Palazzo dei Diamanti | Labics

Completion of renovation, restoration and refurbishment Ferrara / Italy / 2023

60
60 Love 8,752 Visits Published

Designed by Biagio Rossetti, Palazzo dei Diamanti was built starting in 1493 and constitutes the ideal center of the so-called 'Addizione Erculea', an ambitious urban project conceived by Rossetti himself for Duke Ercole I d'Este that envisaged a doubling of the city of Ferrara. A symbol of Renaissance architecture and one of the most famous Italian monuments in the world, the palace is so-called because it exhibits 8,500 pyramid-shaped ashlars on its two external facades, alluding to the Este emblem of the diamond.


In February 2017, the Municipality of Ferrara launched an international two-phase competition for the renovation of Palazzo dei Diamanti in Ferrara, concerning the entire ground floor traditionally dedicated to high-profile temporary exhibitions. The group formed by Labics and 3TI progetti italia was selected from among 70 participating groups. After an initial interruption of the process by the Ministry of Cultural Heritage in 2019, the project was refined and approved. 


The project by Labics.


The project by Labics, dedicated to the restoration and refurbishment of the complex as well as the renovation of its interior and exterior spaces for exhibition purposes, is encapsulated in an organic and integrated series of interventions that were started in October 2020 and completed in February 2023.


The first intervention involved the main pre-existing exhibition spaces: the Rossetti Wing and the Tisi Wing. The rooms were equipped with high-tech surfaces, behind which all mechanical equipment is hidden. In the Rossetti Wing, new Venetian terrazzo floors were installed. New burnished brass portals were inserted in both wings to accentuate the spatial sequence of the Renaissance palace.


The second intervention involved the spaces formerly occupied by the Museum of the Risorgimento, which were completely renovated and designated for new functions to support the exhibition activities: coffee-shop, bookstore, educational room and multipurpose space. In addition, Labics renovated the courtyards within this section of the complex and reimagined them as "open-air rooms," integrating them into the museum’s itinerary and thus highlighting the distinctive features of a building that alternates solids and voids, indoor spaces and enclosed outdoor areas.


The third intervention focused on ensuring continuity in both indoor and outdoor paths. Regarding the internal pathways, Labics reopened a significant connection that had been interrupted over time between the former Museum of the Risorgimento and the main courtyard. Additionally, they improved access through the small loggia that faces the main courtyard, making it an essential part of the visitor's route.


The most significant intervention is the creation in the garden of a connection between the two wings of the Palace through a wooden structure, essential and light, partially glazed, which extends into the garden, highlighting its main geometries. The garden, conceived by Labics with landscape designer Stefano Olivari, recovers the layout of the ancient “brolo” (orchard) with its squares and rectangles and brings to light, in a contemporary key, the arrangement documented since the second half of the 18th century. 


The contemporary museum.


The project by Labics arises from the awareness that architecture is a living art for which utilitas is a fundamental aspect. The interventions carried out for the Palazzo dei Diamanti constitute a cohesive set of actions aimed at both preserving the historic building, its spatiality, its intrinsic quality, and adapting its spaces to the needs of a modern exhibition venue. The project structures the paths of the monumental complex and establishes a contemporary idea of the museum space in the Palazzo dei Diamanti.


The project of the exhibition space


Foreword

The project for the Palazzo dei Diamanti consists of an organic series of interventions aimed at restoring and enhancing the 16th-century complex and adapting both the interior and exterior spaces for exhibition purposes.

The project is driven by the belief that architecture, unlike painting, sculpture, or other art forms, is a living art that cannot only be contemplated for its beauty, but an art that to continue to exist must be experienced and, if necessary, reinterpreted. This has always been the case throughout the history of architecture, except for the tendency that, in recent times, has often seen the logic of pure conservation prevail over the possibility of rewriting and enriching the monuments that have been passed down to us from the past.


