Sistemazione paesaggistica e ambientale della fascia litoranea. | Gianluca Aresta
Lavori di riassetto dei liberi accessi al mare. Monopoli / Italy / 2007
0
L’accessibilità all’area demaniale di costa, attraverso la fascia litoranea privata, è un problema che si è posto all’attenzione della politica comunale di Monopoli, da più di trent’anni. Le prime sensibilizzazioni dell’opinione pubblica su questo tema, risalgono ai primi anni Settanta, prima dell’adozione del PRG; dalla metà del decennio precedente infatti, si intensifica l’edificazione di numerose abitazioni private e di alcuni alberghi, sui terreni compresi tra la costa e la strada litoranea.
Abbiamo voluto seguire un criterio di intervento che limitasse al massimo i motivi di possibile conflittualità con la proprietà privata dei lotti su cui insistono gli interventi previsti e dei terreni limitrofi.
I manufatti saranno tutti improntati al criterio di sostenibilità e di minimo impatto con l’ambiente circostante, adottando prevalentemente materiali naturali e tecniche di impiego che permettono una facile riconversione dello stato dei luoghi.
Il progetto prevede l’impiego quasi esclusivo di tufo, calce, legno e terracotta per la realizzazione dei percorsi, dei chioschi e dei locali igienici, messi in opera prevalentemente, ove possibile, a secco con l’ausilio di allettamenti di sabbia.
I percorsi saranno arricchiti dalla piantumazione di alberi e di arbusti tipici, in grado di reggere agevolmente alle avverse condizioni meteorologiche che i diversi siti presentano (venti battenti di maestrale e di grecale) e alla necessaria mancanza di manutenzione invernale ed alla esiguità di risorsa idrica d’estate.
Abbiamo voluto seguire un criterio di intervento che limitasse al massimo i motivi di possibile conflittualità con la proprietà privata dei lotti su cui insistono gli interventi previsti e dei terreni limitrofi.
I manufatti saranno tutti improntati al criterio di sostenibilità e di minimo impatto con l’ambiente circostante, adottando prevalentemente materiali naturali e tecniche di impiego che permettono una facile riconversione dello stato dei luoghi.
Il progetto prevede l’impiego quasi esclusivo di tufo, calce, legno e terracotta per la realizzazione dei percorsi, dei chioschi e dei locali igienici, messi in opera prevalentemente, ove possibile, a secco con l’ausilio di allettamenti di sabbia.
I percorsi saranno arricchiti dalla piantumazione di alberi e di arbusti tipici, in grado di reggere agevolmente alle avverse condizioni meteorologiche che i diversi siti presentano (venti battenti di maestrale e di grecale) e alla necessaria mancanza di manutenzione invernale ed alla esiguità di risorsa idrica d’estate.
0 users love this project
Enlarge image
L’accessibilità all’area demaniale di costa, attraverso la fascia litoranea privata, è un problema che si è posto all’attenzione della politica comunale di Monopoli, da più di trent’anni. Le prime sensibilizzazioni dell’opinione pubblica su questo tema, risalgono ai primi anni Settanta, prima dell’adozione del PRG; dalla metà del decennio precedente infatti, si intensifica l’edificazione di numerose abitazioni private e di alcuni alberghi, sui terreni compresi tra la costa e la strada...
- Year 2007
- Client Comune di Monopoli
- Status Completed works
- Type Urban Furniture / Urban and landscape plans / Beach Facilities / Bars, Cafes, tea houses / Leisure Centres
comment