Maison Atelier | FORMEstudio Architecture Design Engineering Planning

Rome / Italy / 2015

7
7 Love 2,590 Visits Published

REPORT_ENG


Maison Atelier is the result of a conversion of a small attic which, in 1960, was a drying room on the top floor of the highest building in the heart of Città-Giardino. It had a terrace that led to a small toilet. Then, in 1990, the terraced was transformed by the addition of a conservatory, a room with glass walls that housed a kitchen.  The architects, who now live in the house, then proceeded to revolutionize the 29 sq. m of the attic and the 19 sq. m outdoors. The idea was: it doesn’t matter how many square metres you have but the perception you have of them.


First, they expanded the usable space with the construction of three functional areas in wood: two partition wall in the front room, one at 900 and another along the parapet of the glass room (Figs. 1-2-3). Wall units were added to them, fitted with 70 shelves all together.  The surface area was also increased by creating a loft bed in the front room. It acts as a ceiling and cannot be seen on entering, being suspended in the air like Aladdin’s "flying carpet", to wish you the pleasantest of dreams (Fig.4).


The Casa-Atelier has three rooms with many functions (Fig. 5). The first is 15 square metres with a partition wall of 17 square metres. Through the use of mobile systems, the room is organised into an entrance, living room (Fig. 6), dining area, two study areas (Fig. 7), bedroom with wardrobe and a sleeping area for guests and the first of two pantries. The second room, the bathroom, is accessed directly through a hidden entrance in the wall.


The two partition walls have a trapezium-shaped base to give a sense of perspective and balance to the two long and narrow areas: the entrance and the glass conservatory. The narrower end is in the kitchen area. The broadest end of the first partition wall is 70 cm wide and has a wall unit for clothes on two levels, corresponding to the change of season. The narrowest end is 30 cm wide and fitted with a food cupboard. However, the difference is hardly noticeable and the walls look parallel. The inlaid wood tiles add to the illusion of perspective, having been laid obliquely up to the partition wall, where this subterfuge is concealed by a couch (Fig. 8).


The narrowest part of the conservatory houses an architectural studio, which comes out from the shelves of the partition wall along the window, establishing a close relationship between the indoor and outdoor areas (fig. 9). At the widest part, there is the kitchen with dining table, chairs, sideboard, clothes warmer, which also come out from the same piece of functional furniture (Fig. 10).


There are two terraces, the bigger of the two taken up by the conservatory and the smaller beyond the kitchen.  The first - water and fire. The fire consists of a cast iron stove, excellent for cooking, such as those found on British navy sailing ships. Under the stove, there is a wood storage area and the air treatment unit. Opposite the fire, there is a small fountain in the form of pool: during the day it produces a continuous gurgling sound to accompany periods of study and cooking, while at night it lights up blue and adds a scenic and wondrous element to this area (fig. 12). Alberti recommended a play of water in residences to create a calm atmosphere in a house, but here with the landscape of Lazio to the north, it feels as if we are standing alone on one of the hills of Rome in an exhibition of water, like at the Janiculum.


The small terrace is a covered open-air extension of the kitchen and is entirely surrounded by a brise soleil in wood Ffig. 13). It provides several functions, such as a second kitchen area, dishwashing area, waste separation area and laundry. Here two things stand out: a vertical garden with a tiny nursery of evergreen herbs and kitchen spices and a brise soleil that functions also as a folding drying rack (Fig. 14).


The "simple machine" used by the architects to create this wealth of functions is the hinge. The 70 shelves can be opened and closed and many of them transform into something that is useful in the right part of this house-shell.  So, from the ceiling of the loft-bed we can lower a study table that can be used for dining in the winter, while on the terrace it can serve up to 10 people (Fig. 15).


The house is suitable for a couple, but you can invite up to 40 friends at a time, or even welcome 340 visitors, as during the Open House event in Rome in 2015.


All new furnishings, namely the wall units, brise soleil, floors, and furniture items, were made by hand by the two architects Filippo M. Martines and Cinzia Schiraldi. They used construction beams, plywood for the shelves and water-based paint (Figs. 16-17-18-19) The white and dark grey colours help distinguish the vertical and horizontal planes, both mobile and fixed, and the different functions of the shelves, while the periwinkle blue of the kitchen shelves takes us back to the sixties.


