PARCO D'ARTE QUARTIERE CASANOVA BOLZANO | Bruno Divina
Bolzano / Italy
1
Introduzione Gli spazi urbani sono sempre più attraversati da nuovi scenari di trasformazioni sociali, scenari che si configurano “meticciati” da culture differenti. Gli spazi pubblici sono sottoposti a continue mediazioni di convivenza, specie laddove i luoghi sono di nuova formazione l’aggregazione pubblica non trova le premesse per un processo significativo alle mediazioni culturali, e quindi alle socialità. Pertanto nella ridefinizione dei luoghi si deve innescare una logica di aggregazione che non sia residuale di uno spazio circoscritto ma consapevole di dare slancio a nuove politiche con interventi di trasformazione del territorio che si basino su reciprocità tra marginalità e centralità, per definire positivamente nuovi incontri di contaminazioni tra culture differenti. Questo implica dare spazio al confronto tra conoscenze differenti con apporti significativi alla messa in produzione di esperienze diverse, artistiche, sociali, scientifiche con produzioni tematiche specifiche per ogni disciplina, in un ambiente che interpreti i “desideri” dei suoi abitanti non solo di quartiere. In questo modo si ridefinisce lo spazio per divenire sempre più inclusivo di nuove funzioni portandolo da una dimensione privata ad una più collettiva. Concept Gli elementi simbolici hanno sempre costituito le figure necessarie alla riconoscibilità degli spazi vuoti dei tessuti edificati, con capacità di orientare le persone dando senso agli spazi vuoti delle città sia in termini funzionali che simbolici, “orientamento e riconoscibilità”. Qui in un’ottica più ampia si vuole caricare il significato formale di simbolo fisico, con una valenza che sappia innescare una rete di relazioni e quindi l’uomo come soggetto di forma vitale. Sotto questo punto di vista la “Public Art” ha la capacità di coniugare i due aspetti quello relazionale e quello simbolico. Nella Public Art sta il concetto di arte come forma comunicativa, in grado di svolgere un ruolo attivo nelle dinamiche culturali e sociali del luogo in cui si colloca, diventando osmosi con l’architettura circostante portando abbellimento ad uso pubblico. Il rapporto tra architettura e spazio vuoto nella proposta progettuale viene ad assumere un processo di osmosi, in cui la rappresentazione figurativa diviene collegamento spaziale tra costruito e non, in un linguaggio formale che manipola i rapporti volumetrici deformando lo spazio, restituendo una figurazione del luogo permeata da un’ immagine mutevole ed inconsueta nella percezione visiva.
1 users love this project
Enlarge image
Introduzione Gli spazi urbani sono sempre più attraversati da nuovi scenari di trasformazioni sociali, scenari che si configurano “meticciati” da culture differenti. Gli spazi pubblici sono sottoposti a continue mediazioni di convivenza, specie laddove i luoghi sono di nuova formazione l’aggregazione pubblica non trova le premesse per un processo significativo alle mediazioni culturali, e quindi alle socialità. Pertanto nella ridefinizione dei luoghi si deve innescare una logica di aggregazione...
- Status Competition works
- Type Urban Furniture
comment