Even the Palazzo dei Diamanti, a masterpiece of the Italian Renaissance designed by Biagio Rossetti in 1492, has had a complex history over the centuries that makes it a wonderful palimpsest, made up of reconsiderations, subsequent additions, and unfinished parts. A building that, except for the external facades, lacks a comprehensive unity, as also evidenced by its current articulated use: the main floor, which includes the grand hall and the 16th-century apartment of Virginia de' Medici, houses the National Picture Gallery of Ferrara, while since 1991 the ground floor has been used as a venue for temporary exhibitions by the Ferrara Art Foundation. Palazzo dei Diamanti is therefore not a monument in itself, but an architecture destined to host public activities that consolidate its role and presence in the culture of our country; it is a testimony not only to the enormous heritage that has been passed down to us from the past, but also an opportunity to continue producing and conveying culture in the future.


Within this context, the interventions described below should be understood as an organic complex of actions aimed both at preserving the historic building, its spatiality, its intrinsic quality, and at adapting its spaces to the needs of a modern exhibition space.


Restoration and preliminary works


After analyzing and studying the ancient documents to distinguish the original parts from the later additions, the first task was to verify the state of conservation of the existing building envelope.


The project involved removing the old plasterboard linings, which were installed in the past to protect the original walls. Once removed, it was clear that the state of conservation was rather fragile: some walls had numerous and wide gaps resulting from the presence of old air conditioning systems; others had widespread damage resulting partly from the age of the building and partly from the presence of old unrepaired perforations. It was therefore necessary to initially proceed with a work of reconstruction of the flaws and consolidation of the damage before proceeding with the remaining work. The conservation status of the building required numerous "stitching and unstitching" interventions, injections of mortar, and repairs in order to restore the wall continuity and ensure a more general restoration.


Along with these restoration and consolidation works on the walls, a modern floor was removed - in the portion of the building that used to house the Risorgimento Museum - corresponding to the new bookshop, with the aim of restoring the original double-height space of the room. To this end, significant consolidation work was performed on the original wooden beam.


Finally, during the works, constantly supervised by the Archaeology, Fine Arts and Landscape Superintendence, a 15th-century "Este sauna" was found, restored and brought to light.



The design of the exhibition spaces


Once the restoration work was completed, the exhibition path was created, mainly in the areas previously designated for exhibition, namely the Rossetti Wing and the Tisi Wing.


All the rooms have been equipped with new highly technological and resistant surfaces, behind which equipment has been concealed. The new surfaces, which cover the ancient walls without altering their texture, hide the most advanced systems designed to ensure the thermo-hygrometric performance required for a contemporary art museum. In the Rossetti Wing, new Venetian terrazzo floors were installed. New burnished brass portals were inserted in both wings to accentuate the spatial sequence of the Renaissance palace.


The second intervention involved the spaces of the former Risorgimento Museum, completely restored, where new functions have been allocated to support the exhibition activity: coffee shop, bookshop, educational room and multipurpose space. In addition, the internal courtyards were renovated, equipped with new terracotta paving: conceived as real outdoor rooms, they have become an integral part of the museum itinerary, thus enhancing the peculiarity of the Palace which alternates between solids and voids, indoor spaces and enclosed outdoor areas.

The design of the pathways


The third intervention concerned the continuity of pathways – a central theme for an exhibition space – both inside and outside.


Regarding the internal pathways, a significant connection was reopened that had been interrupted over time between the former Museum of the Risorgimento and the main court. Additionally, access through the small loggia that faces the main court was improved, making it an essential part of the visitor's route.


The most significant intervention is the creation in the garden of a connection between the two wings of the Palace. As is well known, the main body of the building has an open-plan development, featuring a main courtyard adjacent to the access portico, which overlooks directly onto the rear garden (originally the "brolo"), filtered only by a two-dimensional partition that serves as a perspective backdrop.


The new project to connect the two wings, which was already envisioned in Andrea Bolzoni's 18th-century prints (1782), consists of a lightweight, trilithic wooden structure – partially glazed – which extends into the garden, highlighting its main geometries.


