sPOT - studio polenta tecco architetti associati
Architecture Firm Ancona / Italy


SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI TORINO
Turin / Italy / 2017

Piazza Scala
Milan / Italy / 2015

green social housing
Santeramo In Colle / Italy / 2013

Riqualificazione isola archeologica del mosaico romano.
San Salvo / Italy / 2013

villa Borella
Ancona / Italy / 2012

PROGETTO DI RECUPERO AREA ex CRB ELETTRONICA ANCONA
Ancona / Italy / 2010

Area attrezzata a servizio della zona industriale di Staranzano (GO)
Staranzano / Italy / 2009
Lo studio Polenta Tecco architetti associati (sPOT) è costituito stabilmente dagli architetti Patrizia Polenta e Giovanni Tecco. Dal 1997 svolgono attività professionale ad Ancona, partecipando come sPOT e/o in collaborazione con altri studi, a numerosi concorsi di architettura nazionali e internazionali, ottenendo premi e segnalazioni. Il loro lavoro è documentato su riviste e cataloghi, attraverso mostre e siti internet. Nel 2002 sPOT è invitato ad esporre il proprio lavoro presso l’Università di Ancona nel seminario “Work in progress 2”. Dal 2005 l'arch. Giovanni Tecco è Professore a Contratto del corso di Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica della Facoltà di Ingegneria di Ancona. Lo studio progetta a tutte le scale: dall’urbanistica al design, occupandosi del “dentro” e del “fuori” delle cose, mantenendo fissa un’idea: ri-cercare figure inedite dentro le forme e le possibili de-formazioni del linguaggio Moderno, attraverso una costante ricerca di equilibrio tra “razionale e sensazionale”. Il progetto sPOT è governato come assunto, da un atteggiamento pragmatico, che mette in primo piano il “perché” rispetto al “come” e che si pone quale strumento critico sia dell'attuale predominanza di significati e forme “globali”, sia del deleterio predominio culturale del vecchio sul nuovo.
al di là di sPOT: Nel gergo surfistico della lingua inglese sPOT è un buon luogo dove poter praticare uno sPO®T. E’ una chiazza, un foruncolo, un guaio, un neo, un punto: qualcosa di estraneo. sPOT è anche un Satellite Pour l’Observation de la Terre. Nella forma data al logo, sPOT evidenzia la parola POT (pentola, recipiente, contenitore) e richiama il Melting POT, che letteralmente significa «pentola di fusione» e viene usato per indicare quel processo di mescolanza tra razze e culture diverse che dovrebbe far nascere un homo novus che non deve rifarsi ai modelli esistenti, ma affermarsi quale esponente di una società che da ogni tipo umano prende alcune caratteristiche per fonderle in qualcosa di nuovo.
Al di quà di sPOT: sPOT indica il nostro progetto. Un progetto nel quale le diversità coesistono con-fuse in qualcosa di nuovo. Un progetto nel quale elementi semplici e conosciuti sono differentemente combinati e manipolati per generare nuove forme e significati inattesi: sPOT, POsT, TOPs, POTs … sTOP.
al di là di sPOT: Nel gergo surfistico della lingua inglese sPOT è un buon luogo dove poter praticare uno sPO®T. E’ una chiazza, un foruncolo, un guaio, un neo, un punto: qualcosa di estraneo. sPOT è anche un Satellite Pour l’Observation de la Terre. Nella forma data al logo, sPOT evidenzia la parola POT (pentola, recipiente, contenitore) e richiama il Melting POT, che letteralmente significa «pentola di fusione» e viene usato per indicare quel processo di mescolanza tra razze e culture diverse che dovrebbe far nascere un homo novus che non deve rifarsi ai modelli esistenti, ma affermarsi quale esponente di una società che da ogni tipo umano prende alcune caratteristiche per fonderle in qualcosa di nuovo.
Al di quà di sPOT: sPOT indica il nostro progetto. Un progetto nel quale le diversità coesistono con-fuse in qualcosa di nuovo. Un progetto nel quale elementi semplici e conosciuti sono differentemente combinati e manipolati per generare nuove forme e significati inattesi: sPOT, POsT, TOPs, POTs … sTOP.

- Address Via Pastore Giulio, 17, 60131 Ancona | Italy
- Tel 0712864816
- Fax 0712900485
Lo studio Polenta Tecco architetti associati (sPOT) è costituito stabilmente dagli architetti Patrizia Polenta e Giovanni Tecco. Dal 1997 svolgono attività professionale ad Ancona, partecipando come sPOT e/o in collaborazione con altri studi, a numerosi concorsi di architettura nazionali e internazionali, ottenendo premi e segnalazioni. Il loro lavoro è documentato su riviste e cataloghi, attraverso mostre e siti internet. Nel 2002 sPOT è invitato ad esporre il proprio lavoro presso...

- Giovanni Tecco
- Founder

- Patrizia Polenta
- Founder