Città di Pietra-Sensi Contemporanei - X Biennale di Architettura di Venezia 2006
Progetto Sud – Esposizione internazionale di proposte progettuali per il Sud Italia “Riqualificazione dell’area barese di Punta Perotti” Bari / 2006
Gli obiettivi programmatici del nostro gruppo di progettazione attingono sia a temi comuni, quali il riappropriarsi di un rapporto interrotto con la costa e con il mare della città di Bari ed in particolar modo di quei quartieri che lambiscono l’area di progetto ma che non instaurano con essa dialettiche virtuose, sia a questioni di carattere più figurativo relative alla percezione del waterfront.
Paradigma imprescindibile per le nostre scelte e decisioni è stato quello del nucleo antico di Bari:
esempio di contrappunto perfetto al nostro progetto incentrato su una forte componente acropolica e fatta di continui rimandi visivi tra l’interiorità della città Sacra e la quotidianità della città Civica e a diretto contatto con l’elemento mare.
La rifondazione sulla costa di punta Perotti diviene contraltare del segno medievale, ma anche ripartenza della città nuova che si protrae verso Torre a Mare e San Giorgio. La stessa via sacra si configura come un percorso su cui si attestano processionalmente tutti i momenti dell’essere città: lo spazio del risiedere, quello del conoscere, quello, più intimo, della preghiera, sino a lambire l’acqua, riappropriandosi del rapporto con essa negato.
Il tempio del cattolicesimo e della ortodossia diviene fulcro generatore dell’atto di rifondare la città, una città negata, in quest’area, da processi generativi poco chiari e privi di programmaticità: l’edificio sacro si pone, proprio per il suo essere dominante il luogo, come elemento di testata del lungomare monumentale.
Per raggiungere tali obiettivi si è adottato un linguaggio materico e architettonico che ha segnato la storia di Bari, specie sulla linea della costa di cui fa parte l’area indagata e che sembra abbia sempre risolto o perlomeno decifrato la contiguità con un lungomare così strutturato;da ciò derivano la scelta dei materiali (carparo, pietra di Trani) ed una sintassi monumentale nel partito della facciata.
La scelta di tali materiali con funzione portante ci ha portato a spingere gli stessi oltre la loro naturale vocazione strutturale, inserendoci nel solco della tradizione stereotomica e dell’uso dei sistemi armati post-tesi.
Gli obiettivi programmatici del nostro gruppo di progettazione attingono sia a temi comuni, quali il riappropriarsi di un rapporto interrotto con la costa e con il mare della città di Bari ed in particolar modo di quei quartieri che lambiscono l’area di progetto ma che non instaurano con essa dialettiche virtuose, sia a questioni di carattere più figurativo relative alla percezione del waterfront. Paradigma imprescindibile per le nostre scelte e decisioni è...
- Year 2006
- Work started in 2006
- Work finished in 2006
- Status Competition works
- Type Parks, Public Gardens / Public Squares / Waterfront / Urban Furniture / multi-purpose civic centres / Churches / Student Halls of residence / Monuments
comment