Nuovo Ospedale di Andria

Andria / Italy / 2025

9
9 Love 1,864 Visits Published

A Hospital in symbiosis with the landscape


The project for the New Hospital of Andria (BT) is the result of a tender won in October 2020 by the RTP led by Binini Partners (group leader), with principals CZA Cino Zucchi Architetti, Ing. Damiano Tinelli, BMS Progetti, BMZ Impianti, Paisa ‘Landscape Architecture-Stignani Associati, Systematics, THESIS Engineering, AR / S Archeosistemi and SIL engineering.


The project for the new hospital in Andria is located within a territory with strong environmental characteristics, among which the geo-site of the Gurgo karst sinkhole and the Alta National Park stand out.


Murgia, which contains the famous Castel del Monte and the Bosco Finizio; these “gems” scattered in the Apulian landscape, unique for their cultural and geographical identity, are part of the landscape locations of the network of interesting routes called the Federician Paths.


From an analysis of the urban system of the city of Andria, it is clear how the mesh of the built is strongly intertwined with rural plots, giving rise to a fabric in close continuity between buildings and agriculture destined for vineyards, olive groves and simple arable land.


The integration of the design elements with the surrounding ecosystem therefore takes place through respect for the pre-existing features and typical suggestions of the area, be they the open views, the flat terrain and the presence of the olive tree as a component of the landscape and local culture , a symbolic element of conjunction with the Mediterranean rural tradition.


The design of the external spaces of the new hospital complex becomes an opportunity to integrate and dialogue with the Andriese agricultural system, through the reinterpretation of linear warps and meshes.


The design of the green develops along the north-south axis of the project area, following a dense one rectilinear matrix that traces the paths of the existing olive trees in the parking area, thus providing a visual and acoustic barrier to the access road infrastructure, to then decrease the density and gradually change into organic and soft forms in the park due to degeneration.


In continuity with the architectural geometries, great attention was paid to the design of the thematic gardens in the courtyards, in the park and in the green roof, exploiting the solar orientation to create shaded areas and natural cooling and increase the overall local biodiversity.


A clear and open matrix to the territory


The idea of ​​architecture and the city as an “organism” rather than the addition of parts, is the concept behind our project. In two forms: from the inside, as the creation of a series of spaces of paths, rest and socialization that innervate the complex and give it a sense of hospitable urban structure and easily accessible by the public; from the outside, as a great care in the conception and design of the open transition spaces towards the city and the surrounding nature.


Instead of being an addition of isolated buildings characterized by singles, the new hospital complex functions from afar as a clear volume communicates with the landscape in a synthetic form and on an adequate scale. The geometric perimeter holds its various parts together which is continuously excavated by green courtyards that are both intimate and open to the surrounding landscape. They constitute the true soul of the project: environments capable of giving light and views to the interior spaces in proportion to their needs and at the same time becoming public spaces characterized by different degrees of intimacy or openness.


The textures of open spaces


All the spaces in the lot not occupied by the building complex were designed not only in relation to their logistical role, but also as an articulated collective space capable of generating a series of gentle transitions between the landscape and the interior scale. A paved tongue extends from the main entrance on the north-west corner towards the roundabout that originally separates the entrance of patients and visitors from that of the ambulances. A long pool of water bordered by a continuous stone seat defines the pedestrian space and guides visitors to the entrance courtyard, accompanied by a row of lampposts aligned with the slender metal columns of the portico leading to the main entrance.


The long rows of olive trees that already characterize the area become the main theme of the parking lots and the garden to the east and south of the building, unifying the two parts in a single continuous design. The double row and the wide green stripes between the rows of parking lots, the trees that at times replace the parking space and interrupt the sequence, the parking stalls made with reinforced lawn greatly reduce the impact of the asphalt and associate the parking with an element of the landscape of agricultural origin.


Similarly, the entire vast roof of the building becomes an element of the landscape. Its portions treated with green, in addition to contributing to the thermal insulation of the roofs and the management of rainwater, embrace a large practicable area bordered by a bench.


