Werner Oechslin Library | Mario Botta Architetti
Biblioteca privata di architettura Einsiedeln, Canton Svitto / Switzerland / 2006
23
La struttura accoglie la preziosa collezione privata dei testi di architettura che Werner Oechslin - storico dell’arte e docente alla Scuola Politecnica Federale di Zurigo - ha raccolto nel corso di una vita intera: oltre 50mila volumi dal 1500 ad oggi.
La nuova biblioteca sorge di fronte una celebre Abbazia benedettina risalente al 934, lungo il percorso che i pellegrini seguono per raggiungere Santiago de Compostela. Botta avrebbe scelto di realizzare la struttura lungo tale percorso, in quanto considera quest’ultimo metafora del cammino ideale verso lo sviluppo e la crescita interiore.
L’edificio, rivestito in pietra rossastra di Verona, sembra emergere dalla collina. Il lato della struttura che si affaccia sulla valle adiacente presenta un taglio verticale rettilineo sul quale si apre l’ingresso, il cui vestibolo appare ricco di iscrizioni e raffigurazioni di personaggi antichi.
Il lato che si affaccia sul paesaggio montuoso è invece delimitato da una curva convessa.
“La sala concava – spiega l’autore del progetto – è un disegno che ho voluto per non contrastare in maniera dura la collina retrostante”.
Il cuore della biblioteca è ipogeo. Le sale per la consultazione dei testi si sviluppano al livello interrato, sotto il giardino che accoglie la dimora privata di Oechslin. Si tratterebbe di una scelta coerente con l’obiettivo di realizzare un luogo che sia metafora di un percorso ideale verso la crescita interiore; proprio come il tragitto che conduce a Santiago de Compostela.
La nuova biblioteca sorge di fronte una celebre Abbazia benedettina risalente al 934, lungo il percorso che i pellegrini seguono per raggiungere Santiago de Compostela. Botta avrebbe scelto di realizzare la struttura lungo tale percorso, in quanto considera quest’ultimo metafora del cammino ideale verso lo sviluppo e la crescita interiore.
L’edificio, rivestito in pietra rossastra di Verona, sembra emergere dalla collina. Il lato della struttura che si affaccia sulla valle adiacente presenta un taglio verticale rettilineo sul quale si apre l’ingresso, il cui vestibolo appare ricco di iscrizioni e raffigurazioni di personaggi antichi.
Il lato che si affaccia sul paesaggio montuoso è invece delimitato da una curva convessa.
“La sala concava – spiega l’autore del progetto – è un disegno che ho voluto per non contrastare in maniera dura la collina retrostante”.
Il cuore della biblioteca è ipogeo. Le sale per la consultazione dei testi si sviluppano al livello interrato, sotto il giardino che accoglie la dimora privata di Oechslin. Si tratterebbe di una scelta coerente con l’obiettivo di realizzare un luogo che sia metafora di un percorso ideale verso la crescita interiore; proprio come il tragitto che conduce a Santiago de Compostela.
23 users love this project
Enlarge image
La struttura accoglie la preziosa collezione privata dei testi di architettura che Werner Oechslin - storico dell’arte e docente alla Scuola Politecnica Federale di Zurigo - ha raccolto nel corso di una vita intera: oltre 50mila volumi dal 1500 ad oggi.La nuova biblioteca sorge di fronte una celebre Abbazia benedettina risalente al 934, lungo il percorso che i pellegrini seguono per raggiungere Santiago de Compostela. Botta avrebbe scelto di realizzare la struttura lungo tale percorso, in...
- Year 2006
- Work started in 1996
- Work finished in 2006
- Client Werner Oechslin
- Status Completed works
- Type Libraries
- Websitehttp://www.botta.ch
- Websitehttp://www.bibliothek-oechslin.ch
comment