Terme di Montecatini
Intervento di riqualificazione e di progettazione del patrimonio delle Terme di Montecatini Montecatini Terme / Italy / 2011
4
Il contesto
L’orografia del terreno in lieve pendio e la disponibilità della grande risorsa d’acqua hanno reso possibile un disegno semplice e ardito al contempo. L’edificio pur proponendosi con un segno architettonico contemporaneo si inserisce e si integra armonicamente alle pre-esistenze individuabili con l’attuale Stabilimento La Salute ed con il parco circostante. Il contesto diventa così parte integrante del progetto stesso: l’edificio nasce come punto di arrivo di un percorso nel verde che intende riqualificare e connettere diversi ambiti e servizi del territorio.
Caratteristica principale del parco è la cosiddetta “promenade” che trova al suo inizio l’edificio delle Ex Lavanderie dove è previsto un nuovo Museo di Arte Contemporanea con annesso giardino delle sculture d’acqua, prosegue con l’Istituto di cura dove è prevista la realizzazione di un Centro Sportivo e fiancheggia le ex Serre dove è prevista la collocazione del Museo dell’acqua. Il percorso è segnato da specchi d’acqua, dal verde e da elementi di arredo urbano e culmina nel parco e nel complesso de La Salute.
Il programma del progetto è la creazione di un paesaggio naturale attraverso una serie di vasche a gradoni che si innestano sul pendio, il cui disegno è determinato dall’orografia del terreno. Il filo conduttore è l’acqua come elemento di connessione nell’intento di creare un unico grande “Villaggio dell’Acqua”. L’intervento interesserà due diversi impianti: le Leopoldine e la Salute: il primo offrirà trattamenti terapeutici e di benessere attraverso l'utilizzo dell'acqua termale, i trattamenti e il bagno romano ; il secondo di maggiori dimensioni, la creazione del parco delle piscine e in generale di un nuovo organismo edilizio.
L’intero progetto si sviluppa all’interno del più ampio disegno di riqualificazione e di progettazione delle Terme di Montecatini. Un intervento organico le cui geometrie si sviluppano e trovano definizione tra spazi e ambiti che nascono dall’intreccio a dalla sovrapposizione di vasche d’acqua, terrazzamenti e aggetti impostati ad altezze differenti come ad essere posate sul paesaggio naturale. Questi elementi di progetto si propongono come vere e proprie sculture abitate e modellate dall’elemento principale di tutto il progetto delle Terme: l’acqua.
Attraverso la valorizzazione della Pineta, interventi di ripristino e di integrazione con percorsi, l’obiettivo del progetto è di rivalorizzare e di utilizzare l’edificio delle Terme Leopoldine per creare degli spazi ideali al Benessere Termale, volti al trattamento della salute e al mantenimento della stessa, attraverso diagnosi,trattamenti e percorsi termali. Ai nostri giorni la medicina termale è una scienza che utilizza, al pari di ogni altra disciplina medica, presidi diagnostici e terapeutici resi disponibili dal progresso tecnologico e delle conoscenze e che promuove e sviluppa la ricerca scientifica. Questo approccio rigoroso è dettato dalla volontà e dalla necessità di sfruttare appieno le proprietà terapeutiche del patrimonio idrominerale.
Edificio “Le Leopoldine – Benessere Termale”
Progetto architettonico: Massimiliano & Doriana Fuksas
Progetto strutturale: AI Engineering – Torino – Progetto preliminare e definitivo
Studio Sarti – Rimini – Progetto esecutivo
Progetto Impianti: AI Engineering – Torino
Impianto originario “Terme Leopoldine”: 1775 Arch. Paoletti
Interventi successivi: anni ’20 e anni ’90, interventi di ristrutturazione e manutenzione non
sempre compatibili con la struttura originaria
Superfici:
Interni:
Totale: 4746 Mq
Piano terra: 2373 Mq
Piano primo: 2373 Mq
Esterni:
Totale: 8239 Mq
Totale piscine: 2150 Mq
Superficie “Cratere” (vasca esistente): 490 Mq
Superficie piscina nuova: 1660 Mq
Superficie passerella: 952 Mq
Spazi benessere piano terra:
Bagno Romano:
-Frigidarium – Piscina interna (dalla quale si può accedere direttamente a quella esterna), Docce di
contrasto, vasche sensoriali
-Tepidarium – Percorso Kneipp, Docce sensoriali, Saponata
-Calidarium – Sauna, Biosauna, Bagno turco
-Senses room – area relax con proiezioni
-Piscina esterna suddivisa in quattro zone a diversa temperatura, da 30° a 40°, dove saranno
installati punti-benessere quali sedute con idromassaggio, doccioni per massaggio cervicale,
cascate d’acqua.
-Cratere centrale di acqua termale a 36°/ 38° con un grado di salinità del 2%
-Buvette
Spazi benessere piano primo:
-Trattamenti estetici – massaggi, trattamenti olistici, fangoterapia, medicina estetica
- Area fitness
4 users love this project
Enlarge image
Il contesto L’orografia del terreno in lieve pendio e la disponibilità della grande risorsa d’acqua hanno reso possibile un disegno semplice e ardito al contempo. L’edificio pur proponendosi con un segno architettonico contemporaneo si inserisce e si integra armonicamente alle pre-esistenze individuabili con l’attuale Stabilimento La Salute ed con il parco circostante. Il contesto diventa così parte integrante del progetto stesso: l’edificio nasce come punto di arrivo di un percorso nel verde...
- Year 2011
- Work started in 2009
- Work finished in 2011
- Client Terme di Montecatini Spa – Montecatini Terme
- Status Unrealised proposals
- Type Hotel/Resorts / Wellness Facilities/Spas / Tourist Facilities
- Websitehttp://www.fuksas.it
- Websitehttp://www.termemontecatini.it
comment