Analisi e proposte migliorative per il comportamento energetico del patrimonio edilizio storico. Il caso di due unità abitative a Navelli | Federica Ferrari
Navelli / Italy / 2013
3
Il lavoro di tesi ha riguardato un isolato del borgo medievale di Navelli, in provincia dell’Aquila, allo stato attuale dichiarato inagibile a seguito del sisma del 2009 e incluso nell’ambito di intervento del Piano di Ricostruzione redatto dal Dipartimento di Ingegneria Civile, del Territorio, dell’Ambiente e Architettura dell’Università degli studi di Parma.
A seguito di un’analisi a scala urbanistica del borgo, l’attenzione è stata posta allo studio puntuale delle tecnologie tradizionali rilevate nell’isolato oggetto di studio, (legate principalmente all’uso di pietra e legno) con lo scopo di proporre interventi migliorativi puntuali.
Gli interventi assolutamente minimi proposti, uniti al progetto di nuovi impianti, hanno portato ad un significativo miglioramento delle prestazioni termiche e igrometriche degli edifici, rendendoli notevolmente più confortevoli.
3 users love this project
Enlarge image
Il lavoro di tesi ha riguardato un isolato del borgo medievale di Navelli, in provincia dell’Aquila, allo stato attuale dichiarato inagibile a seguito del sisma del 2009 e incluso nell’ambito di intervento del Piano di Ricostruzione redatto dal Dipartimento di Ingegneria Civile, del Territorio, dell’Ambiente e Architettura dell’Università degli studi di Parma. A seguito di un’analisi a scala urbanistica del borgo, l’attenzione è stata posta allo studio puntuale delle tecnologie tradizionali...
- Year 2013
- Status Research/Thesis
- Type Multi-family residence / Recovery/Restoration of Historic Buildings / Structural Consolidation
comment