IRTH إرث

National Pavilion of Saudi Arabia at the 18th International Architecture Exhibition – La Biennale di Venezia Venice / Italy / 2023

11
11 Love 1,746 Visits Published

The National Pavilion of Saudi Arabia presents its third participation the 18th International Architecture Exhibition – La Biennale di Venezia with the exhibition IRTH إرث [which means ‘legacy’ in Arabic], curated by Basma and Noura Bouzo and designed by the architect AlBara Saimaldahar.


In response to the 18th International Architecture Exhibition – The Laboratory of the Future – the Saudi Pavilion examines the symbiotic relationship between material and immaterial. The cohesion of both informs perception and generates the interpretation and response to the situatedness of a nation’s inhabitants.


Materials used to shape built in environments tell us a lot about the inhabitants of a country or geographical area. Their tangible and intangible properties defines the character of spaces and objects. Materials are embedded with narratives and hold valuable lessons: they are milestones building bridges between future- proofed legacies and new practices. A dynamic legacy that everybody both receives and creates, which projects the nostalgia of traditional knowledge towards innovation, creating a constantly evolving line of continuity.


IRTH إرث [legacy] provides an interactive exploration of this line linking the past and future starting with one of the historically significant and primary material used in Saudi architecture: earth. As both a structural element and architectural cladding material, earth is here used and evoked in terms of its texture and colour – spanning the entire range of colours of Saudi Arabia’s earth tones from its most internal desert regions to the Red Sea coast.


The design of the Pavilion is based on a multi-layered approach so visitors can experience the project from different perspectives: on the one hand the structure, divided into several sections, reflects on the method and use of vernacular components in conjunction with innovative technologies. On the other, the content of the exhibition provides an overview of the material’s present and future within the context of Saudi architecture.


The layout – designed by architect AlBara Saimaldahar – combines the notions of nostalgia, legacy, and on-going adaptation. The layout looks to the future through the lens of the past: it enhances the intrinsic essence of Saudi craftsmanship through elaborate artefacts, takes traditional patterns and motifs from Al-Balad, the old city of Jeddah, and transforms them into fluid forms. The evolution of the very concept of legacy is challenged in a crescendo that reaches its climax at the end. At the heart of the project is an experiential component: a simple, 


immersive room that stimulates the senses of visitors, triggering individual reactions - memories, emotions – in an independent and uninfluenced manner.


The journey through the Pavilion's three main structures begins by passing beneath six arches as authentic gateways. With their imposing eight-sided metal structures clad internally with wooden panels and externally with 3D-printed clay tiles – featuring an undulating pattern reminiscent of desert dunes – the portals convey an idea of both grandeur and lightness, evoking on the one hand monumental works of architecture carved in stone and in caves, mighty, seemingly indestructible and enduring across time, and on the other hand the transience of materials, as unstable as the sand of the Rub' al-Khali desert, the Empty Quarter, as the outer covering gradually fades until it disappears.


Experimentation emerges in penumbra in the middle of the Pavilion in an olfactory setting: a large empty rectangular room is imbued with a fragrance created especially for the exhibition out of lavender, frankincense, and myrrh, with olfactory notes resonating with Arab culture in its most homely form. An immersive sensory hub, this dematerialised environment offers a glimpse of the future through the lens of tradition: an existential experience allowing visitors to experience something exceptional, sensing a 'moment' in time and triggering a memory of the Pavilion that will be different for each individual person.


The only material element inside the hall is a sculpture, a 3D printed clay column illuminated by interior lights that project light patterns onto the floor, walls, and ceiling of the Pavilion. When the Architecture Biennale is over, this work will be transported to the bottom of the Red Sea, acting as an artificial stone to stimulate the growth of a marine ecosystem. Underwater structures play a key role in the formation of habitats. Gradually, as more columns are printed, this 'first stone' will be joined by new elements: a gradual and continuous pattern of growth that will transform a single object artificially placed in a natural setting into an expanse of vertical lines, a labyrinth from which corals and other life forms will come forth. The contrast between the pure geometric form of the columns and the irregular expansion of life within them will visualise the relationship between nature and artifice: a human artifact is reclaimed and incorporated by nature in a dynamic balance that is both fragile and enduring.


The layout concludes by passing through two more portals: here the visitor is invited to get involved in their transformation, adding new tiles (from the legacy of earth/clay tiles) to this octahedral structure through an interplay of progressive change, day after day.


The experiments and explorations on display at the National Pavilion of Saudi Arabia bring together the interdisciplinary perspectives of architects and designers in a project that invites the public to take part in an exploratory journey that will help define a legacy for future generations.


The common thread running between the different approaches in play and the philosophies applied to architecture that the Pavilion brings to the forefront the concept of collaborative practice as the basis of the laboratory of the future: a collective effort that finds common ground in a desire to improve the human condition and respond to the challenges that lie ahead.


