Mattia Antonio Acito
Architect Matera / Italy


L'Arturo enogastronomia
Matera / Italy / 2020

L'Artiere Dimore nei Sassi
Matera / Italy / 2019

Cava del sole Matera2019
Matera / Italy / 2019

Essepi Diamonds
Matera / Italy / 2016

Articolo21
Matera / Italy / 2015

Casa Diva
Matera / Italy / 2015

Eufemismi
Matera / Italy / 2015

Santa Cesarea Residence
Matera / Italy / 2014

Casa Acito Padula
Matera / Italy / 2006

Ryan Ranch - Two Lakes
Monterey / United States / 2003
Nato a Matera il 16 giugno 1957, si laurea in architettura presso l'Università degli Studi di Firenze il 14 aprile 1983.
Svolge la sua attività professionale nei settori: riqualificazione degli spazi urbani, restauro, ristrutturazione ed architettura d'interni, allestimenti temporanei.
Protagonista, come generazione, del recupero dei Sassi, cuore antico della città patrimonio dell'umanità, riceve dall'Amministrazione Comunale di Matera l'incarico per il "Progetto di riqualificazione delle piazze centrali della città di Matera", un intervento particolarmente complesso a causa della compresenza della città nuova con i resti e le stratificazioni di quella antica, venuti alla luce proprio durante i lavori per la riqualificazione della Piazza Vittorio Veneto.
In ambito internazionale, un suo progetto è risultato vincitore della prima fase del Concorso per un'edilizia economicamente ed ecologicamente compatibile, indetto dalla Contea di Monterey, in California, e si è aggiudicato il Premio al merito nella seconda fase e la realizzazione del quartiere.
In Finlandia, a Turku, si è aggiudicato un menzione speciale per un progetto di recupero degli antichi edifici carcerari e di realizzazione di nuova edilizia residenziale.
Coordina il progetto “Un progetto per Santeramo” su incarico del Gruppo Natuzzi SPA.
E’ presente con importanti progetti in Cina, a Cuba, in USA, in Russia, in Montenegro.
I suoi più recenti impegni si concentrano sulle antiche cave di tufo, parte del Parco delle Antiche Chiese Rupestri con progetti di riqualificazione ambientale. Per Matera Capitale Europea della Cultura 2019 ha realizzato nella Cava del Sole il progetto di allestimento degli spazi per poter ospitare le arti performative, i grandi eventi culturali, i concerti, le mostre. Nel 2019 nominato ambasciatore del design italiano.

- 1957 - 2023 †
- Address Via Domenico Ridola, 75100 Matera | Italy
- Website
Mattia Antonio Acito architetto in Matera Nato a Matera il 16 giugno 1957, si laurea in architettura presso l'Università degli Studi di Firenze il 14 aprile 1983. Svolge la sua attività professionale nei settori: riqualificazione degli spazi urbani, restauro, ristrutturazione ed architettura d'interni, allestimenti temporanei. Protagonista, come generazione, del recupero dei Sassi, cuore antico della città patrimonio dell'umanità, riceve dall'Amministrazione Comunale di Matera l'incarico per il "Progetto di riqualificazione delle piazze centrali della città di Matera", un intervento particolarmente complesso a causa della compresenza della città nuova con i resti e le stratificazioni di quella antica, venuti alla luce proprio durante i lavori per la riqualificazione della Piazza Vittorio Veneto. In ambito internazionale, un suo progetto è risultato vincitore della prima fase del Concorso per un'edilizia economicamente ed ecologicamente compatibile, indetto dalla Contea di Monterey, in California, e si è aggiudicato il Premio al merito nella seconda fase e la realizzazione del quartiere. In Finlandia, a Turku, si è aggiudicato un menzione speciale per un progetto di recupero degli antichi edifici carcerari e di realizzazione di nuova edilizia residenziale. Coordina il progetto “Un progetto per Santeramo” su incarico del Gruppo Natuzzi SPA. E’ presente con importanti progetti in Cina, a Cuba, in USA, in Russia, in Montenegro. I suoi più recenti impegni si concentrano sulle antiche cave di tufo, parte del Parco delle Antiche Chiese Rupestri con progetti di riqualificazione ambientale. Per Matera Capitale Europea della Cultura 2019 ha realizzato nella Cava del Sole il progetto di allestimento degli spazi per poter ospitare le arti performative, i grandi eventi culturali, i concerti, le mostre. Nel 2019 nominato ambasciatore del design italiano.
- ARCHITECTURE
- Architectural Design
- Architectural restoration, conservation
- Temporary architecture, installations
- WORKS AND WORKSITE MANAGEMENT
- Works management
- LAND SURVEYING, REGISTRY AND TOPOGRAPHY
- Site and building surveying
- Land registry
- QUANTITY SURVEYING AND ACCOUNTING
- Bill of quantities, accounting
- DESIGN
- Furniture and Interior Design
- Interior lighting
- CAD, GRAPHICS
- CAD and 3d modelling
- Graphics, computer art
- Architectural Modelling



