MUSA | CpiuA _ Ceccarelli ARCHITETTI
Museo Urbano di Scultura dell'Adriatico Senigallia / Italy / 2015
La nostra proposta costituisce un primo stralcio operativo di un progetto più vasto che potrà coinvolgere l’intero centro urbanizzato disponendosi lungo un percorso ciclopedonale di collegamento tra Ciarnin e Cesanella. Oggi in realtà esiste, anche se non completamente attrezzato, un collegamento tra le due località lungo il quale si collocano molte attrezzature e spazi pubblici. Questo collegamento potrà essere qualificato in modo significativo attraverso istallazioni di scultura moderna e contemporanea e, negli spazi più ampi, anche da interventi di land-art.
Si può infatti immaginare un itinerario che, sviluppandosi come capitoli di un racconto fiabesco, possa attirare la curiosità dei cittadini all’interno di un processo creativo di riqualificazione urbana che raggiunga la caratterizzazione necessaria per ottenere un successo oltre i confini regionali.
Il progetto generale può certamente costituire una importante occasione per riflettere sulla costruzione di un sistema culturale come nuova strategia di sviluppo che, riferendosi a nuove forme di domanda valorizzi il patrimonio artistico-monumentale da un lato e quello delle manifestazioni-spettacoli dall’altro con l’obbiettivo di trovare una forma dell’ immaginario collettivo da promuovere in Italia e all’estero per ampliare e destagionalizzare l’offerta turistica e altri settori dell’economia ad essa connessi (la cultura ha infatti la capacità di aggiungere plusvalore alla materia!!!).
Questo primo progetto, che coinvolge “solo” lo spazio dei rinnovati giardini Catalani, è comunque esemplificativo del criterio che intendiamo suggerire nella collocazione delle prime sculture scelte tra le opere degli scultori senigalliesi del ‘900, al fine di permettere una fruizione dell’ opera d’arte immediatamente coinvolgente.
Noi crediamo fermamente che, come in passato anche oggi , la città possa e debba essere migliorata arricchendola con le testimonianze della modernità, secondo una pratica storicamente consolidata che ci ha consegnato l’affascinante complessità della città attuale.
Pensiamo che, nello sviluppo del Museo Urbano Scultura Senigallia, oltre ad alcune sculture che abbracciano il periodo dai primi anni del ‘900 fino al secondo dopoguerra, potranno essere utilizzati e sviluppati anche bozzetti, opere ed altro materiale reperibile negli archivi del MUSINF e delle rassegne di scultura svoltesi in passato come ARTE-VIVA.
Altra iniziativa che potrà essere intrapresa,una volta individuati gli spazi lungo il percorso urbano,è quella di bandire un concorso con cadenza biennale riservato a giovani artisti in modo da finanziare, realizzare ed istallare di volta in volta l’opera vincitrice; così potrebbero nel tempo riqualificarsi anche altri luoghi urbani di uso pubblico.
Un Museo Urbano di Scultura così concepito è in grado, a nostro avviso, di aggiungere grande visibilità all’importante patrimonio artistico cittadino riguardante la modernità, di permetterne un continuo aggiornamento e parallelamente può attivare rapporti con altre città italiane e straniere con esperienze analoghe, con musei , fondazioni, ecc. in modo da creare un circuito di scambio e, ad un tempo, un nuovo motivo di interesse per la nostra città.
l’inserimento del Museo all’interno dei circuiti nazionali e internazionali esistenti (vedi parchi sculture, musei giardino, ecc.) consentirebbe inoltre di intercettare un interessante flusso di turismo-culturale oggi già florido in diverse regioni italiane Toscana in prima fila.
La nostra proposta costituisce un primo stralcio operativo di un progetto più vasto che potrà coinvolgere l’intero centro urbanizzato disponendosi lungo un percorso ciclopedonale di collegamento tra Ciarnin e Cesanella. Oggi in realtà esiste, anche se non completamente attrezzato, un collegamento tra le due località lungo il quale si collocano molte attrezzature e spazi pubblici. Questo collegamento potrà essere qualificato in modo significativo...
- Year 2015
- Work started in 2015
- Client Comune di Senigallia
- Status Current works
- Type Urban Furniture / Museums / Theme Parks, Zoos, Aquariums
comment