little smart appartment contest | MASSIMO RINALDO
Milan / Italy / 2013
1
Il progetto punta a sfruttare il più possibile gli spazi di questo piccolo alloggio dandone il massimo piacere di fruizione.
La proposta è in gran parte contenuta già negli input del committente che chiedeva spazi modificabili e la possibilità di ospitare saltuariamente due amici anche con arredi trasformabili. Il progetto quindi punta a curarne ordine, funzionalità ed estetica.
Materiali, pochi colori e materiali per dare una sensazione di continuità e maggior ampiezza.
L'ingresso e tutta la parete di destra sono pensate in un colore acceso. Un rosso vinaccia forte ma elegante e vicino all'aspetto della lacca giapponese. Gli arredi sono in laminato rosso, il divano è in tessuto grigio (CLEI propone il Londra o il Cocco).
Il soffitto è di colore tortora mentre il resto del monolocale è bianco come la cucina laccata lucida o per maggior economia laminato bianco.
Il pavimento di tutto l'alloggio, bagno compreso, è in laminato tinta rovere sbiancato per dare uniformità usando il calore del legno.
Arredi “smart”e spazio contenitivo sono stati il leit motiv della progettazione in quanto anche se l'ambiente è ridotto si voleva permetterne un uso facile. E' stata data maggior importanza alla fruizione quotidiana di una persona o una coppia rispetto all'eventualità di ospitare altre due persone. I due letti di emergenza richiesti sono stati pertanto pensati come elementi non pregiudicanti dello spazio d'uso quotidiano, ecco perchè sono stati “nascosti in vista”. Uno è nel puff-letto che funge da ottomana d'appoggio anche per il soggiorno, l'altro è ricavabile posando il futon appeso nell'ingresso su di una pedana-tatami da ripiegare e porre sotto la centrale termica.
L'ingresso caratterizzato dal forte impatto cromatico ospita la principale zona contenitiva a servizio della camera padronale con guardaroba, scarpiera e pensili contenitivi.
Dentro il guardaroba si nasconde anche la centrale termica che rimane nella sua sede.
Il letto matrimoniale è collocato nel mobile Atoll 000 di Clei (che è profondo solo 35 cm) e si ribalta facilmente sul divano. La zona giorno a letto chiuso si presenta pertanto libera, funzionale e fortemente caratterizzata dal contrasto tra i colori. Il rosso accompagna dall'ingresso al divano senza soluzione di continuità.
Il tavolo che normalmente ospita due eteree sedie crystal in policarbonato trasparente può all'occorrenza ospitare altre 2/3 persone con sedie pieghevoli e può essere sollevato e ribaltato sul muro dando maggior libertà la notte o quando serve. (si fa comunque presente che anche col tavolo aperto il letto può essere utilizzato).
La cucina è molto semplice e lineare e guadagna in spazio contenitivo rispetto a quella esistente. Proprio i moduli standard e la linearità permettono di realizzarla anche con ditte di qualità ma economiche. Unico vezzo la proposta della tv a scomparsa da appendere ad un meccanismo telecomandato che la fa scendere solo al bisogno liberando all'occorrenza il piano di lavoro e la zona fornelli.
Il bagno, visto lo stile di vita del committente che di giorno è spesso fuori casa, assume un ruolo primario per la cura della persona e deve essere comodo e confortevole. Si è proposto pertanto un mobile da far fare su misura che occupi tutta la parete del lavabo. I sanitari sono contenuti, per non soffocare il passaggio, il box doccia rimane nella nicchia dedicata.
Se non si può fare a meno del gradino esistente sotto i sanitari si consiglia di portarlo sulla porta scorrevole rendendo più agevole la fruizione. Le piastrelle a muro sono estremamente personali e si suggerisce solo l'uso di colori tenui e caldi vicini a quelli del pavimento (tinte sabbia o simili magari lavorando sui formati e mettendo nel box doccia dimensioni maggiori, e quindi meno fughe soggette a sporcarsi).
L'illuminazione è pensata con semplici sospensioni in carta sopra la zona pranzo-soggiorno, e con l'apporto di economiche stripled e fluorescenze a luce diurna sulla parete cottura.
Solo in bagno e in ingresso si propongono faretti a led o dicroici perchè accesi meno a lungo. Per aumentare la luce in casa si propone anche di collocare una stripled sopra la finestra trasformando la tenda in un grande diffusore.
Per quanto attiene i costi l'intervento al livello di cantiere prevede la sola sostituzione dei pavimenti e l'installazione di una porta scorrevole telescopica con sopraluce nel bagno.
Gli arredi di bagno e ingresso sono su misura e, possono essere realizzati da un artigiano onesto a prezzi modici. La cucina come anticipato può essere di una grande catena e quindi piuttosto economica (sotto i 6000 euro); il mobile che risolve la questione letto con praticità, già noto alla committenza, ha un costo attorno ai 9000 euro e perciò si dovrebbe riuscire a rispettare il budget. (N.B.: progetto non premiato)
1 users love this project
Enlarge image
Il progetto punta a sfruttare il più possibile gli spazi di questo piccolo alloggio dandone il massimo piacere di fruizione. La proposta è in gran parte contenuta già negli input del committente che chiedeva spazi modificabili e la possibilità di ospitare saltuariamente due amici anche con arredi trasformabili. Il progetto quindi punta a curarne ordine, funzionalità ed estetica. Materiali, pochi colori e materiali per dare una sensazione di continuità e maggior ampiezza. L'ingresso e tutta la...
- Year 2013
- Status Competition works
- Type Interior design
comment