An architecture for the Murge


The variety of functions hosted by the buildings of the complex and their different needs for view and natural lighting, also in relation to their position with respect to the cardinal points, is held together on the external perimeter by an element that gives unity to the complex and at the same time records and represents the diversity of parts through a series of variations. On a 50 cm base module, a series of vertical pilasters made of light-colored artificial stone with Trani stone aggregates take on a transversal dimension and a rhythm in accordance with the needs of the rear views. In correspondence with the courtyards, the stone screen becomes diaphanous and creates an osmotic relationship between the courtyard and the surrounding garden through a large arch that is both a threshold and a diaphragm between two spaces of different nature, such as the arches that sometimes cover the streets of ancient Andria . The simple rhythm of the pilasters that articulate the external profile of the complex have the simplicity and abstraction of the Apulian Romanesque and yet their proportions and technical solutions belong entirely to a contemporary architecture capable of expressing in a complete form the social dimension of the new Hospital.


If the external perimeter is marked by the large spans of the arches and the vertical scan of the pilasters, the facades that delimit the courtyards are marked by the strong horizontality of the sunscreen elements, creating open views of the greenery and at the same time protecting the interiors from an excess of solar radiation. in the warm months.


To these two elements that give identity to the architecture of the entire complex is added a third, the alternation of vegetation and isolated volumes of the green roof. The latter contain the roof exits of the vertical circulation blocks, the screens of the systems and the conical volumes of the skylights, an abstract but evident reference to the tholos that indelibly mark the territory of the whole of Puglia.


Despite these references, the architecture of the new hospital wants to give a convincing response to the theme of the contemporary public building. This response does not take place so much in the field of the image – which at first sight appears simple and “memorable” – but in the creation of real open and covered living environments, green and artificial, collective and domestic, which together contribute to create a remarkable point in a territory in search of a new balance between evolution and conservation of a unique landscape in the world.


 


 


 


Un Ospedale in simbiosi con il Paesaggio
Il progetto per il Nuovo Ospedale di Andria (BT), recentemente insignito della Menzione d’Onore al The Plan Award 2021, è il risultato di una gara vinta ad Ottobre 2020 dal RTP guidato da Binini Partners (capogruppo mandataria), con mandanti CZA Cino Zucchi Architetti, Ing. Damiano Tinelli, BMS Progetti, BMZ Impianti, Paisa’ Architettura del Paesaggio-Stignani Associati, Systematica, T.E.S.I. Engineering, AR/S Archeosistemi e SIL engineering.
Il progetto per il nuovo Ospedale di Andria si colloca all’interno di un territorio dalle forti peculiarità ambientali, tra cui spiccano il geo-sito della dolina carsica del Gurgo ed il Parco Nazionale dell’Alta
Murgia, che racchiude il celeberrimo Castel del Monte ed il Bosco Finizio; queste “gemme” sparse nel panorama pugliese, uniche per valenza di identità culturale e geografica, fanno parte delle località connesse dalla rete di percorsi di interesse paesaggistico denominati Cammini federiciani.
Da una analisi del sistema urbano della città  di Andria, si evince come la maglia del costruito sia fortemente intrecciata alle trame rurali, dando luogo ad un tessuto in stretta continuità tra edificato e agricoltura destinata a vigneti, uliveti e seminativi semplici.
L’integrazione degli elementi di progetto con l’ecosistema circostante avviene quindi tramite il rispetto delle preesistenze e delle suggestioni tipiche del territorio, siano esse le visuali aperte, l’orografia pianeggiante e la presenza dell’ulivo come componente del paesaggio e della cultura locale, elemento simbolo di congiunzione alla tradizione rurale mediterranea.
Il progetto degli spazi esterni del nuovo complesso ospedaliero diviene occasione per integrare e dialogare con l’impianto agricolo andriese, mediante la reinterpretazione di orditure e maglie lineari.
Il disegno del verde si sviluppa lungo l’asse nord-sud dell’area di progetto, seguendo una densa matrice rettilinea che ricalca i tracciati degli ulivi esistenti nella zona dei parcheggi, così da creare una barriera visiva ed acustica all’infrastruttura viaria di accesso, per poi diminuire di densità e mutare gradualmente in forme organiche e morbide nel parco per le degenze.
In continuità con le geometrie architettoniche, grande attenzione è stata dedicata alla progettazione dei giardini tematici presenti nelle corti, nel parco e nella copertura verde, sfruttando l’orientamento solare per creare zone d’ombra e raffrescamento naturale ed aumentare la biodiversità complessiva locale.


