tundra ufficio di architettura
Architect Ravenna / Italy

TUNDRA si occupa di progettazione in ambito architettonico e urbano, raccogliendo l’esperienza maturata dal 2012 sotto il nome “doppioCM- architettura e paesaggio”.
“TUNDRA” nella lingua lappone significa “pianura senza alberi” e definisce un ambiente naturale proprio delle regioni subpolari dove crescono quasi solo muschi, licheni e piccole piante: ampie distese di una vegetazione che si sviluppa adattandosi a un clima particolarmente rigido.
Per noi evoca un senso di purezza elementare: un’idea di spazio aperto, vasto, silenzioso ma ricco nella sua essenzialità.
Troviamo interesse nel valorizzare e trasformare i luoghi indecisi della città, attraverso riattivazioni che riguardano sia lo spazio fisico, sia lo spazio delle relazioni tra le persone, con un approccio che parte dall’individuazione delle potenzialità inespresse del contesto e della realtà.
Operiamo dalla scala macro, in cui vaste aree urbane aspettano idee e visioni di riutilizzo, alla scala micro, in cui piccoli spazi possono divenire occasione temporanea di utilizzo e luogo di espressione della creatività della città.
Favoriamo il coinvolgimento di altri professionisti, di artisti e dei fruitori stessi del progetto, intrecciando creatività e possibilità di autocostruzione, e favorendo la ri-appropriazione della città da parte delle persone.
Sviluppiamo progetti pensati come infrastrutture leggere dall’impatto minimale, utilizzando talvolta la temporaneità come valore aggiunto rispetto a forme meno flessibili di trasformazione urbana.

- Address via S Alberto 29/a, 48123 Ravenna | Italy
TUNDRA è un ufficio di architettura composto da Marcello Cova e Lorenzo Melandri. TUNDRA si occupa di progettazione in ambito architettonico e urbano, raccogliendo l’esperienza maturata dal 2012 sotto il nome “doppioCM- architettura e paesaggio”. “TUNDRA” nella lingua lappone significa “pianura senza alberi” e definisce un ambiente naturale proprio delle regioni subpolari dove crescono quasi solo muschi, licheni e piccole piante: ampie distese di una vegetazione che si sviluppa adattandosi a un clima particolarmente rigido. Per noi evoca un senso di purezza elementare: un’idea di spazio aperto, vasto, silenzioso ma ricco nella sua essenzialità. Troviamo interesse nel valorizzare e trasformare i luoghi indecisi della città, attraverso riattivazioni che riguardano sia lo spazio fisico, sia lo spazio delle relazioni tra le persone, con un approccio che parte dall’individuazione delle potenzialità inespresse del contesto e della realtà. Operiamo dalla scala macro, in cui vaste aree urbane aspettano idee e visioni di riutilizzo, alla scala micro, in cui piccoli spazi possono divenire occasione temporanea di utilizzo e luogo di espressione della creatività della città. Favoriamo il coinvolgimento di altri professionisti, di artisti e dei fruitori stessi del progetto, intrecciando creatività e possibilità di autocostruzione, e favorendo la ri-appropriazione della città da parte delle persone. Sviluppiamo progetti pensati come infrastrutture leggere dall’impatto minimale, utilizzando talvolta la temporaneità come valore aggiunto rispetto a forme meno flessibili di trasformazione urbana.
- ARCHITECTURE
- Architectural Design
- Architectural restoration, conservation
- Temporary architecture, installations
- WORKS AND WORKSITE MANAGEMENT
- Works management
- DESIGN
- Furniture and Interior Design
- Interior lighting
- Industrial Design
- CAD, GRAPHICS
- CAD and 3d modelling
- Graphics, computer art
- Architectural Modelling