The furniture designed by the architect is made of fir, reused wood that has been brush painted. The concept is based on the poetics of Futurism, like Ivo Pannaggi’s house in the Museo di Palazzo Buonaccorsi in Macerata.  In Futurism, the architect is a designer and carpenter. Then, it was not a case of being on the same wavelength as the De Stijl group or the Bauhaus in Dessau, nor a rejection of the conventional production of furniture. It was first and foremost a way of reclaiming the tools of the trade and measuring the work to be done with your own hands, thumbs and palms.


But this is a house in miniature. Tiny but comfortable, as in Le Corbusier's Modulor. Everything has been designed to the millimetre and then perfected by going around the shelves as they were being built.  We are playing the game of building and living. Homo Ludens is someone that is constantly in us (Johan Huizinga, Amsterdam, 1939). We begin in childhood to build cities and skyscrapers with wooden dice, cardboard boxes and fruit crates.  In the game of living, construction is on a small scale, to match a person’s needs, like a snail’s shell. So the ladder to get up to the flying carpet has alternate steps, that is, on each step there is room for only one foot, as in the galleys of small sailboats: getting up and down is a game of checkers, but played in safety (fig. 20). The house contributes to the wellbeing of its inhabitants because, at least once a day, we feel as though we are playing a game. And the two architects instil this feeling even in their clients, who join them in this game of living.


  


ARTICOLO_ITA


La Casa-Atelier è il risultato di un intervento di rifunzionalizzazione di un piccolo attico, che nel 1960 era uno stenditoio all’ultimo piano della palazzina più alta nel cuore di Città-Giardino.


Gli architetti che ora abitano la casa, hanno compiuto una rivoluzione in 29 mq + 19 mq all'aperto; il leitmotiv fu: non è importante di quanti metri quadri disponiamo, ma che percezione si ha di questi.


Prima di tutto hanno dilatato lo spazio utile con la costruzione di tre volumi funzionali in legno: una parete attrezzata nell’ambiente di ingresso (fig. 1), una di testata (fig. 2) ed una lungo il parapetto della volume di cristallo(fig. 3), in tutto 70 sportelli; inoltre hanno moltiplicato la superficie con un soppalco-letto nell'ingresso: esso fa da soffitto e non si apprezza entrando, si libra nell'aria come il “tappeto volante” di Aladino e in questa forma induce i sogni più belli (fig.4).


La Casa-Atelier è composta da 3 ambienti in cui si sviluppano molteplici funzioni (fig. 5): il primo di 15 mq, in cui è stata realizzata una parete attrezzata che si sviluppa in altezza per 17 mq, ove, con sistemi mobili, sono organizzati l’ingresso-soggiorno (fig. 6), la zona pranzo, due zone studio (fig. 7), la camera da letto con guardaroba e la zona notte per gli ospiti e una prima dispensa. Al secondo ambiente, il bagno, si accede direttamente dalla parete attrezzata con un passaggio nascosto.


Due pareti attrezzate sono su base trapezia, per ottenere un effetto prospettico ed equilibrare due spazi lunghi e stretti, l'ingresso e la veranda di cristallo; la rastremazione corrisponde alla destinazione interna: infatti nella prima parete attrezzata il lato maggiore è 70 cm per contenere gli abiti e il minore 30 cm per la dispensa, eppure la differenza non si avverte e le pareti sembrano parallele. Le fughe del parquet assecondano questo gioco prospettico, in quanto per la posa è stata seguita la giacitura obliqua della parete attrezzata, nascondendo il sotterfugio dietro al divano (fig. 8).


La veranda ospita nella parte più stretta uno studio, che esce dagli sportelli della parete attrezzata lungo la vetrata e che mette in forte relazione lo spazio interno con lo spazio esterno (fig. 9); nella parte più larga vi è la cucina, con tavolo da pranzo, sedie, madia della nonna e scaldapanni, che escono anch’essi dal medesimo elemento di arredo funzionale (fig. 10).


Le terrazze sono due: la maggiore è lungo la veranda e la minore oltre la cucina. Nella maggiore il fuoco si accende in una ciminiera di ghisa, ottima per cucinare, come quelle sulle navi a vela della marineria inglese; sotto la ciminiera sono la legnaia e la centralina di trattamento dell'aria. Di fronte al fuoco è una piccola fontana in forma di piscina: durante il giorno è un continuo gorgoglio che accompagna le attività di studio e di cucina, mentre di notte si accende di blu e diventa l’elemento scenico e di meraviglia di questo spazio (fig. 12). L’Alberti raccomandava i giochi d'acqua nelle residenze per rasserenare l'atmosfera della casa, ma qui con il paesaggio del Lazio verso nord sembra di stare, da soli, su uno dei colli di Roma con una mostra d'acqua, come il Gianicolo.