Una matrice chiara e aperta al territorio
L’idea di architettura e città come “organismo” coerente piuttosto che addizione di parti, è il concetto alla base del nostro progetto. In due forme: dall’interno, come la creazione di una serie di spazi di percorsi, di sosta e di socializzazione che innervino il complesso e diano ad esso un senso di struttura urbana ospitale e facilmente percorribile dal pubblico; dall’esterno, come una grande cura nella concezione e nel disegno degli spazi aperti di transizione verso la città e la natura circostante.
Invece di risultare come una mera addizione di edifici isolati e connotati da singole funzioni, il complesso del nuovo ospedale è percepito da lontano come un volume chiaro che dialoga con il paesaggio in forma sintetica ed alla scala adeguata. Il perimetro dalla geometria semplice che tiene insieme le sue varie parti è continuamente scavato da corti verdi al contempo intime e aperte sul paesaggio circostante. Esse costituiscono la vera anima del progetto: elementi ambientali capaci di donare luce e affaccio agli ambienti interni in proporzione alle loro necessità e al contempo di diventare spazi pubblici connotati da diversi gradi di intimità o apertura.


Le tessiture degli spazi aperti
Tutti gli spazi del lotto non occupati dal complesso edilizio sono stati disegnati non solo in rapporto al loro ruolo di natura logistica, ma anche come un articolato spazio collettivo capace di generare una serie di transizioni dolci tra la scala paesaggistica e quella degli interni. Una lingua pavimentata si protende dall’ingresso principale sull’angolo nord-ovest verso la rotatoria che separa all’origine l’ingresso dei pazienti e visitatori da quello delle ambulanze. Una lunga vasca d’acqua bordata da una seduta continua in pietra definisce lo spazio pedonale e guida i visitatori verso la corte di ingresso, accompagnata da una fila di lampioni in asse con le snelle colonne metalliche del portico che conduce all’ingresso principale.
I lunghi filari di ulivi che già connotano l’area diventano il tema principale dei parcheggi e del giardino a est e a sud dell’edificio, unificandone le due parti in un unico disegno continuo. Il doppio filare e le larghe strisce verdi tra le file di parcheggi, gli alberi che a tratti sostituiscono il posto auto e ne interrompono la sequenza, gli stalli di sosta realizzati con prato armato riducono grandemente l’impatto dell’asfalto e associano il parcheggio a un elemento del paesaggio di matrice agricola.
In maniera simile, tutto il vasto tetto dell’edifico diventa un elemento del paesaggio. Le sue porzioni trattate a verde, oltre a contribuire all’isolamento termico delle coperture e alla gestione delle acque meteoriche, abbracciano una vasta area praticabile bordata da una panca.


