OVERLOOKING ON HISTORY
progetto 5° classificato Lucera / Italy / 2015
La proposta progettuale riguarda la riqualificazione architettonica e ambientale di Viale Castello, asse di collegamento fondamentale per la connessione di due importanti poli della città, la villa comunale e la Fortezza Svevo-Angioina dalla quale prende il nome. Dal punto di vista architettonico, ogni scelta progettuale è condizionata dalla presenza del castello, fulcro del progetto e sfondo panoramico del viale. La linea di confine tra il percorso pedonale e la scarpata diventa, quindi, una spezzata le cui direttrici convergono in maniera ripetuta verso il castello, inducendo il punto di vista dell’osservatore sempre in quella direzione. Il viale pedonale panoramico, pensato anche come luogo di sosta, è stato arricchito con elementi di arredo urbano, quali panche, siepi, cespugli e corpi illuminanti. Inoltre nella proposta sono stati curati anche gli aspetti più tecnico-ingegneristici, quali: il consolidamento della scarpata, il pacchetto di fondazione stradale con lo studio delle pavimentazioni, il sistema di drenaggio delle acque piovane e la soluzione riguardante gli apparati radicali delle alberature presenti lungo il viale, al fine di preservare l’integrità del manto stradale.
La proposta progettuale riguarda la riqualificazione architettonica e ambientale di Viale Castello, asse di collegamento fondamentale per la connessione di due importanti poli della città, la villa comunale e la Fortezza Svevo-Angioina dalla quale prende il nome. Dal punto di vista architettonico, ogni scelta progettuale è condizionata dalla presenza del castello, fulcro del progetto e sfondo panoramico del viale. La linea di confine tra il percorso pedonale e la scarpata...
- Year 2015
- Client Comune di Lucera
- Status Competition works
- Type Parks, Public Gardens / Public Squares, Streets / Urban Furniture / Urban area recovery, squares and streets
comment