Consistent with the spatial structure of the Palace, characterized by an alternation of solids and voids, the new intervention defines new outdoor rooms in the garden that extend its logic, amplifying the sequence.


Its position in relation to the wall that defines the main court, axial and distanced from it, in fact, confirms the intention to leave an empty space, a sort of buffer zone, thereby reaffirming its role as a filter between two external spaces, a condition that it has maintained until the present day.


The structure, made of charred wood, is able to ensure good durability over time and low maintenance; the sliding glass panels, which protect the walkway during less favorable seasons, allow for a complete opening in order to restore the physical continuity between the Renaissance courtyard and the rear garden. The new structure, in fact, not only connects the two wings of the palace but, precisely because of its ephemeral nature, belongs to the garden, which has also been completely redeveloped.



The project of the garden


The project of the garden aims to reveal the arrangement of the ancient "brolo," which was divided into squares and rectangles as attested by Bolzoni's prints (1782) and attested by the 1843 survey.


The proposed intervention can therefore be considered as a new project on a historic site: in fact, it is neither a conservation of an existing garden, nor a pure restoration of a precise historical situation. The pre-existing trees, arranged in the "English style", have been preserved and intersect with the orthogonal layouts of the ancient “brolo”. This aesthetic coexistence of two opposing natures, regular and irregular, reveals the stratigraphy of different historical periods.


Two new elements complete the garden: the quincunx (an agricultural prescription handed down to us by Roman treatises to ensure rational cultivation with staggered rows) of holm oaks that creates a filter between the garden and the palace, and the body of water, a simple circular basin, that reflects the sky and invites the visitor to the far end of the garden.


Client
Municipality of Ferrara


Architect from the Municipal Office in charge of the process
Natascia Frasson



Architectural Project and Site Construction Management
Maria Claudia Clemente and Francesco Isidori
www.labics.it



Structural and mechanical engineering
3TI progetti italia


Project of the restoration works
Elisabetta Fabbri


Project of the set-up works
Giovanni de Vito


Landscape design
Stefano Olivari


Garden light design
Massimiliano Baldieri



Schedule
Design competition / announcement: 28 February 2017
Design competition / awarding: 23 February 2018


Delivery of executive project, Lot A: September 2019
Delivery of executive project, Lot B: December 2020


Start of construction, Lot A: 21 October 2020
Start of construction, Lot B: 15 December 2021


Completion, Lot A: 27 December 2022
Completion, Lot B: 31 January 2023



Companies and Suppliers
Lot A: Palazzo dei Diamanti
BUOZZI (construction company)
iMartini (equipment)
VISUAL (furniture)
Techologica (steel window and door frames)
Lot B: walkway and garden
Mornico legnami (group leader)
Techologica (walkway window frames)
Arcadia (garden)



Dimensional data
Exhibition spaces: 790 square meters
(Rossetti Wing, Tisi Wing, Sauna del Duca and loggetta)
Exterior areas: 1.705 square meters
Serving spaces: 693,70 square meters
(bookshop, corridor, coffee shop, restrooms, educational room and multipurpose space, storage)
Walkway: 242,50 square meters
Exterior: 120 square meters
Interior: 122,50 square meters
Garden: 5.150 square meters
Exterior technical spaces: 517,50 square meters



Costs
Total 5.875.000 Euros
Including technical expenses of which:
- Lot A: Palazzo dei Diamanti
total financed amounting to 4.575.000 Euros
- Lot B: walkway and garden:
total financed amounting to 1.000.000 Euros
- Completion works:
total financed amounting to 300.000 Euros



Photographer
Marco Cappelletti
www.marcocappelletti.com



Press office
Cultivar
www.cultivar.agency


[IT]


Progettato da Biagio Rossetti, il Palazzo dei Diamanti fu costruito a partire dal 1493 e costituisce il centro ideale della cosiddetta “Addizione Erculea”, ambizioso progetto urbanistico concepito da Rossetti per il duca Ercole I d’Este e che prevedeva un vero e proprio raddoppio della città di Ferrara. Simbolo dell’architettura rinascimentale e tra i più celebri monumenti italiani nel mondo, il palazzo è così chiamato perché esibisce sui due prospetti esterni 8.500 bugne piramidali che alludono all’emblema estense del diamante.


