Micro Spazi Macro Luoghi | Gianluca Centurani
La città delle 7 arti Teramo / Italy / 2008
0
L’idea progettuale prevede l’individuazione di un principio regolatore per la riconnessione critica dei luoghi e dei poli attrattivi, l’organizzazione spaziale delle principali direttrici, la ricucitura e la riconnessione delle zone della città aventi un’identità già consolidata.
Il Principio regolatore è basato sul numero 7 che rimanda al principio delle 7 arti, dei 7 colori dell’arcobaleno ma anche ad i 7 elementi urbani che si riconoscono nella pianta della città di
Teramo.
Si individuano pertanto:
Le 7 Arti: Cinema, Architettura, Musica, Pittura, Scultura, Poesia e Danza;
I 7 elementi urbani: Quartieri di S. Maria Bitetto, S. Stefano, S. Giorgio, S. Spirito, Asse 1 (Corso San Giorgio – Corso De Michetti), Asse 2 (Via San Giuseppe – Via Veneto – Via Oberdan) e Fascia di Circonvallazione;
I 7 colori dell’arcobaleno: Rosso, Arancione, Giallo, Verde, Blu, Indaco e Violetto.
Ad ogni elemento urbano viene associata un’arte e un colore dell’arcobaleno. Su ogni elemento urbano viene organizzato un percorso tematico legato ad una delle sette arti che attraversa il relativo ambito toccando gli elementi storici, culturali e ricreativi della città. In particolare per ogni quartiere viene individuata una piazza principale rispetto alla quale si snoda il percorso.
Il colore che identifica il percorso è riconoscibile sia orizzontalmente che verticalmente mediante elementi ed installazioni che si integrano con il contesto e con gli esistenti luoghi fisici, connotando i punti e gli spazi della scena urbana.
Il Principio regolatore è basato sul numero 7 che rimanda al principio delle 7 arti, dei 7 colori dell’arcobaleno ma anche ad i 7 elementi urbani che si riconoscono nella pianta della città di
Teramo.
Si individuano pertanto:
Le 7 Arti: Cinema, Architettura, Musica, Pittura, Scultura, Poesia e Danza;
I 7 elementi urbani: Quartieri di S. Maria Bitetto, S. Stefano, S. Giorgio, S. Spirito, Asse 1 (Corso San Giorgio – Corso De Michetti), Asse 2 (Via San Giuseppe – Via Veneto – Via Oberdan) e Fascia di Circonvallazione;
I 7 colori dell’arcobaleno: Rosso, Arancione, Giallo, Verde, Blu, Indaco e Violetto.
Ad ogni elemento urbano viene associata un’arte e un colore dell’arcobaleno. Su ogni elemento urbano viene organizzato un percorso tematico legato ad una delle sette arti che attraversa il relativo ambito toccando gli elementi storici, culturali e ricreativi della città. In particolare per ogni quartiere viene individuata una piazza principale rispetto alla quale si snoda il percorso.
Il colore che identifica il percorso è riconoscibile sia orizzontalmente che verticalmente mediante elementi ed installazioni che si integrano con il contesto e con gli esistenti luoghi fisici, connotando i punti e gli spazi della scena urbana.
0 users love this project
Enlarge image
L’idea progettuale prevede l’individuazione di un principio regolatore per la riconnessione critica dei luoghi e dei poli attrattivi, l’organizzazione spaziale delle principali direttrici, la ricucitura e la riconnessione delle zone della città aventi un’identità già consolidata.Il Principio regolatore è basato sul numero 7 che rimanda al principio delle 7 arti, dei 7 colori dell’arcobaleno ma anche ad i 7 elementi urbani che si riconoscono nella pianta della città diTeramo.Si individuano...
- Year 2008
- Client Comune di Teramo
- Status Competition works
- Type Parks, Public Gardens / Public Squares, Streets / Urban Furniture / Restoration of old town centres / Urban and landscape plans / Multi-purpose Cultural Centres / Exhibition Design / Lighting Design / Leisure Centres / Exhibitions /Installations / Urban area recovery, squares and streets / Clubs, recreation centers, youth centers / Monuments
comment