architettonica ha tenuto in considerazione la reversibilità dello spazio (400 metri quadri più 90 dell’area antistante) in fase di futuri allestimenti espositivi o di utilizzi diversificati, così come della potenziale estendibilità dei medesimi interventi alle altre gallerie del piano terra. Il sistema espositivo permanente instaura un dialogo tra il contenuto, il contenitore e l’impianto strutturale progettato da O. Hoffman nel 1933. Sul perimetro interno, i montanti, in materiale ligneo rigenerato, sono allineati alle travi secondarie e contengono un sistema, esteso per circa 300 metri quadri, di elementi modulari che garantiscono un’estrema flessibilità nell’esporre contenuti d’archivio a rotazione, documenti e opere di diversa natura di Triennale Milano, ognuno con particolari requisiti di conservazione e fruizione.


Il progetto illuminotecnico è teso a valorizzare la continuità tra architettura e allestimento. I corpi illuminanti sono installati su binari a sospensione, longitudinalmente rispetto allo spazio e posti su un distinto livello di lettura. Lo spazio centrale e il perimetro esterno su viale Alemagna sono stati volutamente lasciati più liberi e reversibili per ospitare archivi esterni, ricercatori, incontri e racconti temporanei. Nell’area centrale in prossimità del serramento vetrato d’ingresso l’istituzione riserva un’occasione espositiva dal carattere temporaneo all’insegna della valorizzazione del patrimonio storico gestito dalle istituzioni e dai privati sul territorio nazionale.

L’attività di consultazione, per la quale sono destinate quattro postazioni, è prevista sia in modalità libera su una selezione di documenti e pubblicazioni cartacei e sui contenuti multimediali, sia previo appuntamento per i materiali storici d’archivio. La porzione finale adiacente alla scala elicoidale, attrezzata con un ledwall, è destinata agli eventi (conferenze, talk, presentazioni, videoproiezioni). Sulla parete perimetrale esterna, tre ledwall posizionati al centro delle prime campate, proiettano estratti delle Esposizioni Internazionali attraverso una linea del tempo, una narrazione estesa per circa 12 metri della memoria storica istituzionale dal 1923 ad oggi, proiettando il visitatore verso il prossimo appuntamento del 2025.

4 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    This project is part of the architectural redevelopment of the Palazzo dell’Arte, which will be carried out over the next few years with three main objectives: to enhance Giovanni Muzio’s original 1933 design, to upgrade the building in terms of energy and sustainability, and to repurpose the spaces to make them even more accessible and contemporary. New-generation, low-consumption, energy-efficient plant technologies have minimized the architectural impact of the systems to the...

    Project details
    • Year 2024
    • Work finished in 2024
    • Status Completed works
    • Type Research Centres/Labs / Multi-purpose Cultural Centres / Libraries / Pavilions / Interior Design
    Archilovers On Instagram
    Lovers 4 users