Nel febbraio 2017 il Comune di Ferrara bandisce un concorso internazionale in due fasi per l’ampliamento e il miglioramento di spazi e servizi di Palazzo dei Diamanti a Ferrara, riguardante l’intero piano terreno tradizionalmente dedicato a mostre temporanee di alto profilo. Il raggruppamento formato da Labics e 3TI progetti italia si aggiudica l’incarico, selezionato su 70 gruppi partecipanti. Dopo una iniziale interruzione del procedimento da parte del Ministero dei Beni Culturali, avvenuta nel 2019, il progetto viene perfezionato e approvato. 


Il progetto di Labics.


Il progetto di Labics, dedicato al restauro e alla valorizzazione del complesso nonché all’adeguamento degli spazi, sia interni sia esterni, a fini espositivi, si riassume in una serie organica e integrata di interventi che sono stati avviati nell’ottobre 2020 e conclusi nel febbraio 2023.


Il primo intervento ha riguardato i principali ambienti espositivi preesistenti: l’Ala Rossetti e l’Ala Tisi. Le sale sono state dotate di superfici altamente tecnologiche, dietro alle quali sono nascoste le dotazioni impiantistiche. Nell’Ala Rossetti sono state realizzate nuove pavimentazioni in terrazzo alla veneziana e in entrambe le ale sono stati inseriti nuovi portali in ottone brunito per evidenziare la sequenza spaziale del palazzo rinascimentale.


Il secondo intervento ha riguardato gli spazi precedentemente occupati dal Museo del Risorgimento, che sono stati completamente rinnovati e destinati a nuove funzioni a supporto dell’attività espositiva: caffetteria, libreria, sala didattica e spazio polifunzionale. Inoltre, i cortili interni a questa parte del complesso, che Labics ha interpretato come “stanze all’aperto”, sono stati rinnovati e integrati nel percorso museale, valorizzando la particolarità di un palazzo che alterna pieni e vuoti, spazi interni e spazi esterni confinati.


Il terzo intervento ha riguardato la continuità dei percorsi sia all’interno sia all’esterno. Per quanto concerne i percorsi interni, si è riaperto un importante collegamento, interrotto nel corso del tempo, tra l’ex Museo del Risorgimento e il cortile principale; inoltre si è valorizzato l’accesso attraverso la loggetta affacciata sul cortile principale, rendendola parte integrante del percorso di visita.


L’intervento più rilevante è la realizzazione nel giardino del collegamento tra le due ali del Palazzo attraverso una struttura lignea, essenziale e leggera, in parte vetrata, che si estende nel giardino, rimarcandone le geometrie principali. Il giardino, concepito da Labics con il paesaggista Stefano Olivari, recupera le suddivisioni dell’antico brolo in riquadri quadrati e rettangolari e riporta alla luce, in chiave contemporanea, l’assetto documentato a partire dalla seconda metà del Settecento.


Il museo contemporaneo. 


Il progetto di Labics nasce dalla consapevolezza che l’architettura è un’arte viva per la quale l’utilitas è un aspetto fondamentale. Gli interventi realizzati per il Palazzo dei Diamanti costituiscono un complesso organico di azioni mirate sia alla conservazione dell’edificio storico, della sua spazialità, della sua qualità intrinseca, sia all’adeguamento dei suoi ambienti alle esigenze di un moderno spazio espositivo. Il progetto struttura i percorsi del complesso monumentale e consolida in Palazzo dei Diamanti un’idea contemporanea dello spazio museale.


