MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CHIESA SS. PIETRO E PAOLO DI BARBAROLO | Nicola Soma'
Bologna / Italy / 2008
1
A seguito della crisi sismica che ha colpito il territorio della provincia di Bologna a partire dal giorno 14 Settembre 2003, alcuni elementi strutturali in muratura della chiesa SS. Pietro e Paolo di Barbarolo (comune di Loiano) sono stati danneggiati, provocando lesioni principalmente localizzate nel corpo della chiesa e sacrestia, più diffuse, vista anche la qualità generale della muratura, nel campanile.
Lo stato di manutenzione generale dell’edificio è, nel complesso, buono, e il grado di danno, post-sisma delle strutture portanti, varia da lieve a moderato, come riportato nella “Scheda per il rilievo della vulnerabilità e del danno sismico delle chiese”.
I principali interventi per consentire il miglioramento sismico e il recupero funzionale della struttura si possono riassumere:
- interventi di “cuci-scuci” per la ripresa delle lesioni più significative;
- inserimento di piatti metallici 400x150x10 mm per il ripristino di piccole lesioni nelle pareti portanti.
- posizionamento di una catena nell’arco trionfale;
- posizionamento di catene sia longitudinalmente che trasversalmente nel sottotetto al fine di migliorare il comportamento scatolare della struttura muraria ed evitare il ribaltamento della facciata e dell’abside;
- posizionamento di un tirante nel seminterrato per evitare fenomeni di ribaltamento locale di pareti;
- rinforzo dei nodi delle capriate lignee;
- perforazioni armate per il ripristino di lesioni negli architravi delle porte e nelle pareti del presbiterio, seminterrato e sottotetto.
- posizionamento di tiranti di collegamento delle pareti opposte del campanile al fine di migliorare il comportamento scatolare ed evitare possibile fenomeni di ribaltamento di porzioni murarie.
Lo stato di manutenzione generale dell’edificio è, nel complesso, buono, e il grado di danno, post-sisma delle strutture portanti, varia da lieve a moderato, come riportato nella “Scheda per il rilievo della vulnerabilità e del danno sismico delle chiese”.
I principali interventi per consentire il miglioramento sismico e il recupero funzionale della struttura si possono riassumere:
- interventi di “cuci-scuci” per la ripresa delle lesioni più significative;
- inserimento di piatti metallici 400x150x10 mm per il ripristino di piccole lesioni nelle pareti portanti.
- posizionamento di una catena nell’arco trionfale;
- posizionamento di catene sia longitudinalmente che trasversalmente nel sottotetto al fine di migliorare il comportamento scatolare della struttura muraria ed evitare il ribaltamento della facciata e dell’abside;
- posizionamento di un tirante nel seminterrato per evitare fenomeni di ribaltamento locale di pareti;
- rinforzo dei nodi delle capriate lignee;
- perforazioni armate per il ripristino di lesioni negli architravi delle porte e nelle pareti del presbiterio, seminterrato e sottotetto.
- posizionamento di tiranti di collegamento delle pareti opposte del campanile al fine di migliorare il comportamento scatolare ed evitare possibile fenomeni di ribaltamento di porzioni murarie.
1 users love this project
Enlarge image
A seguito della crisi sismica che ha colpito il territorio della provincia di Bologna a partire dal giorno 14 Settembre 2003, alcuni elementi strutturali in muratura della chiesa SS. Pietro e Paolo di Barbarolo (comune di Loiano) sono stati danneggiati, provocando lesioni principalmente localizzate nel corpo della chiesa e sacrestia, più diffuse, vista anche la qualità generale della muratura, nel campanile. Lo stato di manutenzione generale dell’edificio è, nel complesso, buono, e il grado di...
- Year 2008
- Work started in 2008
- Work finished in 2008
- Client Arcidiocesi di Bologna
- Status Completed works
- Type Churches
comment