The pavilion brings to the forefront the notion of collaborative practice as a foundation of the laboratory of the future. It invites visitors to breach their role as spectators and become active agents of the process. The experience itself mirrors the future of architecture and materiality as a work in progress, determined not only by the practitioners but by its occupants. – Basma and Noura Bouzo.


The destination itself is not the end but rather a call for reflection and eventual examination of how one's senses not only take but generates imprints within space and time. It is here that architecture brings to the surface the 


value of the unseen, allowing its occupants to build their own cognitive reconnaissance and placemaking. – AlBara Saimaldhar.


We engaged with various institutions, grassroots organisations, architects, and individual practitioners to gain insight into the different experimentations and innovations being conducted in Saudi Arabia and the wider region. The exhibition acts as a conduit for a larger conversation on the perspectives at plays and what they mean for the future of materiality and built environments. – Joharah Lou Pabalate and Cyril Zammit.


The Pavilion provides a home for research and exploration by the Nation's aspiring cultural voices. We welcome visitors to our Pavilion and invite them to have a unique experience that illustrates the ability of the Kingdom of Saudi Arabia to provide contributions that inspire the world. – Dr. Sumayah Al-Solaiman, CEO of the Architecture and Design Commission. 


 


[IT]


Il Padiglione Nazionale dell’Arabia Saudita presenta la sua terza partecipazione alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia con la mostra IRTH إرث [eredità] a cura delle due sorelle Basma e Noura Bouzo e progettata dall’Architetto AlBara Saimaldahar.


Per rispondere al tema della mostra internazionale The Laboratory of the Future, il Padiglione dell’Arabia Saudita esamina il rapporto simbiotico tra materiale e immateriale, unione che condiziona la percezione di chi abita un luogo e il suo rapporto con lo spazio.


I materiali utilizzati per dare forma a case e ambienti antropizzati ci raccontano molto degli abitanti di un Paese o di un’area geografica, a partire dalle qualità tangibili e intangibili che definiscono il carattere degli spazi e degli oggetti. I materiali contengono storie, racchiudono insegnamenti preziosi che costituiscono l’eredità su cui costruire il futuro. Un’eredità dinamica, di cui ognuno è destinatario e artefice, che proietta la nostalgia del sapere tradizionale verso l’innovazione, creando una linea di continuità in costante divenire.


IRTH إرث [eredità] offre un’esplorazione interattiva di questa linea che lega passato e futuro, a partire dall’elemento costitutivo dell’Architettura tradizionale saudita: la terra. Elemento strutturale e materiale di rivestimento architettonico, la terra è qui usata ed evocata nella consistenza e nel colore che attraversa l’intera gamma tonale della terra rossa d’Arabia, dall’entroterra alla costa del Mar Rosso.


Il progetto del Padiglione è caratterizzato da un approccio a più livelli, che consente ai visitatori una lettura da diverse prospettive: da una parte la struttura, articolata in più sezioni, riflette sul metodo e l'uso di componenti tradizionali insieme a tecniche innovative; dall’altra il contenuto della mostra racconta il presente e il futuro della materia nel contesto architettonico saudita.


L’allestimento – progettato dell'architetto AlBara Saimaldahar – unisce le idee di nostalgia, eredità e versatilità. Il layout guarda al futuro attraverso la lente del passato: valorizza l'essenza intrinseca dell'artigianato saudita attraverso elaborati manufatti, riprende i motivi tradizionali di Al-Balad, la città vecchia di Jeddah, e li trasforma in forme fluide. L'evoluzione del concetto stesso di patrimonio è messa in discussione con un percorso in crescendo che raggiunge il suo apice alla fine. Fulcro del progetto è la componente esperienziale: una sala immersiva ed essenziale stimola la dimensione sensoriale del visitatore, innescando reazioni individuali – ricordi, emozioni – prive di condizionamenti.


Il viaggio all'interno dei tre volumi principali del Padiglione inizia attraversando sei archi, veri e propri portali di accesso. Imponenti strutture di metallo a otto facce rivestite internamente con pannelli di legno ed esternamente con mattonelle dell’eredità di ceramica stampate in 3D – con un andamento irregolare e ondulatorio che ricorda le dune del deserto – i portali trasmettono un’idea sia di imponenza che leggerezza, evocando da un lato le architetture monumentali scolpite nella pietra e nelle grotte, possenti, apparentemente indistruttibili e durature nel tempo, e dall’altro la transitorietà della condizione materiale, instabile come la sabbia del deserto di Rub' al-Khali, detto il “quarto vuoto”, con il rivestimento esterno che progressivamente scema fino a scomparire.