Labics.
Il progetto dello spazio espositivo

Premessa 


Il progetto per il Palazzo dei Diamanti consiste in una serie organica di interventi finalizzati al restauro e alla valorizzazione del complesso cinquecentesco e all’adeguamento degli spazi, sia interni sia esterni, a fini espositivi.


Il progetto è mosso dalla convinzione che l’architettura, a differenza della pittura, della scultura o di altre forme d’arte, sia un’arte viva che non può solamente essere contemplata nella sua bellezza; un’arte che per continuare ad esistere debba essere fruita e, se necessario, reinterpretata. Così è sempre stato nella storia dell’architettura, fatta eccezione per la tendenza che, in tempi recenti, ha visto spesso il prevalere della logica della pura conservazione sulla possibilità di riscrittura e arricchimento dei monumenti che ci sono stati tramandati dal passato.


Anche il Palazzo dei Diamanti, capolavoro del Rinascimento italiano progettato da Biagio Rossetti nel 1492, ha avuto in tal senso una storia complessa nel corso dei secoli che lo rende un meraviglioso palinsesto, fatto di ripensamenti, aggiunte successive e parti mai completate. Un edificio privo, se non nelle facciate esterne, di una unità complessiva, testimoniata anche dall’uso articolato che se ne fa oggi: il piano nobile, che comprende il salone d’onore e l’appartamento cinquecentesco di Virginia de’ Medici, ospita la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, mentre il piano terra dal 1991 viene utilizzato come sede per esposizioni temporanee dalla Fondazione Ferrara Arte. Palazzo dei Diamanti non è dunque un monumento di sé stesso, ma una architettura destinata ad ospitare attività pubbliche che ne consolidano il ruolo e la presenza nella cultura del nostro Paese; testimonianza non solo dell’enorme patrimonio che ci è stato tramandato dal passato, ma anche l’opportunità per continuare a produrre e veicolare cultura in futuro. 


All’interno di questo contesto, gli interventi di seguito presentati devono essere letti come un complesso organico di azioni mirate sia alla conservazione dell’edificio storico, della sua spazialità, della sua qualità intrinseca, sia all’adeguamento dei suoi ambienti alle esigenze di un moderno spazio espositivo.


Restauro e lavori preliminari


Dopo l’analisi e lo studio dei documenti antichi per distinguere le parti originali dalle superfetazioni, il primo lavoro è consistito nel verificare lo stato di conservazione dell’involucro esistente. 


Il progetto prevedeva infatti la rimozione delle vecchie fodere in cartongesso, poste in opera nel passato a protezione delle murature originarie. Una volta operata la rimozione è emerso un quadro conservativo in alcuni casi molto fragile: alcune murature presentavano numerose e ampie lacune derivanti dalla presenza di vecchi impianti di condizionamento; altre presentavano diffuse lesioni derivanti in parte dalla vetustà del manufatto ed in parte dalla presenza di vecchie tracce non risarcite. È stato pertanto necessario procedere inizialmente con un’opera di ricostruzione delle lacune e consolidamento delle lesioni prima di procedere alle restanti lavorazioni. Lo stato di conservazione del manufatto ha richiesto numerosi interventi di “cuci e scuci”, iniezioni di malte e risarciture al fine di ripristinare la continuità muraria e garantirne un più generale risanamento.


Insieme a questi interventi di restauro e consolidamento delle murature si è operata la demolizione di un solaio moderno – nella porzione di edificio coincidente in passato con il Museo del Risorgimento - in corrispondenza del nuovo bookshop, con l’obiettivo di recuperare la spazialità originaria a doppia altezza della sala. A tal fine è stato effettuato un importante lavoro di consolidamento della originale trave in legno.


Infine durante i lavori, costantemente seguiti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, è stata ritrovata, restaurata e messa in luce una “sauna estense” risalente al Quattrocento.


Il progetto degli spazi espositivi


Una volta terminati i lavori di restauro del monumento si è proceduto alla realizzazione del percorso espositivo, principalmente negli ambienti già destinati all’esposizione, le cosiddette Ala Rossetti e Ala Tisi.


