Brio | Sabrina Pileggi
Serie di bicchieri in cristallo Colle Val d'Elsa / Italy / 1996
0
“BRIO” è una serie di bicchieri per la tavola realizzata in cristallo 24% di piombo composta da bicchiere da acqua, da whisky e da secchiello per il ghiaccio, prodotta dall’Arnolfo di Cambio, di Colle Val d’Elsa (SI), e presentata nel Febbraio ’96 al “MACEF Primavera” presso l’Ente Fiera di Milano.
Un attento studio ergonomico ha spinto la progettazione a migliorare e rendere più sicura la presa dell’oggetto, da qui la forma con la particolare scanalatura ellittica che accoglie le dita.
La superficie sfaccettata esalta la qualità e la brillantezza del cristallo e si contrappone all’imboccatura di forma cilindrica per dare un maggior comfort nel bere.
I pezzi sono realizzati con la tecnica semiautomatica per soffiaggio a fermo, ottenuti da stampi in ghisa composti da due parti. Per eliminare i segni di congiunzione dello stampo sono necessarie le fasi di molatura medianti nastri a secco e di lucidatura.
Un attento studio ergonomico ha spinto la progettazione a migliorare e rendere più sicura la presa dell’oggetto, da qui la forma con la particolare scanalatura ellittica che accoglie le dita.
La superficie sfaccettata esalta la qualità e la brillantezza del cristallo e si contrappone all’imboccatura di forma cilindrica per dare un maggior comfort nel bere.
I pezzi sono realizzati con la tecnica semiautomatica per soffiaggio a fermo, ottenuti da stampi in ghisa composti da due parti. Per eliminare i segni di congiunzione dello stampo sono necessarie le fasi di molatura medianti nastri a secco e di lucidatura.
0 users love this project
Enlarge image
“BRIO” è una serie di bicchieri per la tavola realizzata in cristallo 24% di piombo composta da bicchiere da acqua, da whisky e da secchiello per il ghiaccio, prodotta dall’Arnolfo di Cambio, di Colle Val d’Elsa (SI), e presentata nel Febbraio ’96 al “MACEF Primavera” presso l’Ente Fiera di Milano. Un attento studio ergonomico ha spinto la progettazione a migliorare e rendere più sicura la presa dell’oggetto, da qui la forma con la particolare scanalatura ellittica che accoglie le dita.La...
- Year 1996
- Client Arnolfo di Cambio
- Status Completed works
comment