La terrazza piccola è un prolungamento coperto ma all’aperto della cucina ed è interamente schermato da un brise soleil in legno (fig. 13) e ospita diversi servizi quali una seconda zona cottura e di lavaggio delle stoviglie, la raccolta differenziata e la lavanderia; qui spiccano due cose: un giardino verticale con un minuscolo vivaio sempreverde di erbe e spezie da cucina e un pannello brise soleil ribaltabile come stenditoio (fig. 14).


Ecco la “macchina semplice” utilizzata dagli architetti per moltiplicare le funzioni: è la cerniera da falegname; i 70 sportelli si ribaltano e molti di essi diventano un'altra cosa, utile nel posto giusto di questa casa-guscio. Così dal soffitto del soppalco-letto si cala un tavolo per studio e pranzo d'inverno o in terrazza per 10 persone (fig. 15).


La casa è a misura di una coppia, ma possono arrivare 40 amici insieme e perfino 340 visitatori come per l'evento Open House Roma del 2015.


Tutti i nuovi arredi, cioè pareti attrezzate,  brise soleil, pavimenti, ed elementi mobili, sono stati costruiti da i due Architetti Filippo M. Martines e Cinzia Schiraldi, con le loro mani. Hanno usato palanche e sottomisure di cantiere, compensato per gli sportelli e smalti ad acqua (figg. 16-17-18-19). I colori sono bianco e grigio antracite per distinguere i piani verticali e orizzontali, mobili e fissi, e le diverse funzioni degli sportelli,  e pervinca per gli sportelli della cucina come negli anni ‘60.


L’arredamento costruito dall’architetto con legname d'abete, legno di riutilizzo smaltato a pennello, è un elemento della poetica del Futurismo, come la casa di Ivo Pannaggi nel Museo di Palazzo Buonaccorsi a Macerata. Nel Futurismo l’architetto è designer e falegname: allora non era solo la sintonia con il gruppo De Stijl e con la Bauhaus di Dessau, e neppure il rifiuto della produzione convenzionale dell'arredo, ma prima di tutto rappresentava il riappropriarsi del mestiere degli utensili e del misurare la propria opera con le proprie mani, pollici e palmi.


Ma questa casa è in miniatura: si sta comodi, ma tutto minuscolo è perfettamente a misura come nel Modulor Le Corbusier. È il gioco di costruire e dell'abitare. Homo ludens è una forma costante dell'essere (Johan Huizinga, Amsterdam, 1939) e si manifesta nell'infanzia costruendo città e grattacieli con dadi di legno, scatole di cartone e cassette da frutta; nel gioco dell'abitare si costruisce in piccolo, quanto serve alla persona, come fosse la chiocciola di una lumaca. Così la scala per salire sul tappeto volante è a pedate alternate, cioè su ogni scalino c'è posto per un solo piede, come nelle cambuse delle piccole barche a vela: salire e scendere è una partita a dama, ma in sicurezza (fig. 20). La casa contribuisce al benessere dei suoi abitanti, per questo effetto di gioco che prevale almeno un momento nella giornata. E i due architetti suscitano il gioco dell'abitare anche nei loro committenti, costruendo insieme a loro.

7 users love this project
Comments
    comment
    user
    Enlarge image

    REPORT_ENG Maison Atelier is the result of a conversion of a small attic which, in 1960, was a drying room on the top floor of the highest building in the heart of Città-Giardino. It had a terrace that led to a small toilet. Then, in 1990, the terraced was transformed by the addition of a conservatory, a room with glass walls that housed a kitchen.  The architects, who now live in the house, then proceeded to revolutionize the 29 sq. m of the attic and the 19 sq. m outdoors....

    Project details
    • Year 2015
    • Work started in 2013
    • Work finished in 2015
    • Main structure Wood
    • Client Private
    • Status Completed works
    • Type Apartments / Single-family residence / Interior Design / Custom Furniture / Lofts/Penthouses
    Archilovers On Instagram
    Lovers 7 users