Al centro del Padiglione, nella penombra, la dimensione esperienziale prende corpo attraverso un ambiente olfattivo: una grande aula vuota rettangolare è intrisa di una fragranza creata appositamente per la mostra, a base di lavanda, franchincenso e mirra, con note olfattive risonanti rispetto alla cultura araba nella sua dimensione più prettamente domestica. Snodo sensoriale immersivo, questo ambiente smaterializzato offre uno scorcio sul futuro attraverso la lente della tradizione: un’esperienza esistenziale in cui i visitatori sperimentano qualcosa di eccezionale, sentendo un “momento” nel tempo e innescando un ricordo del Padiglione che sarà diverso per ogni persona.


Unico elemento materiale all’interno della sala è una scultura, una colonna in argilla stampata in 3D, illuminata da luci interne che proiettano motivi luminosi sul pavimento, sulle pareti e sul soffitto del Padiglione. Al termine della Biennale Architettura, quest’opera verrà trasportata nel fondale del Mar Rosso, fungendo da pietra artificiale per stimolare la crescita di un ecosistema marino. Le strutture sottomarine svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di habitat. Gradualmente, man mano che verranno stampate altre colonne, questa “prima pietra” verrà affiancata da nuovi elementi: una crescita graduale e continua che trasformerà un singolo oggetto collocato artificialmente nell’ambiente naturale in una distesa di linee verticali, un labirinto da cui germoglieranno coralli e altre forme vita. Il contrasto tra la forma geometrica pura delle colonne e l’espandersi irregolare della vita al loro interno renderà visibile il rapporto tra naturale e artificiale: un elemento creato e portato dall'uomo viene reclamato e inglobato dalla Natura, in un equilibrio dinamico, allo stesso tempo fragile e duraturo.


Il percorso si conclude con il passaggio attraverso altri due portali: il visitatore è invitato a partecipare alla loro trasformazione, aggiungendo nuove mattonelle di argilla alla struttura ottaedrica, in un gioco di progressivo cambiamento, giorno dopo giorno.


Le sperimentazioni esposte nel Padiglione Nazionale dell’Arabia Saudita raccolgono le prospettive interdisciplinari di architetti e progettisti in un progetto che invita il pubblico a prendere parte a un’esplorazione che contribuirà alla definizione di un’eredità per le generazioni future.


Il fil rouge tra i diversi approcci impiegati e le filosofie applicate alla disciplina architettonica che il Padiglione porta in primo piano è quel concetto di pratica collaborativa come fondamento del laboratorio del futuro: uno sforzo collettivo che trova terreno comune nel desiderio di migliorare la condizione umana e rispondere alle sfide che sono davanti a noi. 


Il Padiglione porta in primo piano il concetto di pratica collaborativa come fondamento del laboratorio del futuro. Invita i visitatori a infrangere il loro ruolo di spettatori e a diventare agenti attivi del processo. L'esperienza rispecchia il futuro dell'architettura e della materialità come un lavoro in corso, determinato dai professionisti e dagli occupanti. - Basma e Noura Bouzo


La conclusione del percorso in sé non è la fine, ma piuttosto un invito alla riflessione e all'eventuale analisi di come i propri sensi non solo prendano ma generino impronte nello spazio e nel tempo. È qui che l'architettura porta in superficie il valore dell'immateriale e dell'invisibile, permettendo a chi occupa lo spazio di costruire la propria dimensione cognitiva e di trovare il proprio posto nel mondo. - AlBara Saimaldahr


Abbiamo collaborato con diverse istituzioni, realtà locali, architetti e liberi professionisti per ottenere informazioni sulle varie sperimentazioni e scoperte al momento in atto in Arabia Saudita e nell’intera regione. La mostra vuole porsi come un canale per una conversazione allargata alle prospettive attuali e su ciò che possono rappresentare per il futuro della materialità e dei paesaggi antropici. - Joharah Lou Pabalate and Cyril Zammit


Siamo orgogliosi della terza partecipazione del Regno dell’Arabia Saudita alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia con il tema “The laboratory of the future” della curatrice Lesley Lokko. Imparare dai nostri colleghi e coinvolgere nuovi partner e amici ci permette di costruire ponti per il dialogo e la comprensione. - Dr Sumayah Al-Solaiman, CEO della Commissione Architettura e Design

11 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    The National Pavilion of Saudi Arabia presents its third participation the 18th International Architecture Exhibition – La Biennale di Venezia with the exhibition IRTH إرث [which means ‘legacy’ in Arabic], curated by Basma and Noura Bouzo and designed by the architect AlBara Saimaldahar. In response to the 18th International Architecture Exhibition – The Laboratory of the Future – the Saudi Pavilion examines the symbiotic relationship between material and...

    Project details
    • Year 2023
    • Work finished in 2023
    • Status Completed works
    • Type Exhibitions /Installations
    Archilovers On Instagram
    Lovers 11 users