Un’architettura per le Murge
La varietà delle funzioni ospitate dai corpi di fabbrica del complesso e le loro diverse necessità di vista e illuminazione naturale, anche in rapporto alla loro posizione rispetto ai punti cardinali, è tenuta insieme sul perimetro esterno da un elemento che dona unità al complesso e al contempo registra e rappresenta la diversità delle parti attraverso una serie di variazioni. Su di un modulo base di 50 cm, una serie di paraste verticali realizzate in pietra artificiale di colore chiaro con inerti in pietra di Trani prendono una dimensione trasversale e un ritmo conforme alle necessità degli affacci retrostanti. In corrispondenza delle corti, lo schermo lapideo si fa diafano e crea un rapporto osmotico tra corte e giardino circostante attraverso un grande arco che è al contempo soglia e diaframma tra due spazi di natura diversa, come gli archi che talvolta coprono le strade di Andria antica. Il ritmo semplice delle paraste che articolano il profilo esterno del complesso hanno la semplicità e l’astrazione del romanico pugliese e tuttavia le loro proporzioni e le soluzioni tecniche appartengono del tutto a un’architettura contemporanea capace di esprimere in forma compiuta la dimensione sociale del nuovo ospedale.
Se il perimetro esterno è marcato dalle grandi campate degli archi e dalla scansione verticale delle paraste, le facciate che delimitano le corti sono segnate dalla forte orizzontalità degli elementi frangisole, creando viste aperte sul verde e al contempo proteggendo gli interni da un eccesso di irraggiamento solare nei mesi caldi.
A questi due elementi che donano identità all’architettura dell’intero complesso se ne aggiunge un terzo, l’alternanza di vegetazione e volumi isolati della copertura verde. Questi ultimi contengono le uscite sul tetto dei blocchi di circolazione verticale, le schermature degli impianti e i volumi conici dei lucernari, riferimento astratto ma evidente ai tholos che segnano indelebilmente il territorio di tutta la Puglia.
Nonostante questi riferimenti, l’architettura del nuovo ospedale vuole donare una risposta convincente al tema dell’edificio pubblico contemporaneo. Questa risposta non avviene tanto nel campo dell’immagine – che pure appare a prima vista semplice e “memorabile” – quanto nella creazione di veri e propri ambienti di vita scoperti e coperti, verdi e artificiali, collettivi e domestici, che insieme concorrono a creare un punto notevole in un territorio alla ricerca di un equilibrio nuovo tra evoluzione e conservazione di un paesaggio unico al mondo.


RTP:
capogruppo mandataria: Binini Partners
mandanti: CZA Cino Zucchi Architetti
Ing. Damiano Tinelli
BMS Progetti
BMZ Impianti
Paisa’ Architettura del Paesaggio-Stignani Associati
Systematica
T.E.S.I. Engineering
AR/S Archeosistemi
SIL engineering

consulenti:
Prof. Dr. Andrea Cambieri
Prof. Arch. Stefano Capolongo
Dr. Geol. Riccardo Losito


Committente: ASL BT - Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Barletta - Andria - Trani


Credits


Città: Andria (BT) - Italia
Cliente: ASL BT
Data Completamento: 01/2025
Superficie Lorda: (mq) 60'000
Costo: 100'250'000
Architetti: Tiziano Binini, Alberto Baroni, Marta Binini, Cecilia Morini, Francesco De Benedittis, Elena Morini, Gianluca Castagnetti, Sara Galeazzi, Giulia Callegari (BININI PARTNERS) - Cino Zucchi, Stefano Goffi, Giulia Novati, Andrea Balestrieri, Alberto Brezigia (CZA-Cino Zucchi Architetti)
Design Team: Binini Partners, CZA-Cino Zucchi Architetti, Ing. Damiano Tinelli, BMS Progetti, BMZ Impianti, Paisa’ Architettura del Paesaggio-Stignani Associati, Systematica, T.E.S.I. Engineering, AR/S Archeosistemi, SIL engineering.
Consulenti: Dott. Matteo Binini, Prof. Dott. Andrea Cambieri, Prof. Arch. Stefano Capolongo

9 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    A Hospital in symbiosis with the landscape The project for the New Hospital of Andria (BT) is the result of a tender won in October 2020 by the RTP led by Binini Partners (group leader), with principals CZA Cino Zucchi Architetti, Ing. Damiano Tinelli, BMS Progetti, BMZ Impianti, Paisa ‘Landscape Architecture-Stignani Associati, Systematics, THESIS Engineering, AR / S Archeosistemi and SIL engineering. The project for the new hospital in Andria is located within a territory...

    Archilovers On Instagram
    Lovers 9 users