Oratorio in legno a Carobbio degli Angeli (BG) | MARLEGNO
Edificio con struttura in bioedilizia in legno Carobbio degli Angeli / Italy / 2019
A Carobbio degli Angeli, in provincia di Bergamo, abbiamo realizzato un edificio aggregativo in legno per le attività educative dell’oratorio inter-parrocchiale, su commissione dell’Unità Pastorale. L’edificio, disposto su un singolo piano e di dimensioni pari a circa 400 mq, presenta una composizione articolata ma compatta che esalta funzioni e volumi architettonici.
Un’opera pubblica pensata per aggregare la comunità dei fedeli e che ridisegna l’urbanistica dell’area. Un cantiere ad alta efficienza energetica che usa il legno prefabbricato in modo sartoriale.
Valori antichi, linguaggio contemporaneo
L’Oratorio San Giuseppe Custode e Educatore di Carobbio è caratterizzato da una volumetria tripartita in base alle funzioni e leggibile già dall’esterno: il grande salone polifunzionale da 200 metri quadrati, concepito senza pilastri per essere adattato anche alle celebrazioni eucaristiche; una sala più piccola da 40 metri quadrati; uno spazio sul retro dedicato ai servizi quali cucina, bar e ambienti accessori e tecnici.
L’impianto non è quello del classico oratorio: è più uno spazio ricreativo polivalente e molto flessibile, con una stretta relazione con gli spazi da gioco dell’esterno. La flessibilità funzionale è connaturata: l’edificio, sotto la giurisdizione della Diocesi di Bergamo, è stato pensato come un centro aggregativo che, per requisiti di protezione antincendio, è equiparabile a un edificio scolastico. E può essere omologato a spazi ricettivi come quelli di un cinema, con una capienza di 400 posti.
La sua natura è quella di essere un edificio a servizio del pubblico e quindi accogliente in senso lato. Poiché rappresenta la visione di una comunità religiosa, l’architettura ne riflette alcune scelte, da cui la ricettività e la necessità di avere tutte le aree comuni, come ad esempio gli esterni, ben visibili.
Il sagrato è infatti centrale nella composizione dell’edificio: è una sorta di cavea dove ritrovarsi; che accoglie e racchiude, al tempo stesso.
Costi e tempi: la scelta del legno
Per un’esigenza di budget e per ridurre al minimo le tempistiche di cantiere, la committenza ha scelto di ricorrere all’utilizzo di una struttura in legno prefabbricata. Le pareti perimetrali, realizzate con struttura a telaio in legno, sono rivestite con cappotto in lana di roccia e rasatura ai silicati ad eccezione del volume della sala feste/proiezioni, protetto da una facciata ventilata in pannelli a composizione basaltica.
La costruzione dell’edificio non ha previsto varianti in corso d’opera ed il cantiere è stato realizzato esattamente come concepito.
L’Oratorio, in classe energetica A4, conferma una forte impronta di sostenibilità, non solo nei materiali che compongono le strutture, disassemblabili e riciclabili a fine vita, ma anche per l’efficiente progetto impiantistico, alimentato da un impianto fotovoltaico posato sul tetto da oltre 10 kW, oltre alla consistente coibentazione del suo involucro.
A Carobbio degli Angeli, in provincia di Bergamo, abbiamo realizzato un edificio aggregativo in legno per le attività educative dell’oratorio inter-parrocchiale, su commissione dell’Unità Pastorale. L’edificio, disposto su un singolo piano e di dimensioni pari a circa 400 mq, presenta una composizione articolata ma compatta che esalta funzioni e volumi architettonici. Un’opera pubblica pensata per aggregare la comunità dei fedeli e che ridisegna...
- Year 2019
- Work started in 2019
- Work finished in 2019
- Main structure Wood
- Contractor Marlegno
- Status Completed works
- Type Multi-purpose Cultural Centres
comment