PALAZZO DEI NORMANNI | Ezio Rendina

STUDIO ACUSTICO ARCHITETTONICO DELLA SALA D’ERCOLE DEL PALAZZO DEI NORMANNI Milan / Italy / 2010

0
0 Love 835 Visits Published
Il lavoro è finalizzato alla descrizione delle caratteristiche acustiche di detta sala rispetto al rumore ambientale interno, sostenuto dagli impianti tecnologici presenti, e alla definizione della qualità dell’intelligibilità del parlato per le postazioni caratteristiche dell’utilizzo dell’ambiente in oggetto.
Per il raggiungimento di tale obiettivo si è quindi prevista una prima fase consistente in una sessione di misure e rilevazioni strumentali in situ ed una successiva fase di modellizzazione e simulazione virtuale della sala atta all’estrapolazione dei valori misurati e a quelli da essi discendenti. Tale fase 2 è anche propedeutica allo svolgimento di ulteriore studio finalizzato all’individuazione degli interventi di bonifica e alla definizione delle metodiche di intervento finalizzate alla riprogettazione dell’impianto di sonorizzazione (amplificazione del parlato).
Il lavoro è articolato in tre sessioni diverse:
- una prima sessione dedicata al rilievo architettonico e materico ed alla misura in situ dei parametri acustici canonici su un certo numero di postazioni.
- una seconda sessione dedicata alla costruzione del modello virtuale della sala ed alla sua taratura, utilizzando per quest’ultima i dati rilevati nella sessione di misura in situ.
- una terza sessione consistente nella riproduzione virtuale dei fenomeni sonori, relativi allo scenario acustico esistente, in diverse configurazioni di funzionamento. In questa sessione si estrapolano a tutta l’area della sala sia i valori acustici misurati sia altri parametri, non misurati nella sessione di misura, ma altrettanto importanti per la caratterizzazione acustica ambientale della medesima. Come già accennato in questa fase si potranno riconoscere le cause di eventuali malfunzionamenti acustici e di conseguenza creare la base su cui individuare possibili azioni di bonifica che saranno analizzate in successivi studi (fase 3) e la definizione del progetto di sonorizzazione della sala stessa (fase 4).
La sessione sperimentale, descritta al paragrafo 4, condotta in assenza di pubblico mostra che i valori dei parametri relativi all’ascolto del parlato, nelle zone destinate ad auditorio, non rientrano mai completamente in un grado di sufficiente accettabilità; fra le postazioni dell’oratore 1 e 2, anche esse al di sotto dell’accettabilità, la più sfavorita risulta essere la postazione 1.
Le misure di Livello di pressione sonora condotte fanno rilevare che la sorgente potenzialmente più problematica per l’intelligibilità del parlato è costituita dall’impianto di condizionamento e che le altre sorgenti studiate sono complessivamente inefficaci. La sessione di simulazione di funzionamento della sala, condotta a sala piena e in due diverse configurazioni di funzionamento, ha confermato, in modo peggiorativo, le tendenze riscontrate nell’osservazione strumentale circa la cattiva riposta acustica dell’ambiente e ha dato modo di verificare che il livello di pressione sonora immesso dagli impianti è in grado di peggiorare le condizioni di ascolto mediamente di due punti della scala dell’indice RASTI.
L’osservazione delle mappe acustiche, ottenute con sorgente centrale (2), generate dal modello permette di stabilire che l’area di odience, delimitata dalle zone di seduta, sia l’area caratterizzata dai più bassi valori dell’indice di intelligibilità del parlato.
Le mappature rivelano anche che l’efficienza laterale è meno forte dal lato delle grandi finestrature e che il livello di pressione sonora sia penalizzato in corrispondenza delle zone a sedere.
0 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    Il lavoro è finalizzato alla descrizione delle caratteristiche acustiche di detta sala rispetto al rumore ambientale interno, sostenuto dagli impianti tecnologici presenti, e alla definizione della qualità dell’intelligibilità del parlato per le postazioni caratteristiche dell’utilizzo dell’ambiente in oggetto.Per il raggiungimento di tale obiettivo si è quindi prevista una prima fase consistente in una sessione di misure e rilevazioni strumentali in situ ed una successiva fase di...

    Project details
    • Year 2010
    • Work started in 2009
    • Work finished in 2010
    • Client Regione Sicilia
    • Status Completed works
    • Type Government and institutional buildings
    Archilovers On Instagram