CASA DELLA MUSICA
Recupero I Conservazione I Riuso Ostuni / Italy / 2012
82
La casa della musica , pertanto, si apre alla città, non più carcere, caserma, caratterizzati da muri alti che rendevano impenetrabile lo spazio, ma perimetro e quinta di una piccola piazza, agorà,luogo di scambio per la cultura giovanile.
Il progetto vuole recuperare e ridefinire gli spazi esistenti, ritmando le priorità, senza gesti eclatanti, ma senza atteggiamenti dimessi.
Lo spazio polivalente per mostre e concerti si apre verso la piazza e ne mantiene la scansione delle pavimentazioni, lo spazio aperto che attraverso la grande vetrata intravede e dialoga con il fermento delle esposizioni.
Nella biblioteca stretta e lunga coperta da volta a botte vengono riaperte le bucature ad arco che negli anni, a seconda degli usi, venivano tamponate, modificate.
Si ripropone così il passo irregolare di un’architettura non progettata, auto- costruita, di un’architettura al margine, che proprio per questo va tenuta in massima considerazione.
Architetti Aldo Flore & Rosanna Venezia
82 users love this project
Enlarge image
La casa della musica , pertanto, si apre alla città, non più carcere, caserma, caratterizzati da muri alti che rendevano impenetrabile lo spazio, ma perimetro e quinta di una piccola piazza, agorà,luogo di scambio per la cultura giovanile. Il progetto vuole recuperare e ridefinire gli spazi esistenti, ritmando le priorità, senza gesti eclatanti, ma senza atteggiamenti dimessi. Lo spazio polivalente per mostre e concerti si apre verso la piazza e ne mantiene la scansione delle pavimentazioni, lo...
- Year 2012
- Work started in 2010
- Work finished in 2012
- Main structure Masonry
- Client Comune di Ostuni
- Contractor Edil Costruzioni Quarta
- Cost 700.000,00
- Status Completed works
- Type multi-purpose civic centres / Multi-purpose Cultural Centres / Libraries / Leisure Centres / Recovery/Restoration of Historic Buildings
comment