Piazza 2 marzo 1970 | sergio ambrosino
Pozzuoli / Italy / 2013
L’ICONOGRAFIA DELLA NUOVA PIAZZA.
Il progetto di sistemazione del vuoto urbano, creato dalle demolizioni di alcuni fabbricati tra il muro di cinta a nord dell’acropoli del Rione Terra ed il tracciato di Via Cavour, è guidato dalla volontà di recuperare alla memoria collettiva quello che fu il ruolo della città di Puteoli in epoca romana.
La forma può essere veicolo di una idea quindi la composizione plurifocale della nuova piazza trascrive con acqua, luce, metallo e pietre questa intenzione. La stele in acciaio ossidato ripropone sulla sua superficie il Sinus Puteolanus illustrato in una delle fiaschette vitree della serie Puteoli, e la fontana in acciaio ossidato raffigura la mappa del Mediterraneo. La sua forma, ritagliata in due spesse lastre metalliche, nasce dall’intersezione delle direzioni che legano idealmente Puteoli ad altri importanti scali mercantili dell’antichità; su queste direttrici sono collocate delle panche in travertino che rappresentano le navi in partenza verso i porti i cui nomi sono incisi sulle frecce in acciaio ossidato che le precedono.
[Progetto eseguito per PROGIN s.p.a.]
L’ICONOGRAFIA DELLA NUOVA PIAZZA. Il progetto di sistemazione del vuoto urbano, creato dalle demolizioni di alcuni fabbricati tra il muro di cinta a nord dell’acropoli del Rione Terra ed il tracciato di Via Cavour, è guidato dalla volontà di recuperare alla memoria collettiva quello che fu il ruolo della città di Puteoli in epoca romana. La forma può essere veicolo di una idea quindi la composizione plurifocale della nuova piazza trascrive con...
- Year 2013
- Work started in 2007
- Work finished in 2013
- Status Completed works
- Type Public Squares, Streets / Urban Furniture / Urban area recovery, squares and streets
comment