Sentiero culturale
Concorso bandito nell'ambito delle iniziative per il Premio Letterario Frignano Pievepelago / Italy / 2005
0
LE COMPONENTI DEL PROGETTO
Il paesaggio naturale ed antropizzato
I testi letterari in forma scritta o drammatizzata
I sentieri che si snodano nel territorio dei Comuni di Pievepelago, Fiumalbo e Riolunato
Il bosco ed il sottobosco resi semplicemente accessibili
Il greto del torrente e l’acqua che vi scorre
Le pietre del luogo nel loro stato naturale o murate nelle costruzioni dell’uomo
Le installazioni e le sculture che formeranno i luoghi di ascolto e meditazione
La luce diffusa da fonti a bassissimo consumo alimentate da pannelli fotovoltaici per Illuminare luoghi e percorsi e renderli praticabili anche nelle ore serali
La luce naturale ed artificiale usata per proiettare testi ed immagini su percorsi e su fondali naturali e costruiti
I suoni e i rumori della natura
Le scenografie sonore, alimentate da pannelli fotovoltaici, attivate da sensori di presenza
Le installazioni vegetali realizzate con nuove piantumazioni ai bordi del percorso, su tratti scoperti dal bosco, a formare luoghi labirintici e di smarrimento, nei quali il movimento dei visitatori si accompagnato dal rincorrersi dei suoni attivati dai sensori di presenza
La relazione tra il Premio Letterario Frignano e il Percorso Culturale che si snoderà tra i Comuni di Pievepelago, Fiumalbo e Riolunato, potrà essere attuata utilizzando citazioni e frammenti dei testi degli autori vincitori delle diverse edizioni, passate, presenti e future, del Premio, inserendole nell’ambito delle installazioni p
Il paesaggio naturale ed antropizzato
I testi letterari in forma scritta o drammatizzata
I sentieri che si snodano nel territorio dei Comuni di Pievepelago, Fiumalbo e Riolunato
Il bosco ed il sottobosco resi semplicemente accessibili
Il greto del torrente e l’acqua che vi scorre
Le pietre del luogo nel loro stato naturale o murate nelle costruzioni dell’uomo
Le installazioni e le sculture che formeranno i luoghi di ascolto e meditazione
La luce diffusa da fonti a bassissimo consumo alimentate da pannelli fotovoltaici per Illuminare luoghi e percorsi e renderli praticabili anche nelle ore serali
La luce naturale ed artificiale usata per proiettare testi ed immagini su percorsi e su fondali naturali e costruiti
I suoni e i rumori della natura
Le scenografie sonore, alimentate da pannelli fotovoltaici, attivate da sensori di presenza
Le installazioni vegetali realizzate con nuove piantumazioni ai bordi del percorso, su tratti scoperti dal bosco, a formare luoghi labirintici e di smarrimento, nei quali il movimento dei visitatori si accompagnato dal rincorrersi dei suoni attivati dai sensori di presenza
La relazione tra il Premio Letterario Frignano e il Percorso Culturale che si snoderà tra i Comuni di Pievepelago, Fiumalbo e Riolunato, potrà essere attuata utilizzando citazioni e frammenti dei testi degli autori vincitori delle diverse edizioni, passate, presenti e future, del Premio, inserendole nell’ambito delle installazioni p
0 users love this project
Enlarge image
LE COMPONENTI DEL PROGETTOIl paesaggio naturale ed antropizzatoI testi letterari in forma scritta o drammatizzataI sentieri che si snodano nel territorio dei Comuni di Pievepelago, Fiumalbo e RiolunatoIl bosco ed il sottobosco resi semplicemente accessibiliIl greto del torrente e l’acqua che vi scorreLe pietre del luogo nel loro stato naturale o murate nelle costruzioni dell’uomoLe installazioni e le sculture che formeranno i luoghi di ascolto e meditazioneLa luce diffusa da fonti a bassissimo...
- Year 2005
- Client Comuni di Fiumalbo, Pievepelago, Riolunato
- Status Competition works
- Type Parks, Public Gardens / Urban and landscape plans
comment