Tutte le sale sono state dotate di nuove fodere altamente tecnologiche ad alta resistenza, dietro alle quali sono state nascoste le dotazioni impiantistiche. Le nuove superfici, che rivestono le murature antiche in modo da non alterarne la consistenza, celano impianti di ultima generazione atti a garantire le prestazioni termo-igrometriche richieste a un museo d’arte contemporaneo. Nell’Ala Rossetti sono state realizzate nuove pavimentazioni in terrazzo alla veneziana e in entrambe le ali sono stati inseriti nuovi portali in ottone brunito che rimarcano la sequenza spaziale propria del Palazzo rinascimentale.


Il secondo intervento ha preso in considerazione gli ambienti dell’ex Museo del Risorgimento, completamente restaurati, dove sono state allocate nuove funzioni a supporto dell’attività espositiva: una caffetteria, una libreria, una sala didattica e una polifunzionale. A complemento di questa parte, sono stati riqualificati i cortili interni dotandoli di nuove pavimentazioni in cotto: interpretati come delle vere e proprie stanze all’aperto, questi luoghi sono diventati parte integrante del percorso museale, valorizzando così la peculiarità del Palazzo che alterna pieni e vuoti, spazi interni e spazi esterni confinati.


Il progetto dei percorsi


Il terzo intervento ha riguardato la continuità dei percorsi – tema centrale per uno spazio espositivo – sia all’interno sia all’esterno. 


Per quanto concerne i percorsi interni, si è riaperto un importante collegamento, interrotto nel corso del tempo, tra l’ex Museo del Risorgimento e il cortile principale; inoltre si è valorizzato l’accesso attraverso la piccola loggia affacciata sul cortile principale, rendendola parte integrante del percorso di visita.


L’intervento tuttavia più rilevante è la realizzazione nel giardino del collegamento tra le due ali del Palazzo. Come è noto il corpo principale dell’edificio ha uno sviluppo planimetrico dalla forma aperta, dotato di un cortile principale, contiguo al loggiato di accesso, che si affaccia direttamente sul giardino retrostante (in origine il brolo) filtrato solamente da un diaframma bidimensionale che svolge il ruolo di fondale prospettico.


Il nuovo progetto di collegamento tra le due ali, la cui previsione appare già nelle stampe settecentesche di Andrea Bolzoni (1782), consiste in una struttura leggera, trilitica, essenziale, realizzata in legno – solo in parte chiusa da vetrate – che si estende nel giardino, rimarcandone le geometrie principali.


Coerentemente con la struttura spaziale del Palazzo – caratterizzato da una alternanza di pieni e vuoti – il nuovo intervento definisce nuove stanze all’aperto nel giardino, che ne estendono la logica amplificandone la sequenza.


La sua posizione rispetto al muro che definisce la corte principale, in posizione assiale e distanziato da esso, sancisce infatti la volontà di lasciare uno spazio vuoto, una sorta di area di rispetto, confermando in questo modo il suo ruolo di filtro tra due spazi esterni, condizione con la quale è arrivato fino a noi.


La struttura, in legno carbonizzato, è in grado di assicurare una buona durata nel tempo e bassa manutenzione; i tamponamenti vetrati scorrevoli, che proteggono il percorso nelle stagioni meno favorevoli, consentono l’apertura completa in modo da ripristinare la continuità fisica tra il cortile rinascimentale e il giardino retrostante. La nuova struttura, infatti, non solo collega le due ali del palazzo ma appartiene, proprio per la sua natura effimera, al giardino, anch’esso completamente riqualificato. 


Il progetto del giardino


Recuperando le suddivisioni dell’antico brolo in riquadri quadrati e rettangolari, testimoniate dalle stampe del Bolzoni (1782) e dal rilievo del 1843, il progetto del giardino vuole riportare alla luce l’assetto documentato dalla seconda metà del Settecento in poi come attesta la ricerca storica su casi coevi.


