Cantina di Guado al Tasso | asv3 - officina di architettura
Bolgheri / Italy / 2023
L'area nella quale sorge la nuova cantina o, meglio, la ristrutturazione di quella esistente, con il mantenimento della barricaia e la nuova edificazione delle aree di produzione dei vini, si colloca quasi al centro della tenuta, in posizione baricentrica rispetto alle principali vie di accesso, la Bolgherese e l'Aurelia e in adiacenza a Podere Guado al Tasso, adibita ad accoglienza degli ospiti, da sempre cuore pulsante delle attività di accoglienza della tenuta.
Il nuovo edificio è ipogeo con quota altimetrica corrispondente a quella della precedente barricaia interrata. Concepita nel rispetto del paesaggio circostante, la cantina è un luogo affascinante e insolito, che esalta il podere retrostante nella tradizione e nella storia della famiglia. La cantina è dotata di tre accessi, uno per l’uva, di grandi dimensioni, uno per i visitatori e winelovers e uno per gli ospiti presenti presso Podere Guado al Tasso.
La ricerca di continuità con il luogo è anche cromatica, dal calcestruzzo colorato in pasta agli intonaci, fino ai setti che esternamente emergono come fratture del suolo, a identificare le aperture. Si ritrova così una grande analogia tra la cantina e i colori dei terreni nei quali essa è immersa.
La scelta di un edificio ipogeo consente molti vantaggi; oltre all’aspetto paesaggistico, e quello legato alla qualità del vino, si ha anche un notevole contenimento energetico per la produzione dello stesso e il conseguente affinamento, tramite la naturale azione coibente del terreno e delle coperture inerbite.
Adiacenti alla barricaia esistente, alcuni vani accessori costituiscono una cerniera con i nuovi volumi della vinificazione, divisa in due ambienti contigui, uno circolare e uno di forma allungata e irregolare, volti a individuare e caratterizzare uno specifico spazio per uno specifico vino. Le pareti inclinate della vinificazione del Guado al Tasso Bolgheri DOC Superiore, assieme al flesso centrale del soffitto, rendono lo spazio dinamico e teso, mentre le pareti circolari della vinificazione del Matarocchio Bolgheri DOC Superiore sono arricchite da intarsi ottenuti tramite subbiatura.
La “vecchia” barricaia, vecchia solo per forma e non per tecnologia, di forma rettangolare, contiene le barriques a uno e a due livelli. Ancora una volta lo spazio vuole riflettere l’importanza del vino, così i grandi pannelli verticali disposti in cerchio, come drappi, custodiscono un vino di grandissima qualità e prodotto in piccolissimi numeri, il Matarocchio.
Il cuore della cantina è lo spazio di accoglienza: la degustazione. La sala, raggiungibile dagli ingressi pedonali, è posta a tre metri sopra al piano di lavoro, permettendo una vista privilegiata su tutti gli ambienti sottostanti compresa la Riserva Storica, spazio a doppia altezza dove viene conservata ogni annata dei vini prodotti in cantina, e sui vigneti, visibili dalla porta di ingresso. L’utilizzo di noce canaletto e bronzo fa riferimento ai materiali più nobili della storia e della famiglia Antinori.
La cantina, la quale esprime appieno la sua appartenenza a questo luogo, affonda le sue radici in questo terreno, così come la famiglia Antinori è radicata in questo territorio.
progetto e direzione artistica
asv3 – officina di architettura
Arch. Fiorenzo Valbonesi
collaboratori
asv3 – officina di architettura
Arch. Francesco Gasperini
Arch. Giovanni Pulelli
Arch. Clarissa Serri
Arch. Agnese Valbonesi
strutture e direzione lavori
AEI progetti srl
Ing. Niccolò De Robertis
Ing. Lucio Rizzo
Ing. Alessandro Romei
coordinamento sicurezza
AEI progetti srl
Ing. Massimo Toni
Ing. Fabio Iocco
progetto impianti
Per. Ind. Francesco Calignano (impianto enologico, termico e idricosanitario)
Per. Ind. Maurizio Angeli (impianto elettrico)
progetto e direzione lavori opere di arredo
asv3 – officina di architettura
Arch. Fiorenzo Valbonesi
imprese
Raggi Costruzioni e Restauri (opere civili)
Mannari (opere di demolizione)
Nuova Impianti (impianti enologici e meccanici)
BTP (impianti elettrici e antincendio)
DiZio Inoxa (attrezzatura enologica, serbatoi, scale e passerelle)
Zoppi (sistemazioni esterne)
Falegnameria Diemme di Denis Cavallucci e Figli (arredi su misura)
fornitori
Matteo Brioni (intonaci)
Cold Tec (vetroresina)
Pimmel (impianti termoregolazione serbatoi e controllo aria)
ViaBizzuno (corpi illuminanti, illuminazione)
Tuttoluce (corpi illuminanti, illuminazione)
Resstende (oscuramenti finestre vinificazione)
DF Design Finishing (finitura metallo liquido)
BNV (serramenti e carpenteria metallica di sicurezza)
Steel Pool Cantieri (opere di impermeabilizzazione e posa tetto verde)
Fleming (opere in cartongesso)
Edil Russ (opere stradali)
Prima-Pavimenti Speciali (pavimenti industriali)
Centrosicurezza (compartimentazioni antincendio)
Spazio Aperto ( rifiniture metalliche di protezione)
L'area nella quale sorge la nuova cantina o, meglio, la ristrutturazione di quella esistente, con il mantenimento della barricaia e la nuova edificazione delle aree di produzione dei vini, si colloca quasi al centro della tenuta, in posizione baricentrica rispetto alle principali vie di accesso, la Bolgherese e l'Aurelia e in adiacenza a Podere Guado al Tasso, adibita ad accoglienza degli ospiti, da sempre cuore pulsante delle attività di accoglienza della tenuta. Il nuovo edificio...
- Year 2023
- Work started in 2020
- Work finished in 2023
- Client Marchesi Antinori
- Status Completed works
- Type Interior Design / Wineries and distilleries
comment