U-BOOT Lab
Team Italy

U-BOOTLab
strategie culturali per la rigenerazione urbana e territoriale
è una realtà multidisciplinare attiva tra Cagliari, Genova e Milano.
Fondata da un gruppo di Architetti con competenze pluriennali e multidisciplinari nell’ambito del paesaggio, della fotografia e dell’editoria, è via via cresciuta nel corso del tempo includendo al suo interno professionisti e ricercatori che lavorano nei campi dell’arte contemporanea, dell’antropologia urbana, della produzione artistica e musicale.
Sviluppa strategie culturali per la rigenerazione urbana e paesaggistica, attraverso progetti che attivano il coinvolgimento attivo delle comunità e stimolano un dibattito condiviso, al fine di accrescere la consapevolezza collettiva delle risorse e delle potenzialità locali, per contribuire al miglioramento della qualità dei territori e della vita di chi li abita. Intende la cultura con accezione ‘inclusiva’ e si avvale di un approccio metodologico interdisciplinare fondato sulla ricerca-azione.
Collabora con enti pubblici e privati, associazioni, gruppi e singoli professionisti che operano nei settori di interesse affini, e realizza i propri progetti attraverso l’uso di strumenti di indagine, azione e divulgazione scelti di volta in volta in base al progetto e all’ambito di intervento: workshop, didattica, scambi interculturali, eventi partecipati, progetti artistici.
strategie culturali per la rigenerazione urbana e territoriale
è una realtà multidisciplinare attiva tra Cagliari, Genova e Milano.
Fondata da un gruppo di Architetti con competenze pluriennali e multidisciplinari nell’ambito del paesaggio, della fotografia e dell’editoria, è via via cresciuta nel corso del tempo includendo al suo interno professionisti e ricercatori che lavorano nei campi dell’arte contemporanea, dell’antropologia urbana, della produzione artistica e musicale.
Sviluppa strategie culturali per la rigenerazione urbana e paesaggistica, attraverso progetti che attivano il coinvolgimento attivo delle comunità e stimolano un dibattito condiviso, al fine di accrescere la consapevolezza collettiva delle risorse e delle potenzialità locali, per contribuire al miglioramento della qualità dei territori e della vita di chi li abita. Intende la cultura con accezione ‘inclusiva’ e si avvale di un approccio metodologico interdisciplinare fondato sulla ricerca-azione.
Collabora con enti pubblici e privati, associazioni, gruppi e singoli professionisti che operano nei settori di interesse affini, e realizza i propri progetti attraverso l’uso di strumenti di indagine, azione e divulgazione scelti di volta in volta in base al progetto e all’ambito di intervento: workshop, didattica, scambi interculturali, eventi partecipati, progetti artistici.

U-BOOTLab strategie culturali per la rigenerazione urbana e territoriale è una realtà multidisciplinare attiva tra Cagliari, Genova e Milano. Fondata da un gruppo di Architetti con competenze pluriennali e multidisciplinari nell’ambito del paesaggio, della fotografia e dell’editoria, è via via cresciuta nel corso del tempo includendo al suo interno professionisti e ricercatori che lavorano nei campi dell’arte contemporanea, dell’antropologia urbana, della produzione artistica e...

- Maria Pina Usai
- Founder

- Daniele Iodice
- Founder

- Margherita Fenati
- Architect

- Francesca Tatarella
- Architect
- ARCHITECTURE
- Architectural Design
- Architectural restoration, conservation
- Temporary architecture, installations
- URBAN PLANNING AND ENVIRONMENT
- Urban design
- Landscape Architecture
- Spatial planning and environmental protection
- Environmental Impact Assessments
- WORKS AND WORKSITE MANAGEMENT
- Works management
- LAND SURVEYING, REGISTRY AND TOPOGRAPHY
- Site and building surveying
- QUANTITY SURVEYING AND ACCOUNTING
- Bill of quantities, accounting
- DESIGN
- Furniture and Interior Design
- CAD, GRAPHICS
- CAD and 3d modelling
- Graphics, computer art