Intervento per la chiesa di S. Maria Assunta | Omnia Tre Srl
Vincitore del concorso 'Chiese senza Barriere' Caltanissetta / Italy / 2006
3
La proposta propone l’abbattimento delle barriere architettoniche della chiesa di S.M. Assunta attraverso la realizzazione di un oggetto-rampa che oltre a servire da camminamento per persone a ridotta capacità motoria, diventa elemento di dialogo con la facciata esistente e luogo di sosta con sedute.
L’ubicazione è nello spazio verde presente (terreno vegetale) tra la scalinata d’accesso e la rampa esistente, sfruttando la pendenza della strada che risulta dagli elaborati forniti essere all’8%.
Attraverso la strada si accede alla rampa esistente e dal primo pianerottolo si apre alla destra il percorso (attraverso lo smontaggio del parapetto metallico),lungo circa 950 Cm, che permette di superare il dislivello(da –56a0) con una pendenza del 5,9% che si raccorda alla porta d’ingresso attraverso la realizzazione di un ulteriore scalino-pianerottolo di H 14Cm (dislivello tra ingresso ed d’arrivo della scala).
Il dialogo con il prospetto dell’edificio avviene attraverso un gioco di fasce orizzontali di varie altezze in legno e plexiglass satinato che richiamano i ricorsi policromi della facciata esistente mentre le sedute sono ricavate sul lato che da al terreno vegetale,che proponiamo di sistemare per creare un luogo di sosta accogliente e di gradonare per alloggiarvi le basi della rampa.
L’oggetto- rampa è stato pensato come un elemento facilmente montabile anche da operai non specializzati, infatti è costituito da una maglia 135x110Cm con sistemi di aggancio totalmente a secco.
L’ubicazione è nello spazio verde presente (terreno vegetale) tra la scalinata d’accesso e la rampa esistente, sfruttando la pendenza della strada che risulta dagli elaborati forniti essere all’8%.
Attraverso la strada si accede alla rampa esistente e dal primo pianerottolo si apre alla destra il percorso (attraverso lo smontaggio del parapetto metallico),lungo circa 950 Cm, che permette di superare il dislivello(da –56a0) con una pendenza del 5,9% che si raccorda alla porta d’ingresso attraverso la realizzazione di un ulteriore scalino-pianerottolo di H 14Cm (dislivello tra ingresso ed d’arrivo della scala).
Il dialogo con il prospetto dell’edificio avviene attraverso un gioco di fasce orizzontali di varie altezze in legno e plexiglass satinato che richiamano i ricorsi policromi della facciata esistente mentre le sedute sono ricavate sul lato che da al terreno vegetale,che proponiamo di sistemare per creare un luogo di sosta accogliente e di gradonare per alloggiarvi le basi della rampa.
L’oggetto- rampa è stato pensato come un elemento facilmente montabile anche da operai non specializzati, infatti è costituito da una maglia 135x110Cm con sistemi di aggancio totalmente a secco.
3 users love this project
Enlarge image
La proposta propone l’abbattimento delle barriere architettoniche della chiesa di S.M. Assunta attraverso la realizzazione di un oggetto-rampa che oltre a servire da camminamento per persone a ridotta capacità motoria, diventa elemento di dialogo con la facciata esistente e luogo di sosta con sedute.L’ubicazione è nello spazio verde presente (terreno vegetale) tra la scalinata d’accesso e la rampa esistente, sfruttando la pendenza della strada che risulta dagli elaborati forniti essere...
- Year 2006
- Client Diocesi di Caltanissetta
- Status Competition works
- Type Churches, chapels of worship
comment