Riqualificazione Stadio "Paolo Rosi" | Enzo Castellana
Rome / Italy / 2014
La data di costruzione dello stadio Paolo Rosi o Stadio delle Aquile, comunemente chiamato dell'Acqua Acetosa, è incerta. Diverse fonti indicano il 1928, anno in cui a Roma sorsero 18 impianti sportivi per volontà del governo. Quel che è certo è che quel campo nacque prima degli anni '30, quando vi si disputarano i campionati regionali.
Oggi l'impianto è affidato al CRAL del Comune di Roma, che ne ha assegnato una parte al CONI per l'atletica leggera. Nella parte rimanente il CRAL intende eseguire interventi di manutenzione starordinaria ed ampliamento delle strutture sportive.
Per quanto riguarda l'articolazione degli interventi di riqualificazione si è pensato di procedere in due fasi delle lavorazioni: una rivolta al recupero degli spazi e degli edifici esistenti; l'altra volta ad implementare l'offerta sportiva presente, ormai desueta.
La data di costruzione dello stadio Paolo Rosi o Stadio delle Aquile, comunemente chiamato dell'Acqua Acetosa, è incerta. Diverse fonti indicano il 1928, anno in cui a Roma sorsero 18 impianti sportivi per volontà del governo. Quel che è certo è che quel campo nacque prima degli anni '30, quando vi si disputarano i campionati regionali. Oggi l'impianto è affidato al CRAL del Comune di Roma, che ne ha assegnato una parte al CONI per l'atletica leggera. Nella...
- Year 2014
- Client CRAL Comune di Roma
- Status Unrealised proposals
- Type Sports Centres
comment