L’intervento proposto si può considerare dunque come un progetto nuovo su area storica: non si tratta infatti né di un’operazione di conservazione di un giardino esistente, né di un puro ripristino di una situazione precisa nel tempo. Le alberature preesistenti, disposte “all’inglese”, sono state mantenute e si intersecano con i tracciati ortogonali dell’antico brolo. Questa coesistenza estetica di due opposte nature, regolare e irregolare, rivela la stratigrafia delle diverse epoche storiche. 


Due nuovi elementi completano il giardino: la quinconce (prescrizione agricola tramandataci dai trattati romani per garantire una coltivazione razionale a filari sfalsati) di lecci che crea un filtro tra il giardino e il palazzo, e lo specchio d’acqua, semplice bacino circolare, che riflette il cielo e invita il visitatore al fondo del giardino.


  


Progetto architettonico e Direzione Lavori
Labics - Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori
www.labics.it 


Progetto delle strutture e degli impianti
3TI progetti italia


Progetto delle opere di restauro
Elisabetta Fabbri


Progetto delle opere di allestimento
Giovanni de Vito 


Progetto del paesaggio
Stefano Olivari


Progetto della luce del giardino
Massimiliano Baldieri


Calendario


Concorso di progettazione / pubblicazione: 28 febbraio 2017


Concorso di progettazione / aggiudicazione: 23 febbraio 2018


Consegna progetto esecutivo, Lotto A: settembre 2019


Consegna progetto esecutivo, Lotto B: dicembre 2020


Inizio del cantiere, Lotto A: 21 ottobre 2020


Inizio del cantiere, Lotto B: 15 dicembre 2021


Ultimazione, Lotto A: 27 dicembre 2022


Presa in consegna delle aree, Lotto A: 3 febbraio 2023


Ultimazione, Lotto B: 31 gennaio 2023


 


Imprese e fornitori


Lotto A: Palazzo dei Diamanti


            BUOZZI (impresa edile)


            iMartini (impianti)


            VISUAL (arredi)


            Techologica (infissi in acciaio)


Lotto B: passerella e giardino


            Mornico legnami (capogruppo)


            Techologica (infissi passerella)


            Arcadia (giardino)


Dati dimensionali


Spazi espositivi: 790 mq 


(Ala Rossetti, Ala Tisi, Sauna del Duca e loggetta)


Aree esterne: 1.705 mq 


Spazi a servizio: 693,70 mq 


(bookshop, corridoio, bar + servizi, bagni, didattica, polifunzionale, deposito)


Passerella: 242,50 mq


    Esterna: 120 mq


    Interna: 122,50 mq


Giardino: 5.150 mq


Spazi tecnici esterni: 517,50 mq
 


Costi


Totale 5.875.000 euro


Incluso spese tecniche di cui:


            - Lotto A: Palazzo dei Diamanti


            totale finanziato pari a € 4.575.000


            - Lotto B: passerella e giardino:


            totale finanziato pari ad € 1.000.000


            - Opere di completamento:


            totale finanziato pari ad € 300.000


Fotografie
Marco Cappelletti
www.marcocappelletti.com

Press office
Cultivar
www.cultivar.agency


 

60 users love this project
Comments
View previous comments
    comment
    user
    Enlarge image

    Designed by Biagio Rossetti, Palazzo dei Diamanti was built starting in 1493 and constitutes the ideal center of the so-called 'Addizione Erculea', an ambitious urban project conceived by Rossetti himself for Duke Ercole I d'Este that envisaged a doubling of the city of Ferrara. A symbol of Renaissance architecture and one of the most famous Italian monuments in the world, the palace is so-called because it exhibits 8,500 pyramid-shaped ashlars on its two external facades, alluding to the Este...

    Project details
    • Year 2023
    • Work finished in 2023
    • Status Current works
    • Type Museums
    Archilovers On Instagram
    Lovers 60 users